YouTube, Roma e Lavoro. Ecco le tre parole più cercate in assoluto sul Web dagli utenti italiani. Lo rivela Zeitgeist 2008, vale a dire la tradizionale rassegna annuale delle chiavi di ricerca più utilizzate su Google.it e sull'intera galassia Google. I primi dieci termini più digitati dagli italiani sul popolare motore di ricerca nel 2008 sono, nell'ordine: YouTube, Roma, Lavoro, Casa, Sardegna, Uomini e Donne, iPhone, Istruzione, Elezioni e Dieta.Si mischiano, quindi, interessi nell'area della tecnologia e dei social media (YouTube e iPhone) a temi più seri (Lavoro, Casa, Istruzioni, Elezioni).
Interessante perché riflette il momento in cui stiamo vivendo è anche la classifica delle dieci parole cercate su Google.it che hanno fatto segnare il maggior incremento quest'anno rispetto al 2007. Le prime tre sono Pechino 2008, Facebook e Obama. Mentre Pechino 2008 e Obama sono chiavi di ricerca strettamente legate a eventi di grandissimo richiamo quest'anno, la seconda, Facebook, si ricollega al fenomeno dei social media e social network già evidenziato con YouTube. Seguono, dal quarto al decimo posto, Ecopass, La Talpa, Finanziaria 2008, Saviano, Wiki, Mutui e infine Cinquecento. Anche qui in evidenza i social media ma soprattutto l'attenzione degli utenti italiani verso la situazione economica attuale e la vicenda del giornalista e scrittore napoletano Roberto Saviano.Infine, un'occhiata a quanto Zeitgeist 2008 ci dice per quanto riguarda il mondo, ovvero tutto l'universo di Google. Qui la classifica dei dieci termini più cliccati nel 2008 sul motore di ricerca sono: Sarah Palin, Beijing 2008 (Pechino 2008), Facebook Login, Tuenti, Heath Ledger, Obama, Nasza Klasa, Wer Kennt Wen, Euro 2008 e infine Jonas Brothers.

Google Zeitgeist (in tedesco, "spirito dei tempi"), la classifica delle parole più cercate sul motore di ricerca più utilizzato al mondo, rivela anche quest'anno la tendenza degli italiani alle prese con il . Tra i termini più cercati in Google nel 2008 troviamo in crescita l'interesse degli italiani verso social network, come Facebook, Web 2.0 e tecnologia, pur permanendo la preoccupazione per casa e lavoro. Al primo posto tra i termini in ascesa troviamo " href="javascript:void(0)" $included="null" Finanziaria e riforma della scuola, casa, mutui e lavoro. Ma al settimo posto tra le ricerche in ascesa troviamo anche la porala "saviano" a dimostrazione della sensibilità degli italiani verso il caso Saviano. Cresce l'interesse anche per quanto riguarda fenomeni tecnologici come l'iPhone, che occupa il settimo posto tra le i termini più popolari.Youtube rimane al primo posto tra le ricerche più popolari in assoluto.
Nessun commento:
Posta un commento