BeNvEntI NeL MiO BlOg

BeNvEntI NeL MiO BlOg

ciao raga...in questo blog vi scriverò cio che faremo nelle ore di scuola soprattutto in quelle di informatica...spero che venga bene e che vi piaccia...


AtTeNzIoNe tI VeDo!!!

Sign by Danasoft - Myspace Layouts and Signs

lunedì, novembre 17, 2008

FRAME

Una pagina web è il modo in cui vengono rese disponibili all'utente finale le informazioni del World Wide Web tramite un browser. Queste informazioni, con la loro descrizione, sono di solito contenute in ipertesti in formato HTML o XHTML che consentono di accedere ad altre pagine web o altri contenuti informativi tramite collegamenti ipertestuali (link o rimandi).
A seconda della tecnologia impiegata, le pagine web possono contenere elementi grafici o multimediali e elementi interattivi e dinamici.
Un insieme di pagine web, tra loro relazionate secondo una gerarchia e una struttura ipertestuale e riferibili, di norma, ad un unico web server, costituiscono un sito web.

URL
Di solito una pagina web ha uno o più URL (Universal Resource Locator), un link permanente che ne permette il deep linking; qualche volta ha solo un URL temporaneo che si riferisce ad un'area cache. Questo è ad esempio il caso di quando una pagina è il risultato di uno zoom o di uno spostamento di una mappa oppure una pagina può essere il risultato dovuto a qualche azione. Una pagina di questo tipo, come una pagina con un form riempito, non potrebbe essere precisamente chiamata una pagina web, in quanto non è nel web ma creata da qualcosa che è nel web.

grafica
Per approfondire, vedi la voce Elementi HTML.
Il formato file della grafica in una pagina web è di solito JPEG per fotografie e GIF o PNG per altre immagini (come diagrammi, disegni, grafici, etc.). Gli ultimi due formati possono essere utilizzati per foto ma non sono convenienti per lo scopo come JPEG, che è un formato a perdita d'informazione, mentre GIF e PNG non lo sono. GIF è utilizzata per animazioni, GIF e PNG per immagini con pixel trasparenti, PNG per immagini con pixel parzialmente trasparenti (anche se Internet Explorer 6 non supporta le trasparenze del formato PNG).
Tutti questi formati appartengono alla grafica raster. I modi più comuni di impiegare grafica vettoriale nelle pagine web sono tre:
utilizzando il moderno formato SVG (non ancora supportato da molti browser);
inserendo dei file PDF, visualizzabili con un plug-in del browser o con un programma separato;
inserendo dei file di Flash, che permette l'animazione degli elementi e l'utilizzo di musica ed effetti sonori.
Ad esempio, per creare una mappa, può essere utile una combinazione di livelli a grafica vettoriale e testo, possibilmente con un livello di grafica raster. Questo fornisce migliori risultati nello zoom rispetto ad un'immagine GIF o PNG (JPEG dovrebbe dar luogo a risultati peggiori dovuti agli artefatti della compressione).

Nessun commento:

play list


VideoPlaylist
I made this video playlist at myflashfetish.com