BeNvEntI NeL MiO BlOg

BeNvEntI NeL MiO BlOg

ciao raga...in questo blog vi scriverò cio che faremo nelle ore di scuola soprattutto in quelle di informatica...spero che venga bene e che vi piaccia...


AtTeNzIoNe tI VeDo!!!

Sign by Danasoft - Myspace Layouts and Signs

domenica, novembre 30, 2008

x box..360

Roma - Microsoft sembra aver introdotto sul mercato i primi modelli di Xbox 360 basati su Jasper, nome in codice di una nuova revisione della scheda madre alla base della famosa console da gioco made in Redmond. A riportarlo è il noto sito Xbox-Scene, che in questo post ha pubblicato anche alcune foto della nuova mainboard.


Sebbene Microsoft non abbia divulgato le specifiche ufficiali di Jasper, le indiscrezioni affermano che la sua principale novità è data dall'integrazione di un processore grafico con circuiti a 65 nanometri. Il passaggio dall'attuale tecnologia a 90 nm verso quella a 65 nm dovrebbe ridurre i consumi energetici e la dissipazione del calore, traducendosi anche in una minore rumorosità: un fattore, quest'ultimo, piuttosto importante per una console che ambisce al ruolo di media center. Il passaggio ai 65 nm consente inoltre a BigM di incrementare le rese produttive per singolo wafer e, di conseguenza, ridurre i costi di produzione del chip. La presenza della nuova GPU sembrerebbe confermata dall'inclusione, nell'ultima revisione di Xbox 360, di un alimentatore da 150 watt, dunque con una potenza di 25 watt inferiore a quella del modello precedente. Per evitare che il nuovo alimentatore possa essere utilizzato con le vecchie versioni della console, Microsoft ne ha modificato il connettore, ora più grande.


Oltre che dall'alimentatore, le Xbox 360 con scheda madre Jasper possono essere identificate per mezzo del numero di lotto: tutte quelle con data di produzione successiva al 23 ottobre 2008 e numero di lotto 0843X dovrebbero contenere l'ultima revisione della motherboard. Questo metodo, però, è al momento stato verificato solo con l'edizione Arcade (priva di hard disk) della console.

DOMENICA

ciao..e anche oggi il tempo è brutto piove o nevica..fa poi quello che vuole..oggi dovevo andare a fare un giro copn mio papà ma con sto tempo abbiamo preferito stare a casa al caldo =)

oggi pomeriggio devo studire diritto tecnica e economia e prepararmi per le IOI..un bel po è..=)

almeno passo il pomeriggio =)..
ciaociao!!!

sabato, novembre 29, 2008

PROMOZIONE BABBO NATALE




Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa comunicazione di Proporta che, oltre ad essere simpaticamente presentata è anche interessante, visto che ci sono dei premi. Ecco di seguito il comunicato integrale:"Proporta adora aiutare Babbo Natale con la distribuzione dei doni, e per questo motivo fino a Natale manderemo ogni giorno un regalo diverso a un fortunato vincitore!"Dagli ordina cavi agli iPod, i regali sono davvero tanti! Partecipare è facile, basta effettuare un ordine su www.proporta.com in Dicembre e il gioco è fatto! Ed effettuando un ordine sul nostro sito in Dicembre riceverete un omaggio a vostra scelta dopo l'Anno Nuovo! La promozione Babbo Natale è valida dall'1 Dicembre al 24 Dicembre 08 incluso, solo con gli ordini effettuati sul sito http://www.proporta.com/.

sabato

ciao..oggi purtroppo sono rimasto a casa..ho letto che nell'ora di informatica hanno parlato delle olimpiadi e hanno visto qualche esempio delle IOI..e il sito dove informarsi sulle ioi è: http://www.olimpiadi-informatica.it./ Poi nelle altre ore come sempre..

e il tempo è ancora brutto non nevica ma fa freddo lo stesso..uffi e fva be staro a casa al caldo =)=)...ciao a tutti..

domani si rincomincia a studiare per la settimana..uffi..

ciaooo!!!!!

venerdì, novembre 28, 2008

il fine giornata

con una grandissima giocata a palle di neve..stupendo...siete troppo grandi compagni..=)

alla talpa

Si è conclusa ieri sera la terza edizione de La Talpa, il reality-game - come ci tengono a definirlo la conduttrice Paola Perego e gli autori - che ha visto vincitrice Karina Cascella, subito dopo la rivelazione che la Talpa era il pornodivo Franco Trentalance. La bionda Karina, giovane star televisiva che ha al suo attivo numerose partecipazioni a programmi di Maria De Filippi come Vero Amore e Uomini e Donne, ha partecipato alla Talpa insieme a Salvatore Angelucci, suo attuale fidanzato, e il fratello di lui, Cristiano, che aveva conosciuto sul set di Vero Amore. Dopo una serata che l'ha vista alle prese con prove di resistenza e pericoli, la Cascella ha vinto l'intero montepremi di 200mila euro accumulato da Trentalance, che però ha perso tutto, essendo il primo sospettato dal pubblico. Karina è arrivata in finale con lo sportivo Clemente Russo, casertano come lei, visto che è nato a Marcianise, mentre la vincitrice è di Aversa, e con Pasquale Laricchia e Melita Toniolo, entrambi ex-concorrenti del Grande Fratello.Nei giorni scorsi la Perego - che in quest'edizione è stata affiancata da Paola Barale - si era detta molto soddisfatta dai risultati ottenuti da quest'edizione de La Talpa, in termini di ascolti: "Sono molto contenta, perchè ho sempre creduto nel successo di questo programma, che è un reality game. Abbiamo sempre fatto buoni ascolti, ma non mi aspettavo questo record." - ha detto la conduttrice - "La popolarità dei reality è dovuta alla loro imprevedibilità, ma ne La Talpa c'è un elemento in più, che è quello della detection. Si crea una situazione simile a quando leggi un giallo: più si va avanti con il gioco, e più si ha voglia di sapere chi è il traditore. E' un programma molto avvincente, e non esiste un altro reality simile."

Viene svelata la talpa: è Franco TrentalanceI tre finalisti rimasti - Karina Cascella, Clemente Russo e Franco Trentalance - fanno il loro ingresso in studio e vegono sottoposti a una sorta di macchina della verità che registra i mutamenti del volto attraverso una termocamera in relazione alle risposte date dai concorrenti a tre domande. Mentre Karina ne esce indenne, Clemente e Franco sembrano "tendenzialmente" mentire su una domanda.Oltre la mezzanotte finalmente viene svelato il mistero più atteso del reality: la talpa è Franco Trentalance. L'attore hard dice di essersi tolto un peso e vengono mostrati alcuni dei sabotaggi messi in atto per raggiungere il suo scopo. Lo stesso concorrente sostiene che capire chi fosse la talpa non era così difficile perchè il logo della «Talpa 3» ha sullo sfondo tre lance e sommando le due parole era abbastanza semplice arrivare al verdetto finale. Ma questa sua ironia non lo aiuta nel rush finale perchè risulta essere il più sospettato del pubblico e il suo bottino finirà nelle tasche del vincitore del reality game.

BlackBerry Storm

La vera novità che accompagna l'arrivo in Italia del nuovo BalckBerry Storm è la formula commerciale adottata da Rim.In questo caso la società ha deciso di abbandonare la strada da tempo praticata, dell'esclusiva temporanea con un operatore e della successiva apertura agli altri.Con lo Storm no. Il prodotto viene lanciato con un operatore, Vodafone, e con questo resterà senza entrare nei listini di Tim, Wind o 3. Per questo, al momento del lancio, i manager intervenuti hanno tutti parlato di "forte collaborazione", che si è poi tradotta in scelte precise in termini di servizi, applicazioni e, evidentemente, anche di pricing. "L'obiettivo al quale abbiamo lavorato - ci ha spiegato Christoph Lingenthal, vice president del Vodafone Group in Rim - è stato quello di creare un mix unico tra dispositivo e servizio che ci aiuti ad aumentare la fedeltà della nostra base clienti, conquistandone anche di nuovi".Ridurre il tasso di abbandono, è dunque uno degli impegni, attraverso un'offerta che coniuga servizi e una "user experience" davvero nuova. "Servizi e applicazioni - sostengono Lingenthal e Margherita Dellea, senior director del Vodafone Group di Rim -.

