BeNvEntI NeL MiO BlOg

BeNvEntI NeL MiO BlOg

ciao raga...in questo blog vi scriverò cio che faremo nelle ore di scuola soprattutto in quelle di informatica...spero che venga bene e che vi piaccia...


AtTeNzIoNe tI VeDo!!!

Sign by Danasoft - Myspace Layouts and Signs

mercoledì, dicembre 10, 2008

Pre-adolescenti/ Internet e cellulari sempre più utilizzati

Il telefonino è ormai ampiamente diffuso tra i pre-adolescenti: infatti, lo utilizza il 95% degli intervistati. Per quanto riguarda l'utilizzo che fanno i ragazzi del telefonino, al primo posto troviamo l'invio di SMS (92%), quindi l'uso di giochi (76%), lo scambio di immagini (74,%), filmati (68%), foto (54%), navigare (33%). Internet invece viene utilizzato l'86% degli intervistati. Su cosa fanno o cercano i pre-adolescenti in rete troviamo: i motori di ricerca (81%), seguiti da video e musica (70%), msn,( 59%), chat (53%), upload (49%), e.mail (47%), videogiochi (33%), forum, blog e social network (28%), skype (16%), acquisti e prodotti (15%), sondaggi e concorsi (11%). Inoltre il 38% del campione dichiara di possedere un profilo personale in un social network. Tra i programmi di social networking, MSN Messenger è in cima alla lista di quelli più frequentati, seguito da Habbo, Netlog, Chatta.it e Badoo. Molto diffusi e in crescita risultano anche i blog: il 32% dei ragazzi ne possiede uno.
Lo rivela la nuova ricerca condotta da Save the Children e Cremit ( Centro di Ricerca per l'Educazione ai Media all'Informazione e alla Tecnologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore) , intitolata "Ragazzi connessi. I pre-adolescenti italiani e i nuovi media", rivela che i ragazzi italiani fra gli 11 e i 14 anni utilizzano sempre più il cellulare e internet. Interessante poi è analizzare relativi alla "pericolosità di internet". I dati rilevati, infatti, ci dicono che il 52% dei giovani intervistati ritiene che i coetanei fingano di essere qualcun altro, il 51% che raccontino cose non vere, il 46% che pubblichino foto senza autorizzazione, il 41% che ricevano inviti da parte di estranei, il 35% che cerchino materiali pornografici, il 34% che chattino con persone adulte.Alla domanda poi se loro stessi si siano trovati in una di queste situazioni, risponde di sì il 25% del campione. E proprio per mettere in guardi i ragazzi dai pericoli della rete che è stata ideata la campagna "Posta con la testa" di Save the Children che, attraverso 2 spot in onda su La7, spinge i ragazzi a riflettere sulle conseguenze di alcuni atteggiamenti rischiosi che si possono compiere quando si naviga online.

1 commento:

Anonimo ha detto...

Perche non:)

play list


VideoPlaylist
I made this video playlist at myflashfetish.com