L'inizio della carriera e la GuidaFin da giovanissimo si interessò di letteratura, musica, teatro e scrittura umoristica. Dopo la laurea in Letteratura Inglese, Adams venne coinvolto nella realizzazione di alcune serie televisive inglesi. Inizialmente lavorò con
Graham Chapman, curando la stesura di uno degli episodi del
Monty Python Flying Circus. In seguito, come soggettista per la
BBC, curò soggetto e copioni per la serie
Doctor Who. Nel corso degli anni conobbe e divenne amico dei
Monty Python e dei
Pink Floyd.
Nella seconda metà degli anni '70 iniziò a preparare, scrivere e produrre una delle serie di maggior successo della
BBC: fu infatti l'autore della
Guida galattica per gli autostoppisti (The Hitch-Hiker's Guide to the Galaxy) - una serie radiofonica a puntate trasmessa nel
1978 in
Gran Bretagna dalla
BBC, che riscosse un incredibile successo di pubblico ed inaugurò il filone della fantascienza umoristica.
Le puntate della serie radiofonica vennero successivamente riviste, rielaborate ed ampiamente allargate sotto forma di romanzi; dopo il successo del primo volume, Adams decise di impostarne - in un primo tempo - altri due, per poi passare (sotto pressione del pubblico e degli editori) ad un progetto su cinque volumi: quella che l'autore stesso definì '"una trilogia in cinque parti". Il ciclo venne trasformato in seguito in un serial televisivo, che comprendeva solo alcuni episodi della trilogia, e in una serie a
fumetti. Furono proposte anche delle riduzioni
cinematografiche - si ipotizzò una collaborazione con
Ivan Reitman, poi sfumata - ma nessuno dei progetti andò in porto durante la vita di Adams. Solo nel
2005, dopo molti anni dalle prime ipotesi di trasposizione cinematografica (alla cui idea Adams teneva molto), venne prodotto il
film tratto dalla Guida, che ebbe un discreto successo. Della Guida esiste anche una riduzione videoludica, un'avventura testuale curata da
Steve Meretzsky con la collaborazione diretta dell'autore, pubblicata dalla
Infocom nel
1984.
Aspetto assai importante: l'idea alla base della "Guida Galattica" è considerata come il "prototipo concettuale" della stessa
Wikipedia.
La narrativa non legata alla Guida
Anche se la sua fama è in primo luogo legata al ciclo della Guida, in cui le tematiche della fantascienza umoristica ed un po' surreale si intrecciano intelligentemente con tematiche e spunti di profonda riflessione "filosofica", Adams fu un prolifico autore che amava sperimentarsi in quasi tutti i tipi di produzione mediatica (film, telefilm, videogiochi, romanzi, racconti, saggi scientifici, musica, produzione radiofoniche, etc.).
Tra le altre opere scritte da Adams, si ricordano i due libri sull'investigatore privato olistico
Dirk Gently; The Meaning of Liff / The Deeper Meaning of Liff, con
Terry Jones, una specie di vocabolario, dove a una serie di nomi di città viene assegnato un significato, per nominare "concetti comuni per i quali non esiste ancora una parola"; e Last Chance to See, resoconto di un suo viaggio per il mondo in cerca di specie animali in pericolo (Adams aveva a cuore in particolare la sorte dei
Gorilla e dei
Rinoceronti, per i quali finanziò iniziative internazionali di tutela).
Incompiuto
L'ultimo romanzo,
Il Salmone del Dubbio, è rimasto incompiuto ed è stato pubblicato postumo, insieme a una serie di saggi e articoli da lui scritti. Avrebbe dovuto essere il sesto episodio della Guida e costituirne il nuovo finale, oppure il terzo episodio di Dirk Gently o ancora qualcosa di completamente diverso, almeno secondo le sue stesse parole.
Produzioni multimediali
Adams era un grandissimo appassionato di tecnologia ed informatica, passione di cui parlava spesso nei suoi scritti e nelle sue conferenze. Negli anni '80 collaborò con la
Infocom non solo per la riduzione videoludica della Guida, ma anche per la produzione della celebre avventura testuale
Bureaucracy. Continuò ad occuparsi di produzioni multimediali, settore in cui credeva molto, e nel
1999 fu coinvolto nella realizzazione di
Starship Titanic (
videogioco interattivo per PC), tratto da un romanzo di
Terry Jones, di cui curò la regia e parte dei dialoghi.
Le passioni: la musica e la biologia
Adams era un abile musicista, e tenne ottimi rapporti personali con i Pink Floyd. La sua biografia ufficiale condivide il titolo con la canzone dei
Pink Floyd Wish You Were Here. Adams era inoltre amico del chitarrista
David Gilmour e per il suo
quarantaduesimo compleanno fece una apparizione come ospite ad uno dei concerti dei Pink Floyd a
Londra, suonando alla chitarra acustica
Brain Damage e
Eclipse. Adams diede inoltre il titolo all'album
The Division Bell dei Pink Floyd, prendendo parole a caso dai testi di una delle canzoni. Gli show dei Pink Floyd hanno inoltre ispirato Adams nella creazione del gruppo Rock "Disaster Area" presente nella serie della Guida Galattica.
All'inizio degli anni '90 iniziò ad appassionarsi di biologia (in particolare di
biologia evoluzionistica e
zoologia), e fece i numerosi viaggi che poi furono alla base di Last Chance to See (che considerava il libro "più importante" che avesse scritto in tutta la sua carriera). Iniziò inoltre un lungo rapporto di amicizia e di forte stima reciproca con il biologo evoluzionista
Richard Dawkins, che scrisse un commosso commiato postumo per il "Salmone del Dubbio". Adams dichiarò di provare "un profondissimo senso di meraviglia" davanti alla complessità del mondo biologico, e che se avesse potuto tornare indietro avrebbe scelto di dedicarsi alle scienze naturali. Riteneva che il modello concettuale della biologia evoluzionistica dimostrasse chiaramente, con la sua euristicità, l'insussistenza e la non necessità dell'ipotesi dell'esistenza di un Dio; si dichiarava quindi "ateo radicale".
Morì a 49 anni a
Santa Barbara, in
California, in seguito a un attacco di cuore, durante un allenamento in palestra.