Perchè l'obiettivo è che l'utente possa accedere direttamente sul suo dispositivo alle applicazioni di Vodafone, a quelle sviluppate dalla community BlackBerry, ma anche a quelle da lui stesso selezionate, creando una sorta di store personalizzato e condivisibile con altri utenti".Naturalmente, per il quanto il telefono sia allo stato dell'arte in termini di tecnologia e design, il target è giocoforza segmentato.
"Consumer e professional - dichiarano Lingenthal e Dellea -. Ma, soprattutto per quanto riguarda il consumer, con una soglia di ingresso che esclude automaticamente i quindicenni".Gli analisti li chiamano gli "altospendenti": basta pensare a un pubblico adulto che ha desiderio e necessità di avere accesso a Internet in movimento. "Volendo definire una fascia di età -si sbilancia Lingenthal - direi tra i 18 e i 30 anni. E poi a salire. Trovo comunque interessante la proposta di un dispositivo come lo Storm in alternativa all'abbinata pc + datacard".Naturalmente, fondamentale in questo tipo di proposta, è la tariffazione. E Vodafone ha messo a punto un bouquet di proposte che dovrebbe incontrare le esigenze di una clientela quantomai variegata. Al centro, come ha spiegato Roberto Larocca, direttore della divisione consumer di Vodafone Italia, c'è "l'esperienza Internet libera e immediata, nella quale la navigazione sul Web e le esperienze multimediali si fondano in modo ottimale". Il solo dispositivo viene proposto a 399 euro, mentre il Vodafone Pack, che include navigazione illimitata, instant messaging email e social networking può essere acquistato o per 10 euro al mese, oppure a 3 euro alla settimana. Quest'ultima proposta ha come target di riferimento, in particolare, il pubblico delle ricaricabili.Per quanto riguarda invece gli abbonamenti, si parte dalla formula Stile Libero (149 euro il dispositivo con contratto biennale e 6 euro di canone mensile) e si arriva alla formula Extra Large che per 160 euro al mese offre 2500 minuti di conversazione verso tutti, chiamate illimitate verso un numero Vodafone, oltre, naturalmente al BlackBerry Pack.

Al netbook di LG piace Vista. E il 3.5G

-->LG ha presentato il netbook LG X110, commercializzato in esclusiva per l’Italia da Wind. Il sistema operativo utilizzato è Windows Xp e non, come circolato in rete nelle prime ore, Windows Vista. Punto di forza dell’X110 sarà la connessione mobile 3.5G.


Wind propone l’X110 per € 469, pagabile anche a rate con con contratto di 24 mesi per € 15 al mese. Le caratteristiche tecniche sono interessanti: monitor da 10 pollici, processore Intel Atom 270 (tra i più utilizzati) da 1,6Ghz, 1 GB di RAM DDR2, hard disk da 120 GB, connessione wireless 802.11b/g e Bluetooth 2.0, modem HSDPA e HSUPA (7,2 Mbps) e webcam da 1.3 Mp. Il tutto per circa 1.2 Kg di peso e dimensioni 261,8x180x19-31 mm. Fa parte del bundle anche una SD da 2 GB con preinstallato l’antivirus Kaspersky. Tornando all’offerta dell’operatore Wind, è possibile scegliere tra i piani telefonici Mega Ore (50 ore di connessione dati per € 5 per i primi 3 mesi) oppure Mega 100 Ore (100 ore di connessione dati per € 9 per i primi 3 mesi). Al termine della promozione trimestrale, i prezzi saranno rispettivamente di €9 ed € 15.


Roma - Ieri ha fatto il proprio ingresso in Italia il primo netbook di LG Electronics, l'X110. Sarà un'esclusiva Wind, e come la partnership lascia supporre la versione di X110 venduta in Italia integra un modem 3.5G ed include una carta SIM del noto operatore mobile nazionale.

Basato sull'onnipresente processore Atom N270 di Intel e sul chipset GMA 950, il portatilino di LG adotta uno schermo da 10 pollici - dimensione che ormai va per la maggiore nel segmento netbook - 1 GB di RAM, un hard disk da 160 GB, una tastiera di generose dimensioni, un modulo wireless 802.11b/g e Bluetooth 2.0, una webcam da 1,3 megapixel, e un modem compatibile con le reti mobili HSDPA e HSUPA (capaci rispettivamente di raggiungere una velocità di 7,2 e 2 Mbit al secondo).


Ciò che più distingue il netbook di LG dai principali concorrenti è la scelta del sistema operativo: né Linux né Windows XP, bensì Vista Home.

giovedì, novembre 27, 2008

giovedi

ciao gente..scusate se aggiorno il blog solo sta sera ma oggi ho avuto un po da fare..

comunque la mattinata andata abbastanza bene a parte che la prof di diritto Vitali mi ha detto che la prossima volta in pratica sono interrogato..=)
va be dai la abbiamo venerdi quindi ho tempo per studiare..

per il resto è come sempre spiegazione e esercizi..dai che la vacanze di natale stanno per arrivare..=) almeno 2 belle settimane di relax..far riposare un po il cervello =)=)..

ora vi saluto ciao ciao..

giusto e non perdetevi assolutamente l'ultima puntata della talpa stasera su italia 1 alle 9.10..=)=)

Web/ La cybercondria? Esplode in rete

SE internauti su 25 sono colpiri dalla cybercondria. Lo rivela un'indagine condotta da Microsoft Research su 25.000 utenti di internet: buona parte di questi cerca informazioni mediche sui propri sintomi in rete. Poi pensa di essere gravemente ammalata.
E grazie a internet che tutti si sentono medici. Ma l'autodiagnosi con l'ausilio di internet generalmente inganna gli internauti, che sani come pesci si convincono di essere in fin di vita. Un quarto degli intervistati ha confessato di aver effettuato almeno una ricerca medica sul web e circa un terzo ha addirittura approfondito la propria conoscenza su una malattia rara o molto grave. Il termine 'cybercondria' è entrato nell'uso comune già dal 2001, ma lo studio dei ricercatori della Microsoft è il primo ad aver analizzato sistematicamente l'ansia degli utenti che effettuano ricerche mediche su internet. ''Le persone - ha spiegato Eric Horvitz, coordinatore dello studio - tende a guardare solo i primi risultati di una ricerca. Se trovano 'tumore cerebrale' o 'Sla' questo è il loro primo punto di partenza''.
Stando al giudizio degli esperti, il fenomeno è davvero preoccupante, perché porta a confondere il proprio pc con un medico specializzato, a preoccupazioni o ansie infondate e a costi esami approfonditi per scongiurare gli eventuali rischi.
I ricercatori della Microsoft hanno effettuato anche un sondaggio su oltre 500 dipendenti dell'azienda, in merito alle loro abitudini di effettuare ricerche mediche online. Più della meta degli interpellati ha ammesso di aver effettuato una ricerca su una malattia grave, che li ha distolti dai loro impegni lavorativi. Sebbene internet possa essere una fonte importantissima per le informazioni mediche, bisogna essere in grado di interpretarle in modo corretto.

Attenti alla cybercondria. Quanti internauti si sono fatti ingannare dal medico chiamato ‘Internet’? La Microsoft Research è molto preoccupata. Un’indagine condotta dal colosso informatico, ha dimostrato che su 25000 ‘navigatori’ la maggior parte di questi teme di essere in fin di vita, dopo aver sondato in rete informazioni mediche. Ai primi sintomi, non perdono tempo ad informarsi dal dottor. Web.
Senza nessun indugio, Internet offre una vasta gamma di dati attendibili per la nostra salute fisica e psicofisica, ma bisogna essere in grado di interpretarle in modo consono.Il fenomeno della cybercondria, ha 7 anni. Il termine ‘tecnologico’ era in voga già dal 2001. Gli unici a prendere in seria considerazione il problema, sono stati i ricercatori della Microsoft. Il loro studio è servito ad analizzare l’ansia di cui si rendono vittima i ‘medici autodidatta’ che inappropriatamente intendono la rete come un manuale per una diagnosi perfetta.. ''Le persone - ha spiegato Eric Horvitz, coordinatore dello studio – tendono a guardare solo i primi risultati di una ricerca. Se trovano 'tumore cerebrale' o 'Sla' questo è il loro primo punto di partenza''.

