
Perchè l'obiettivo è che l'utente possa accedere direttamente sul suo dispositivo alle applicazioni di Vodafone, a quelle sviluppate dalla community BlackBerry, ma anche a quelle da lui stesso selezionate, creando una sorta di store personalizzato e condivisibile con altri utenti".Naturalmente, per il quanto il telefono sia allo stato dell'arte in termini di tecnologia e design, il target è giocoforza segmentato.
"Consumer e professional - dichiarano Lingenthal e Dellea -. Ma, soprattutto per quanto riguarda il consumer, con una soglia di ingresso che esclude automaticamente i quindicenni".Gli analisti li chiamano gli "altospendenti": basta pensare a un pubblico adulto che ha desiderio e necessità di avere accesso a Internet in movimento. "Volendo definire una fascia di età -si sbilancia Lingenthal - direi tra i 18 e i 30 anni. E poi a salire. Trovo comunque interessante la proposta di un dispositivo come lo Storm in alternativa all'abbinata pc + datacard".Naturalmente, fondamentale in questo tipo di proposta, è la tariffazione. E Vodafone ha messo a punto un bouquet di proposte che dovrebbe incontrare le esigenze di una clientela quantomai variegata. Al centro, come ha spiegato Roberto Larocca, direttore della divisione consumer di Vodafone Italia, c'è "l'esperienza Internet libera e immediata, nella quale la navigazione sul Web e le esperienze multimediali si fondano in modo ottimale". Il solo dispositivo viene proposto a 399 euro, mentre il Vodafone Pack, che include navigazione illimitata, instant messaging email e social networking può essere acquistato o per 10 euro al mese, oppure a 3 euro alla settimana. Quest'ultima proposta ha come target di riferimento, in particolare, il pubblico delle ricaricabili.Per quanto riguarda invece gli abbonamenti, si parte dalla formula Stile Libero (149 euro il dispositivo con contratto biennale e 6 euro di canone mensile) e si arriva alla formula Extra Large che per 160 euro al mese offre 2500 minuti di conversazione verso tutti, chiamate illimitate verso un numero Vodafone, oltre, naturalmente al BlackBerry Pack.
"Consumer e professional - dichiarano Lingenthal e Dellea -. Ma, soprattutto per quanto riguarda il consumer, con una soglia di ingresso che esclude automaticamente i quindicenni".Gli analisti li chiamano gli "altospendenti": basta pensare a un pubblico adulto che ha desiderio e necessità di avere accesso a Internet in movimento. "Volendo definire una fascia di età -si sbilancia Lingenthal - direi tra i 18 e i 30 anni. E poi a salire. Trovo comunque interessante la proposta di un dispositivo come lo Storm in alternativa all'abbinata pc + datacard".Naturalmente, fondamentale in questo tipo di proposta, è la tariffazione. E Vodafone ha messo a punto un bouquet di proposte che dovrebbe incontrare le esigenze di una clientela quantomai variegata. Al centro, come ha spiegato Roberto Larocca, direttore della divisione consumer di Vodafone Italia, c'è "l'esperienza Internet libera e immediata, nella quale la navigazione sul Web e le esperienze multimediali si fondano in modo ottimale". Il solo dispositivo viene proposto a 399 euro, mentre il Vodafone Pack, che include navigazione illimitata, instant messaging email e social networking può essere acquistato o per 10 euro al mese, oppure a 3 euro alla settimana. Quest'ultima proposta ha come target di riferimento, in particolare, il pubblico delle ricaricabili.Per quanto riguarda invece gli abbonamenti, si parte dalla formula Stile Libero (149 euro il dispositivo con contratto biennale e 6 euro di canone mensile) e si arriva alla formula Extra Large che per 160 euro al mese offre 2500 minuti di conversazione verso tutti, chiamate illimitate verso un numero Vodafone, oltre, naturalmente al BlackBerry Pack.
Nessun commento:
Posta un commento