Twitter rifiuta l'offerta di Facebook

Secondo alcune indiscrezioni Facebook sarebbe in contatto con la dirigenza del social network Twitter per una possibile acquisizione; la prima offerta avrebbe una entità di 500 milioni di dollari in azioni. -->
Il quotidiano economico britannico Financial Times ha reso noto alcuni giorni fa un interessamento di Facebook al sito di social network e micro-blogging Twitter. Nonostante i due anni e mezzo di vita, il sito di San Francisco ha già raggiunto una "popolazione" di oltre 3 milioni di utenti ed è ancora i forte crescita, rivelandosi così una delle new-entry più promettenti del web.


Facebook avrebbe dunque deciso di anticipare la concorrenza, e sarebbe al momento in contatto con alcuni personaggi di spicco di Twitter per la conduzione delle trattative; la società di Mark Zuckerberg vorrebbe concludere immediatamente l'acquisizione, ma i dirigenti di Twitter non sarebbero dello stesso parere. Facebook infatti ha messo sul piatto una offerta di 500 milioni di dollari in azioni, che in un periodo di crisi finanziaria come quello attuale risulta sicuramente poco appetibile, come ha dichiarato uno dei maggiori investitori di Twitter, Chris Sacca: "Se Facebook ha fatto una offerta da 500 milioni di dollari in azioni per l'acquisizione di Twitter, bisognerà per prima cosa valutare se queste azioni valgono effettivamente 500 milioni."E' molto probabile che vi siano altre offerte da parte di Facebook, ma l'insuccesso del primo tentativo di acquisizione potrebbe spingere altre compagnie a farsi avanti per tentare il colpo grosso. Biz Stone, co-fondatore di Twitter, sembra tuttavia essere deciso a rifiutare qualunque offerta, ed ha annunciato che la compagnia ha intenzione di rimanere indipendente per continuare a sviluppare il proprio servizio di messaging.


Facebook ha tentato di acquisire Twitter ma, per ora, questi ha rifiutato.
Twitter si definisce una "social messaging utility", ossia una sorta di "microblog" basato sull'invio di brevi messaggi (massimo 140 caratteri) con cui tenere continuamente aggioranti i propri contatti (i follower) sul proprio status.
Il maggiore social network aveva messo sul piatto 500 milioni di dollari in azioni, che però Twitter ha ritenuto sopravvalutate; in il reale valore sarebbe stato di soli 150 milioni, considerati troppo pochi per un servizio in ascesa e che conta 5 milioni di utenti.
In realtà Twitter non ha ancora un revenue model, ossia un fonte di ricavi, ben definita e si basa sugli interventi degli investitori per sostenersi; tuttavia le previsioni di crescita prospettano un futuro roseo, che spiega anche l'interesse di Facebook.
Guardando la cosa da un altro punto di vista, poi, non si può non notare come la crescita del social messaging possa comportare l'apparizione sulla scena di un nuovo temibile concorrente; Twitter potrebbe finire per rappresentare la nuova moda del Web 2.0, finendo per soppiantare il "vecchio" Facebook.
L'ultima parola, quindi, non è ancora stata detta.

mercoledì, novembre 26, 2008

mercoledi

ciao a tutti..oggi giornata normale.. prima ora diritto spiegazione poi 2 ore di tecnica dove siamo andati in laboratorio e ha interrogato 4 miei compagni..fra poco ci saro anche io..
poi matematica e infine storia..

oggi mia mamma è andata a parlare con il prof cervatti perche non è sicura di esserci ai colloqui..il prof ha detto che seguo è contento di me però devo fare esercizi perche gli errori che faccio sono di calcolo =)=) e be dai seguiro il consiglio =)

poi oggi pomeriggio sono andato via con mio papà a fare delle commissioni..tornato a casa verso le 4 ho studiato un po tecnica pero è un po lungo ..ma si intanto ho tempo fino a sabato..

ora vi lascio con le solite news..
ciaociao a domaniii!!!!!!!!!

evoluzione di youtube



Youtube diventa widescreen. Il più famoso portale video del mondo ha infatti deciso di implementare il formato 16:9 nel suo servizio, rendendo così possibile la visione di filmati widescreen, oltre che nel classico formato 4:3. Il debutto è stato ufficializzato dallo stesso portale nel blog ufficiale di riferimento.

Per quanto riguarda le caratteristiche 'tecniche', la larghezza delle pagine aumenta a 960 pixel per migliorare la qualità dei video pubblicati dagli utenti. Siccome la maggior parte dei video rimarrà comunque in formato 4:3, in molti di questi vedremo le due 'classiche' bande nere ai lati.


YouTube/ Il videoportale diventa widescreen: spazio ai video in formato 16:9
Mercoledí 26.11.2008 15:12
Le dimensioni non contano... o forse in questo caso sì! Così il team di YouTube comunica dal proprio blog il debutto del formato 16:9 nella propria piattaforma di video online.
Nello specifico la larghezza della pagina sale a 960 pixel per dare più spazio e quindi valorizzare al meglio i video pubblicati dagli utenti: il sito ora è ottimizzato per risoluzioni a partire dal 1024x768. Il nuovo player video ha formato widescreen 16:9 (ormai diffusissimo anche fra i nuovi monitor per pc, sempre più multimediali), pur assicirando una visualizzazione ottimale anche ai video nel "tradizionale" formato 4:3.


chrome come scheggia

Google Chrome cresce e mette il turbo
Il browser di Google è il più veloce sul mercato. Ma potrebbe anche essere più diffuso di quanto si creda Google Chrome, partito con grande sprint, poi ridimensionato dalle statistiche Web delle settimane seguenti, potrebbe riservare amare sorprese ai browser concorrenti. Google aveva lanciato la beta del suo browser Google Chrome a settembre, ottenendo un grande effetto mediatico.
Nei test sulle prestazioni di esecuzione JavaScript, riproduzione Flash, rendering Html, Google Chrome batte tutti i browser rivali: Internet Explorer, Firefox, Opera e Safari.
Ma c'è di più: secondo un'indagine condotta da Cnet sui browser utilizzati dai visitatori del noto sito, emerge che Google Chrome potrebbe anche essere più diffuso di quanto si creda. Secondo Net application, Opera ha superato di un soffio Google Chrome, 0,75% a 0,74% (mentre un browser su cinque è Firefox). Ma Cnet, dal suo mini-osservatorio, vede che Google Chrome sarebbe cresciuto dall'1% di settembre al 3,6% attuale, ai danni soprattutto di Internet Explorer e Apple Safari.

Roma - Ad incoronare Chrome il più veloce tra i browser web è il noto sito ExtremeTech, che ha sottoposto il neonato browser di Google ad una estesa serie di benchmark e ne ha comparato i risultati con quelli ottenuti dalle più recenti versioni stabili - dunque non preliminari - di Firefox, Internet Explorer, Opera e Safari. ExtremeTech ha messo alla prova i cinque browser in test che spaziano dall'esecuzione di codice JavaScript alla riproduzione di contenuti Flash, per passare al semplice rendering HTML e al famoso test Acid3. Chrome è risultato vincitore in quasi tutte le sfide, classificandosi al primo posto assoluto. Al secondo posto è arrivato Firefox, seguito in terza posizione da Opera. "Non classificabili", secondo ExtremeTech, IE7 e Safari, che a suo dire hanno esibito livelli di performance non all'altezza degli avversari.I risultati a cui è giunto ExtremeTech non fanno che confermare la superiorità del motore di Chrome nei confronti di quelli, più stagionati, alla base di Firefox 3, IE 7, Opera 9.6 e Safari 3.2. La vera sfida si giocherà però con i motori di prossima generazione che accompagneranno Firefox 3.1, IE8, Opera 10 e Safari 4, motori che promettono soprattutto un netto miglioramento nella velocità di esecuzione del codice JavaScript.

martedì, novembre 25, 2008

KUMO = RAGNO =)

Dopo Morro, arriva Kumo: il primo è il nome dell'antivirus gratuito che Microsoft dovrebbe lanciare l'anno prossimo; il secondo, invece, è quello del servizio che sostituirà Live Search.
Conferme ufficiali ancora non ce ne sono, ma il sito Kumo.com è stato registrato da Microsoft, anche se non è detto che sarà questo il nome definitivo del portale.
Per quanto possa sembrare strano, c'è un senso dietro alla scelta di Kumo quale nome da dare a un servizio di ricerca che ha l'ambizioso obiettivo di muovere guerra a Google: in giapponese, infatti, Kumo significa sia nuvola che ragno, due termini che si possono facilmente ricondurre sia al World Wide Web che al cloud computing.
Tutto il cambiamento dovrebbe rientrare nel piano di riorganizzazione dei servizi Windows Live; stando a quanto è dato di capire finora, Live indicherà il nuovo portale che integrarà funzioni di social networking.
Il motore di ricerca resterà invece un prodotto a sé stante, e per questo la sua denominazione viene privata della qualifica Live, che avrebbe potuto generare confusione.
Microsoft sta facendo di tutto per imporre il proprio motore di ricerca all'attenzione del mondo, che invece si ostina a concentrarsi su Google. Negli ultimi tempi l'azienda di Redmond ha migliorato gli algoritmi di cui si serve e la presentazione dei risultati delle ricerche, sebbene non abbia ottenuto un ritorno come numero di utenti.
Cosa sarà Kumo? Anche qui poco o nulla si sa grazie a Microsoft. Le ipotesi esterne però non mancano e, nel coro di voci che si è creato sul web, quella che si sta facendo largo tra la massa è che Live dovrebbe diventare una sorta di social network a tutto tondo. Live.com infatti ha già parecchie funzioni che lo rendono tranquillamente evolvibile in tal senso ma a Redmond potrebbero volere di più, trasformandolo radicalmente in quello che a breve pare sarà il trend di tutti i portali di informazioni sul web, una commistione tra social e motori di ricerca in un unico sito che diventerà un agglomerato di più funzioni utili all’utente. Kumo quindi potrebbe giustamente seguire la via che stanno seguendo anche altri grossi nomi del web oppure tentare qualcosa di nuovo cercando di ritagliarsi una fetta propria dell’utenza web. Quali che siano i piani di Microsoft, intanto si è cominciato a fare incetta di personale per il progetto del nuovo Live.com, ironicamente andandone a prendere diversi proprio da Yahoo!, al quale si era proclamata non interessata, con nomi del calibro di Sean Suchter e Qi Lu, ora integrati nella famiglia del colosso americano per lavorare proprio sulla tecnologia di ricerca.

Spam su Facebook, multa

Dopo la multa di 230 milioni di dollari affibiata a Sanford Wallace, spammer professionista che aveva deciso di sfruttare MySpace ed i suoi contatti nel social network per inviare messaggi pubblicitari indesiderati, tocca ora ad Adam Guerbuez che lavora per la società Atlantis Blue Capital dalla dubbia moralità.Il canadese ha pensato di ripercorrere le orme del suo predecessore sruttando però Facebook, per inviare messaggi pubblicitari di prodotti che ormai siamo un po´ tutti abituati a conoscere, legati principalmente al sesso. Egli è riuscito ad ottenere illegalmente i dati degli account di numerosi iscritti al servizio di social network e a sfruttare i loro contatti per ottenere un numero ancora più elevato di indirizzi presso cui far circolare lo spam.E come chi lo ha preceduto, anche Guerbuez è stato multato, questa volta con ben 873 milioni di dollari! Circa la metà della somma dovrà essere utilizzata da Guerbuez e dalla Atlantis Blue Capital per risarcire Facebook per il danno subito, mentre l´altra metà andrà al sito stesso ed ai suoi iscritti per i danni collaterali.Anche se i guadagni generati dallo spam per chi lo mette in pratica sono molto elevati, crediamo che una multa così salata possa essere un serio deterrente. Maggiori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.




Non l'ha fatta franca il giovane canadese che utilizzava Facebook per il suo personale tornaconto. Adam Guerbuez ha ricevuto una super-multa da 873mln di dollari per aver abusato,a scopi commerciali e personali, del diffusissimo social network. Lo spammer canadese, secondo la ricostruzione, avrebbe rubato diversi account per inviare messaggi, con espliciti riferimenti sessuali e proposte di acquisto di sostanze contro l'impotenza, a più utenti possibile. I prodotti che promuoveva sono della Atlantis Blue Capital, anch'essa finita nei guai. Per il team di Mark Zuckerberg questa rappresenta una prima vittoria contro un fenomeno che è purtroppo molto difficile da controllare. La speranza dei gestori è che questa punizione esemplare serva a spaventare i vari spammer che avessero in mente di approfittare di Facebook.

Microsoft e Nvidia insieme per l'anti iPhone

Il sito The Inquirer ha dichiarato tramite un suo articolo che Microsoft e nVidia sarebbero al lavoro insieme per presentare un anti-iPhone basato sul system-on-chip (SoC) Tegra entro febbraio 2009 al 3GSM. Tegra è una famiglia di processori sviluppata da nVidia, il chip si basa sull'architettura ARM dotato di GPU nVidia. Al momento rimangono solo voci di corridoio, molto probabilmente il cosidetto Zune Phone si farà ma Windows Mobile continuerà ad esistere visto che Microsoft ha pianificato una roadmap di aggiornamenti di circa 1 anno e mezzo.
Che iPhone abbia avuto successo è un dato di fatto. Sulla scia del melafonino si sono mossi molti produttori, uno su tutti, Samsung con il proprio Omnia, raggiungendo traguardi ben lontani dal record fatto registrare da Apple. Ora, secondo alcuni rumors, ci prova anche Microsoft. Secondo quanto riporta TG Daily, il colosso leader nello sviluppo di sistemi operativi sarebbe infatti sempre più interessato ad entrare in questo particolare segmento, in cui già gioca un ruolo da protagonista vista la posizione centrale di Windows Mobile.
Per riuscire a muoversi con successo la società di Redmond avrebbe sottoscritto un accordo con Nvidia, noto produttore di schede video, per poter sfruttare la piattaforma Tegra. Questo tipo di piattaforma, un SoC (system on a chip) è un chip in grado di racchiudere, al suo interno, le principali funzioni di un normale sistema, presentando sia una CPU sia una GPU. Secondo quanto riportato dalle prime indiscrezioni il sistema completo dovrebbe essere presentato nel corso del 3GSM previsto per Febbraio 2009.
Ad alimentare l'indiscrezione ci sono due elementi fondamentali, il primo è rappresentato dal fatto che Nvidia ha recentemente posticipato la data di di presentazione di Tegra, posizionandola ora per la primavera 2009, il secondo è invece costituito dal fatto che, in tutte le sue presentazioni, la società californiana, non abbia mai fatto minimo riferimento ad eventuali sistemi operativi linux-based com'era invece logico aspettarsi. Non ci sono prove, ma se tre indizi ne fanno una, non manca molto.

martedi

ciao a tutti..sono appena arrivato a casa da un pomeriggio di scuola =)..oggi la giornata è andata abbastanza bene dai...un 6 in ragioneria e un 6.5 in inglese..=)..

in altre materie siamo andati avanti tranne in italiano che ha interrogato 4 miei compagni..
e in informatica dove il prof ha interrogato un mia compagna che guardando sul suo blog dice che non ha capito niente di informatica..ma logico se non si sta attenti e non si studia non si capisce neanche come si accende un pc =)..va be..

e il tempo??e il tempo è abbastanza bello ma è freddissimo..uff voglio l'estate..è un po presto x dirlo pero =)..
ora vi lascio ad alcune new's..=)

ciaociao..

lunedì, novembre 24, 2008

iPhone e iPod: aggiornamento firmware 2.2

Il colosso della mela ha rilasciato in questi giorni un aggiornamento del firware che include i suoi due più famosi prodotti: l’iPhone e l’iPod. All’interno della notizia tutti i dettagli di questo aggiornamento firmware 2.2.
Come ogni aggiornamento firware anche questo porta nuove migliorie all’usabilità ma sopratutto vengono sistemate alcune falle di sicurezza scovate in questi ultimi mesi.
Aggiornamenti di sicurezza che riguardano, sopratutto, problemi legati alla navigazione web. Infatti su 12 bug scovati tre affliggono il noto browser mobile Safari presente sul cellulare di ultima generazione Apple.



Tutte le informazioni a riguardo sono state rilasciate nel KB numero HT3318 sul sito della Apple.
Il rilascio di alcuni bollettini di sicurezza hanno confermato una vulnerabilità che un sito tedesco aveva segnalato, tramite la quale era possibile avviare una telefonata ad insaputa dell’utente.
La vulnerabilità era alquanto semplice da sfruttare, non ci volevano chissà quali conoscenze in campo informatico ma poche righe di codice. Basta solamente dire che per eseguire l’exploit ed avviare la chiamata bastava portare l’utente vittima a visitare una pagina web creata ad hoc.
Ecco un estratto dal articolo ufficiale in tedesco (versione tradotta):
“Possibile scenario: un utente ignario riceve un SMS o EMAIL con all’interno un indirizzo web da visitare. Inconsapevole apre il link con Safari ed ecco che parte l’exploit. Sull’iPhone lo schermo diventa grigio e la chiamata parte senza che l’utente se ne accorga. Risulta quindi impossibile terminare la chiamata.”
Lo scenario descritto è molto preoccupante dato che è possibile chiamare, con questa tecnica, qualsiasi numero; anche numeri a pagamento.
Aggiornamenti anche di minore importanza sono quelli relativi a Google Maps. L’update per questo famoso software di Google è stato necessario per inserire la nuovissima funzione appena aggiunta da Big G, cioè Google Street View. Che permette di “navigare” tra le vie più importanti del mondo.
Gli esperti del settore hanno confermato che Apple dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) aver sistemato tutti quei problemini relativi alle chiamate effettuate.
Altra nota per il firmware dell’iPhone è l’arrivo del Podcast utilizzabile anche tramite WI-FI.
Ovviamente aggiornamenti minori sono stati rilasciati anche per l’iPod Touch.
I vari firmware sono scaricabili tramite iTunes, da poco giunto alla versione 8.0.2, il peso dell’aggiornamento è di circa 150MB per cui chi non possiede una linea ad alta velocità si armi di molta pazienza.

lunedi

eccoci qui in laboratorio..oggi il prof ci siamo soffermati sopratutto sul dosbox..qui sotto un po di informazioni..sembra un po difficile a primo impatto..

poi ci ha mostrato 2 programmi che raffiguravano in uno una pallina in secondo dei coni e righe..

la seconda ora mi ha incominciato ad interrogare in ragioneria..mi a fatto una domanda dove ho risposto giusto ma un po stentato..speriamo che domani ci tenga poco..oggi studiero un po..

la prima ora in diritto siamo andati avanti col programma e la prof ha detto che da mercoledi incomincia in secondo giro..uffi..

dopo abbiamo religione e anche li interroga...oooooooooooo...quanta roba..

ci sentiamo stesera..

ciao ciao!!!

dosbox

Il DOS è stato per anni il sistema operativo di riferimento in ambiente desktop, anzi si può dire che il "personal computer" cioè il PC è nato e si è diffuso proprio grazie al DOS e ai S.O. da esso nati compreso Windows nelle versioni 1,2,3,95 e 98 che ovviamente lo supportavano pienamente perché il loro nocciolo era proprio l'ambiente DOS a 8 e 16 bit. Da Windows Me e NT il DOS è stato relegato sempre di più in ambiti ristretti e con Windows 2000 e XP non più supportato.Ma in ambiente DOS sono stati per anni prodotti una quantità considerevole di programmi molti veramente eccellenti e considerando che il DOS è in grado di gestire quantità molto piccole di memoria, almeno rispetto agli standard attuali, sono e restano programmi molto efficienti e velocissimi se fatti girare su computer delle ultime generazioni.Tutti coloro che utilizzano il computer da anni dispongono ancora di ottimi programmi e una quantità incredibile è disponibile in rete con abbandonware gratuito e liberamente fruibile.



DOSBox è un emulatore che simula un computer MS-DOS con processore 286/386 (architettura x86), al fine di consentire l'utilizzo di applicazioni DOS (specialmente vecchi giochi) che non potrebbero girare sui sistemi operativi che equipaggiano i moderni personal computer, o su sistemi non IBM PC compatibili (ad esempio Macintosh).
DOSBox è software libero, ed è disponibile per diversi sistemi operativi come GNU/Linux, FreeBSD, Windows, Mac OS X, OS/2 e BeOS. Recentemente è stata implementata una versione per la console per videogiochi GP2X.

domenica, novembre 23, 2008

domenica..

ciao..oggi fa freddissimo..prevedo una giornata a casa al caldo...insomma relax..

domani rincominciano il giro in quasi tutte le materie..uffi..quanto studio...aiuto..!!!

speriamo in bene =)=)

ciao ciao buona giornata!!!

internet explorer 8

Internet Explorer 8 sarà rilasciato non prima del 2009
Lunedí 24.11.2008 08:57



Internet Explorer 8 non uscirà prima del 2009. Tra il numero della release e l'anno d'uscita non vi sarà dunque alcuna assonanza. E' stata la stessa Microsoft a svelare ufficialmente le tappe relative al percorso del browser più diffuso del mondo.
Dean Hachamovitch, general manager della divisione Internet Explorer di Microsoft, ha scritto sul suo blog che la prossima Release Candidate di Ie8 sarà rilasciata nel primo trimestre 2009. A questa seguirà poi la versione definitiva che, rispetto all´ultima dovrebbe essere "feature freeze", ovvero avere le stesse caratteristiche.



microsoft ha svelato ufficialmente le tappe relative al percorso che da oggi ci porteranno alla versione finale di Internet Explorer 8. A darne notizia sul blog ufficiale, Dean Hachamovitch, general manager della divisione Internet Explorer di Microsoft, dal quale apprendiamo che la prossima Release Candidate di IE8 sarà rilasciata nel primo trimestre 2009. A questa seguirà poi la versione definitiva che, rispetto all´ultima RC dovrebbe essere "feature freeze", ovvero avere le stesse caratteristiche.Hachamovitch ha affermato che dal rilascio della Beta 2 di IE8 avvenuto la scorsa estate, sono state analizzate più di 20 milioni di sessioni che hanno dato vita a centinaia di ore di test. Microsoft ha raccolto anche i pareri ed i feedback degli utenti e non ha lesinato a rispondere alle richieste dei partner.La data esatta della versione finale è strettamente correlata ai feedback degli utilizzatori circa i principali aspetti del browser come sicurezza e compatibilità. Per il momento, dunque, possiamo accontentarci della versione Beta 2

sabato, novembre 22, 2008

sabato

ciao...oggi abbiamo fatto la verifica di italiano su un tema storico..penso sia andata abbastanza bene..e lo spero..

la prima ora abbiamo avuto informatica..dove abbiamo lavorato sui pc portatili..

le ultime 2 ore inglese e tecnica e in tutte e 2 ha interrogato..per fortuna non me =)=)..

eccovi qui sotto il tema di italiano =)=)

ciaociao!!!!

george w


George Washington (Bridges Creek, 22 febbraio 1732Mount Vernon, 14 dicembre 1799) è stato un politico e militare statunitense. Fu comandante dell'esercito statunitense nella guerra di indipendenza americana (17751783) ed è divenuto in seguito il primo presidente (1789 - 1797). È considerato uno dei grandi padri fondatori della nazione, ed il suo volto è ritratto sul Monte Rushmore, insieme a quello di Abramo Lincoln, Thomas Jefferson e Theodore Roosevelt. Ha anche ricoperto la carica di presidente nel 1787 della Convenzione per la Costituzione.


Eletto nel Parlamento della Virginia conobbe fra gli altri Thomas Jefferson e udì i dibattiti sulle divergenze fra Gran Bretagna e colonie d'oltremare. Nel 1774, dopo i drammatici fatti del porto di Boston, Washington, fu nominato dal allora governatore del Maryland Thomas Jefferson deputato del congresso continentale e l'anno seguente il 15 giugno 1775 su richiesta dello stesso presidente del congresso continentale John Hancock fu nominato capo in comando delle forze ribelli.
Nonostante avesse una certa esperienza con la milizia della Virginia, il futuro presidente disponeva di un esercito mal preparato, poco professionale e decisamente inferiore all'esercito inglese, che spinse inizialmente i generali inglesi a sottovalutare le potenzialitá dei loro avversari. Ciò nonostante Washington non fu peró mai un grande stratega ma fu semmai un grande organizzatore, capace di impiegare bene le risorse a sua disposizione riorganizzando la milizia in modo efficiente.
Consapevole di trovarsi di fronte ad un nemico meglio equipaggiato e preparato, Washington evitò gli scontri in campo aperto, nei quali avrebbe probabilmente avuto la peggio ma logorò gli inglesi con attacchi a sorpresa


Per ben 7 anni riuscì a tenere unito l'esercito rivoluzionario e durante questo periodo si diede molto da fare per migliorare l'equipaggiamento del suo esercito chiedendo ripetutamente nuovi fondi al congresso continentale.
Per quanto riguarda la scelta del suo staff e delle persone che lo assistevano George Washington era particolarmente pignolo. Da quanto riferito pretendeva dalle persone che lo circondavano grande autocontrollo e grande disciplina, anche se in caso di necessità non esitava a ricorrere all'aiuto di persone quali Friedrich Wilhelm von Steuben, Richard Gridley, Horatio Gates o Artemas Ward, che dal suo punto di vista per un motivo o per l'altro non vantavano queste caratteristiche.
Dopo aver sconfitto con successo gli inglesi a Boston perse però la battaglia di Long Island nel 1776 e fu costretto a fare arretrare le truppe nei pressi di Valley Forge al di fuori della portata delle truppe inglesi. Il 26 dicembre dello stesso anno attraversò quindi a capo delle truppe della milizia il Delaware River, sconfiggendo le truppe inglesi a Trenton in New Jersey e l'anno seguente il generale Gates e il comandante della milizia Benedict Arnold sconfissero gli inglesi nella battaglia di Saratoga, guadagnandosi il riconoscimento da parte della Francia, che darà in seguito un supporto importante alle forze della milizia.
Nel 1781 Washington riuscì infine con l'aiuto delle truppe francesi condotte dal marchese La Fayette a sconfiggere le truppe del generale inglese Charles Cornwallis nella battaglia di Yorktown, ponendo di fatto fine alle ambizioni inglesi di dominare i territori del congresso continentale. Nel trattato di Parigi del 1783 la corona inglese riconobbe l'indipendenza delle colonie ponendo di così fine alla guerra di indipendenza.


Dopo la ratificazione della costituzione americana da parte di tutti i tredici stati federali, Il collegio che presiedeva il congresso avviò la procedura per la prima elezione del presidente degli Stati Uniti d'America. Il 4 febbraio 1789 George Washington divenne così il primo presidente degli Stati Uniti d'America e fu l'unico presidente della storia degli Stati Uniti ad essere eletto senza un unico voto contrario.

rivoluzione americana

Tra il 1600 e il 1700 la parte del nord America fu colonizzata da francesi, spagnoli e inglesi. Le prime comunità di coloni furono formate da europei che scapparono dalle persecuzioni politico-religiose. Per esempio i Padri pellegrini scapparono dall’Inghilterra per rifugiarsi nel Massachusset. Inizialmente la popolazione delle colonie era multietnica. Molti convivevano con gli indiani con i quali si avevano buoni rapporti. Successivamente quando i coloni ebbero bisogni di allargare i propri territori coloniali cacciarono e isolarono in piccole riserve gli stessi indiani.Il mondo coloniale non conosceva né privilegi né divisioni di ceto. Quello che fortemente contava fu l’ingegno e la capacità individuale. L’economia del nord ere differente da quella del sud. Il nord aveva un’agricoltura cerealicola, di bestiame e forte era la pesca. Il sud invece aveva un’agricoltura basata sulle coltivazioni di tabacco e cotone. In queste terre lavoravano gli schiavi neri.Ci fu una crescita economica. I coloni inglesi volevano essere rappresentati in parlamento. L’Inghilterra invece intendeva solo sfruttare le ricchezze prodotte dalle colonie con tasse e forme particolari di commercio. Così gli americani si ribellarono. Nel 1774 a Filadelfia ci fu il primo Congresso Continentale in cui i rappresentanti delle tredici colonie decisero di proseguire il loro intento che era quello di diventare autonomi dagli inglesi. Ci furono i primi scontri armati. Venne costituito un esercito guidato da George Waschington. Nel 1776 venne dichiarata la Dichiarazione d’Indipendenza scritta da Thomas Jefferson. Nacquero gli Stati Uniti.La guerra iniziò nel 1776 e finì nel 1781 anno in cui la Gran Bretagna con il Trattato di Versailles concede l’indipendenza alle tredici colonie. Durante la guerra i coloni ricevettero aiuti finanziari dalla Francia.A questo punto occorreva dar vita ad uno stato unitario. Bisognava scegliere tra una confederazione o una federazione. La confederazione è un’associazione di stati indipendenti l’uno dall’altro. La federazione è un’unione che costituisce un unico stato nuovo vero e proprio. Si scelse la federazione. Nacquero gli Stati Uniti d’America (USA) e il primo presidente fu George Waschington. Nel 1788 gli USA sono uno stato repubblicano federale. Esiste una costituzione fondata sulla separazione dei poteri, idea illuminista ideata da Montesquieu

venerdì, novembre 21, 2008

venerdi...

egregi..eccoci qui all'ultima ora di scuola del venerdi...
siamo in laboratorio da 2 ore..dopo la spiegazione del prof ho aggiornato un po il blog =)=)
con tutte le informazioni che ci ha dato il prof..eccole qui di seguito..

la mattinata è andata abbastanza bene..con diritto storia dove ha interrogato matematica e 2 ore di tecnica dove abbiamo fatto fatture che sara l'argomento del prossimo compito in classe..
poi niente di speciale..abbaimo avuto educazione fisica che abbiamo fatto un ora di esercizi e l'altra giocato..=)=)

ora devo arrivare a casa e studiare storia perche domani abbiamo il tema uffi..è tantissimo..
poi anche settimana prossima pieno di interrogazioni...aiuto!!!!!!! speriamo in bene

ora vi saluto...
ciao ciao!!!!

il nuovo internet...nello spazio

La Nasa e Vint Cert, padre del TCP/IP e uomo Google, realizzano un nuovo sistema di comunicazione utile per contattare sonde lontane."
Il vicepresidente di Google Vint Cerf e la Nasa hanno portato a termine il primo test di rete Internet spaziale.
La Terra potrà comunicare con le sonde dislocate nello spazio più profondo e viceversa, ricevendo senza problemi dati e immagini. I primi test a comunicazioni con apparecchiature lontane oltre i 20 milioni di chilometri dal nostro pianeta. Le sonde, inoltre, potranno comunicare tra di loro, se opportunamente istruite.

A rendere possibile questa nuova frontiera della comunicazione spaziale è il protocollo Disruption-Tolerant Networking (DTN), che a differenza del TCP/IP utilizzato per il sistema Internet terreste, può gestire l'inevitabile ritardo - e le interruzioni - che un flusso di dati deve affrontare nello spazio profondo. Il protocollo DTN, infatti, non è stato sviluppato con particolare enfasi sulla velocità, bensì sull'affidabilità, che gli permette di gestire gli inconvenienti e instradare i dati anche a più riprese, senza perdere informazioni. Ogni sonda o satellite può diventare un nodo del sistema, per ricevere l'informazione e - quando nuovamente possibile - indirizzarla a destinazione.
La Nasa ha già intenzione di usare il protocollo DTN anche per la Stazione Spaziale Internazionale, che potrà comunicare meglio con la Terra e le sonde presenti nello spazio. La NASA, insomma, dice addio al collegamento punto-punto per passare a un sistema più malleabile, che non potrà che aiutare l'agenzia governativa civile a comprendere meglio i segreti dell'Universo.

La rIsPosTa a tUtTe lE DoMeNdE


wiris


Wiris è una piattaforma per la matematica, ovvero un potente sistema di
calcolo simbolico online con la possibilità di generare grafici interattivi in due e
tre dimensioni, accessibile tramite Internet e dotata di una vasta gamma di
applicazioni dalla scuola primaria all’università. Gli utenti accedono alla pagina
web della piattaforma WIRIS e possono effettuare i loro calcoli e ricevere
immediatamente risposta. Tra i vantaggi più apprezzati dagli utilizzatori di
WIRIS vi è quello di non aver necessità di alcun software addizionale per
utilizzarlo, poiché è richiesto soltanto un browser web standard con Java.
Studenti


Studenti e insegnanti possono avere libero accesso alle funzionalità di Wiris
attraverso portali messi a disposizione dalle istituzione educative dopo che
queste abbiano installato WIRIS su loro server e predisposto accessi all’intera
comunità scolastica, che ne potrà così trarre tutti i benefici atti al miglioramento
delle attività educative.
L’Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica (ex Indire)
nell'ambito delle iniziative DIGI scuola e SOS studenti offre agli utenti la
possibilità di utilizzo on line di WIRIS avendone acquisito la licenza e curato la
traduzione italiana compresa la catalogazione e traduzione degli esempi di uso
didattico.

Il potente sistema di calcolo di cui WIRIS è dotato lo rende uno strumento
particolarmente adatto a generare materiali interattivi per la matematica fruibili
su Internet, e allarga la possibilità di una loro condivisione e diffusione.
Insegnanti e studenti possono salvare le sessioni di lavoro in WIRIS in formato
html e successivamente pubblicarle sul web o integrarle in ambienti di
apprendimento online (ad esempio MOODLE Courses).

Guida galattica per gli autostoppisti

trama
La storia inizia quando il protagonista, Arthur Dent, scopre che alcune ruspe gialle (che ha appena notato nel suo giardino) stanno per demolirgli la casa (in cui si trova ancora) per fare spazio a una nuova superstrada.
Dopo pochi minuti gli abitanti della Terra scopriranno che il loro pianeta sta per avere lo stesso destino, ma a cura di una flotta di astronavi gialle che appaiono improvvisamente nel cielo.
Arthur viene salvato da un suo vecchio amico, Ford Prefect, che si rivela essere originario della stella Betelgeuse, e che lo trascina con sé chiedendo un passaggio ad una delle astronavi demolitrici.

Arthur scoprirà così un universo sconosciuto, nel senso letterale del termine, in cui la sua unica bussola sarà la Guida Galattica per gli Autostoppisti. Si tratta di un libro in forma di un piccolo computer (tipo un palmare/UMPC a comando vocale), un best-seller universale (Terra esclusa) che si vende benissimo per due ragioni:
costa poco,
ha stampato a grandi lettere amichevoli sulla copertina le parole "Non fatevi prendere dal panico".
Ford lo condurrà in avventure entusiasmanti ed improbabili, sballottati in giro per lo spazio-tempo a bordo dell'astronave "Cuore d'Oro", che viaggia a propulsione di improbabilità infinita, in compagnia di un vecchio amico d'infanzia di Ford a due teste, oramai ex Presidente della Galassia, Zaphod Beeblebrox, della sua ragazza terrestre, Trillian, e di un robot perennemente depresso, Marvin.
Solo al termine del libro, giunti sul leggendario pianeta Magrathea, incontreranno il progettista che ha costruito la Terra e i clienti che gliela avevano commissionata, cioè i due (apparentemente) topi che Trillian aveva portato con se lasciando il pianeta, che stanno ancora cercando "la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto".

Douglas Adams


Douglas Noël Adams (Cambridge, 11 marzo 1952Santa Barbara, 11 maggio 2001) è stato uno scrittore, sceneggiatore e autore umoristico britannico.
Adams (che usava spesso lo pseudonimo DNA, dalle iniziali del suo nome), fu uno dei più noti scrittori umoristici inglesi degli ultimi decenni del XX secolo. È ricordato in particolare per Guida galattica per gli autostoppisti, di cui fu il creatore (prima in forma radiofonica e poi come serie di romanzi).


L'inizio della carriera e la Guida
Fin da giovanissimo si interessò di letteratura, musica, teatro e scrittura umoristica. Dopo la laurea in Letteratura Inglese, Adams venne coinvolto nella realizzazione di alcune serie televisive inglesi. Inizialmente lavorò con Graham Chapman, curando la stesura di uno degli episodi del Monty Python Flying Circus. In seguito, come soggettista per la BBC, curò soggetto e copioni per la serie Doctor Who. Nel corso degli anni conobbe e divenne amico dei Monty Python e dei Pink Floyd.
Nella seconda metà degli anni '70 iniziò a preparare, scrivere e produrre una delle serie di maggior successo della BBC: fu infatti l'autore della Guida galattica per gli autostoppisti (The Hitch-Hiker's Guide to the Galaxy) - una serie radiofonica a puntate trasmessa nel 1978 in Gran Bretagna dalla BBC, che riscosse un incredibile successo di pubblico ed inaugurò il filone della fantascienza umoristica.
Le puntate della serie radiofonica vennero successivamente riviste, rielaborate ed ampiamente allargate sotto forma di romanzi; dopo il successo del primo volume, Adams decise di impostarne - in un primo tempo - altri due, per poi passare (sotto pressione del pubblico e degli editori) ad un progetto su cinque volumi: quella che l'autore stesso definì '"una trilogia in cinque parti". Il ciclo venne trasformato in seguito in un serial televisivo, che comprendeva solo alcuni episodi della trilogia, e in una serie a fumetti. Furono proposte anche delle riduzioni cinematografiche - si ipotizzò una collaborazione con Ivan Reitman, poi sfumata - ma nessuno dei progetti andò in porto durante la vita di Adams. Solo nel 2005, dopo molti anni dalle prime ipotesi di trasposizione cinematografica (alla cui idea Adams teneva molto), venne prodotto il film tratto dalla Guida, che ebbe un discreto successo. Della Guida esiste anche una riduzione videoludica, un'avventura testuale curata da Steve Meretzsky con la collaborazione diretta dell'autore, pubblicata dalla Infocom nel 1984.
Aspetto assai importante: l'idea alla base della "Guida Galattica" è considerata come il "prototipo concettuale" della stessa Wikipedia.

La narrativa non legata alla Guida
Anche se la sua fama è in primo luogo legata al ciclo della Guida, in cui le tematiche della fantascienza umoristica ed un po' surreale si intrecciano intelligentemente con tematiche e spunti di profonda riflessione "filosofica", Adams fu un prolifico autore che amava sperimentarsi in quasi tutti i tipi di produzione mediatica (film, telefilm, videogiochi, romanzi, racconti, saggi scientifici, musica, produzione radiofoniche, etc.).
Tra le altre opere scritte da Adams, si ricordano i due libri sull'investigatore privato olistico Dirk Gently; The Meaning of Liff / The Deeper Meaning of Liff, con Terry Jones, una specie di vocabolario, dove a una serie di nomi di città viene assegnato un significato, per nominare "concetti comuni per i quali non esiste ancora una parola"; e Last Chance to See, resoconto di un suo viaggio per il mondo in cerca di specie animali in pericolo (Adams aveva a cuore in particolare la sorte dei Gorilla e dei Rinoceronti, per i quali finanziò iniziative internazionali di tutela).

Incompiuto
L'ultimo romanzo, Il Salmone del Dubbio, è rimasto incompiuto ed è stato pubblicato postumo, insieme a una serie di saggi e articoli da lui scritti. Avrebbe dovuto essere il sesto episodio della Guida e costituirne il nuovo finale, oppure il terzo episodio di Dirk Gently o ancora qualcosa di completamente diverso, almeno secondo le sue stesse parole.

Produzioni multimediali
Adams era un grandissimo appassionato di tecnologia ed informatica, passione di cui parlava spesso nei suoi scritti e nelle sue conferenze. Negli anni '80 collaborò con la Infocom non solo per la riduzione videoludica della Guida, ma anche per la produzione della celebre avventura testuale Bureaucracy. Continuò ad occuparsi di produzioni multimediali, settore in cui credeva molto, e nel 1999 fu coinvolto nella realizzazione di Starship Titanic (videogioco interattivo per PC), tratto da un romanzo di Terry Jones, di cui curò la regia e parte dei dialoghi.

Le passioni: la musica e la biologia
Adams era un abile musicista, e tenne ottimi rapporti personali con i Pink Floyd. La sua biografia ufficiale condivide il titolo con la canzone dei Pink Floyd Wish You Were Here. Adams era inoltre amico del chitarrista David Gilmour e per il suo quarantaduesimo compleanno fece una apparizione come ospite ad uno dei concerti dei Pink Floyd a Londra, suonando alla chitarra acustica Brain Damage e Eclipse. Adams diede inoltre il titolo all'album The Division Bell dei Pink Floyd, prendendo parole a caso dai testi di una delle canzoni. Gli show dei Pink Floyd hanno inoltre ispirato Adams nella creazione del gruppo Rock "Disaster Area" presente nella serie della Guida Galattica.
All'inizio degli anni '90 iniziò ad appassionarsi di biologia (in particolare di biologia evoluzionistica e zoologia), e fece i numerosi viaggi che poi furono alla base di Last Chance to See (che considerava il libro "più importante" che avesse scritto in tutta la sua carriera). Iniziò inoltre un lungo rapporto di amicizia e di forte stima reciproca con il biologo evoluzionista Richard Dawkins, che scrisse un commosso commiato postumo per il "Salmone del Dubbio". Adams dichiarò di provare "un profondissimo senso di meraviglia" davanti alla complessità del mondo biologico, e che se avesse potuto tornare indietro avrebbe scelto di dedicarsi alle scienze naturali. Riteneva che il modello concettuale della biologia evoluzionistica dimostrasse chiaramente, con la sua euristicità, l'insussistenza e la non necessità dell'ipotesi dell'esistenza di un Dio; si dichiarava quindi "ateo radicale".
Morì a 49 anni a Santa Barbara, in California, in seguito a un attacco di cuore, durante un allenamento in palestra.

Unified Modeling Language

In ingegneria del software, UML (Unified Modeling Language, "linguaggio di modellazione unificato") è un linguaggio di modellazione e specifica basato sul paradigma object-oriented. Il nucleo del linguaggio fu definito nel 1996 da Grady Booch, Jim Rumbaugh e Ivar Jacobson (detti "i tre amigos") sotto l'egida dello OMG, che tuttora gestisce lo standard di UML. Il linguaggio nacque con l'intento di unificare approcci precedenti (dovuti ai tre padri di UML e altri), raccogliendo le best practices nel settore e definendo così uno standard industriale unificato.
UML svolge un'importantissima funzione di lingua franca nella comunità della progettazione e programmazione a oggetti. Gran parte della letteratura di settore usa UML per descrivere soluzioni analitiche e progettuali in modo sintetico e comprensibile a un vasto pubblico.
L'ultima versione del linguaggio, la 2.0, è stata consolidata nel 2004 e ufficializzata da OMG nel 2005. UML 2.0 riorganizza molti degli elementi della versione precedente (1.5) in un quadro di riferimento ampliato e introduce molti nuovi strumenti, inclusi alcuni nuovi tipi di diagrammi. Sebbene OMG indichi UML 2.0 come la versione "corrente" del linguaggio, la transizione è di fatto ancora in corso; le stesse specifiche pubblicate da OMG sono ancora non completamente aggiornate e il supporto dei tool a UML 2.0 è, nella maggior parte dei casi, appena abbozzato.

Applicazioni
Di per sé, UML è solo un linguaggio di modellazione, e non definisce alcuna specifica metodologia per la creazione di modelli (o alcun processo software). UML può quindi essere utilizzato nel contesto di diversi approcci metodologici. La OMG gestisce uno standard metodologico, correlato a UML ma proposto come specifica indipendente, detto RUP.
UML consente di costruire modelli object-oriented per rappresentare domini di diverso genere. Nel contesto dell'ingegneria del software, viene usato soprattutto per descrivere il dominio applicativo di un sistema software e/o il comportamento e la struttura del sistema stesso. Il modello è strutturato secondo un insieme di viste che rappresentano diversi aspetti della cosa modellata (funzionamento, struttura, comportamento, e così via), sia a scopo di analisi che di progetto, mantenendo la tracciabilità dei concetti impiegati nelle diverse viste. Oltre che per la modellazione di sistemi software, UML viene non di rado impiegato per descrivere domini di altri tipi, come sistemi hardware, strutture organizzative aziendali, processi di business.
Lo standard UML, gestito da OMG, definisce una sintassi e delle regole di interpretazione; non si tratta quindi di una metodologia di progettazione e per questo motivo può essere adottato con diverse metodologie o in ambiti diversi da quello informatico. UML = FDP

Caratteristiche generali
La notazione UML è semi-grafica e semi-formale; un modello UML è costituito da una collezione organizzata di diagrammi correlati, costruiti componendo elementi grafici (con significato formalmente definito), elementi testuali formali, ed elementi di testo libero. Ha una semantica molto precisa e un grande potere descrittivo.
Il linguaggio è stato progettato con l'obiettivo esplicito di facilitare il supporto software alla costruzione di modelli e l'integrazione di questo supporto con gli ambienti integrati di sviluppo. OMG, in particolare, gestisce una famiglia di standard correlata a UML, detta Model Driven Architecture (MDA), che ha lo scopo di fornire le fondamenta concettuali e semantiche per lo sviluppo di ambienti evoluti di roundtrip engineering in cui la modellazione UML, in qualche misura, possa sostituire di fatto la programmazione tradizionale. Sebbene questo obiettivo sia ancora da raggiungere, molti IDE comprendono strumenti di modellazione in UML e forniscono meccanismi automatici di traduzione parziale dei diagrammi UML in codice e viceversa. Viceversa, molti ambienti software dedicati alla modellazione in UML consentono di generare codice in diversi linguaggi.
UML è un linguaggio di modellazione general purpose, che fornisce concetti e strumenti applicabili in tutti i contesti. Poiché particolari domini applicativi o famiglie di applicazioni potrebbero aver bisogno di concetti ulteriori e specifici, UML fornisce un meccanismo standard che consente di estendere il linguaggio. Una estensione di UML per un particolare contesto viene detta un profilo UML.

Storia
I linguaggi per la modellazione object-oriented iniziarono a svilupparsi in diversi contesti a partire dagli anni '80. Si trattava di notazioni di varia natura, che consentivano di descrivere la struttura di un sistema software a oggetti (in termini di classi e relazioni fra classi) ed eventualmente il suo comportamento dinamico. La proliferazione di queste notazioni diede luogo a quelle che furono poi battezzate "guerre dei metodi" (method wars), con diversi progettisti, o organizzazioni, che adottavano e sostenevano una particolare notazione a scapito di altre adottate altrove. Intorno alla metà degli anni '90 diversi metodi e linguaggi iniziarono a fondersi, e si iniziò a delineare la possibilità di una integrazione dei principali formalismi in una notazione universalmente accettabile.
Fra le metodologie e le notazioni più apprezzate e diffuse del periodo spiccavano OMT (Object Modeling Technique) di Jim Rumbaugh, e il cosiddetto metodo Booch di Grady Booch, entrambi ricercatori presso Rational Software. Il lavoro di unificazione iniziò con loro; in seguito si unì a questo sforzo Jacobson con la sua software house Objectory. Il primo risultato congiunto di questo team fu OOSE (Object Oriented Software Engineering).
Mentre "i tres amigos" operavano per unificare i propri approcci all'analisi e alla progettazione a oggetti, il progetto fu accolto sotto l'egida dell'OMG (Object Management Group), un consorzio fondato con l'obiettivo di creare e gestire standard nel contesto dello sviluppo del software a oggetti. Nel 1995, l'OMG raccolse tutti i principali metodologisti del settore in un incontro internazionale per discutere della notazione unificata. Nel 1996 l'OMG emise una RFP (Request for Proposal) per tale notazione. Nello stesso anno, Booch, Rumbaugh e Jacobson misero a punto le release 0.9 e 0.91 di UML. Il progetto fu ben accolto dalla comunità internazionale e innumerevoli grandi organizzazioni si unirono a Rational per proseguirlo (per esempio Digital, Hewlett-Packard, IBM, Microsoft, Oracle e Unisys). Questo gruppo esteso realizzò, nel 1997, UML 1.0, che fu sottoposto alla OMG come risposta alla RFP dell'anno precedente.
La release 1.1 di UML contribuì a consolidare la semantica del linguaggio e incluse elementi tratti da una proposta avanzata indipendentemente all'OMG da un gruppo composto da IBM, ObjectTime, Ptech e altre.

play list


VideoPlaylist
I made this video playlist at myflashfetish.com