BeNvEntI NeL MiO BlOg

BeNvEntI NeL MiO BlOg

ciao raga...in questo blog vi scriverò cio che faremo nelle ore di scuola soprattutto in quelle di informatica...spero che venga bene e che vi piaccia...


AtTeNzIoNe tI VeDo!!!

Sign by Danasoft - Myspace Layouts and Signs

mercoledì, dicembre 31, 2008

BUON ANNO A TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!







fine anno

eccolo..finalmente è arrivato l'ultimo giorno dell'anno 2008..è stato un anno bellissimo e volevo proprio ringraziare tutti coloro che hano contribuito a rrenderlo tale...grazie veramente..
e ovviamente il 2009 si cerchera di renderlo ancora migliore..

stasera vado in baita in montagna con i miei amici..abbiamo preso un po di fuochi d'artificio x rendere la serata piu movimentata..dai dovrebbe venire bello questo fine anno..

poi niente dai auguro un buon fine anno a tutti e di divertirvi tantissimo..ciaociao a tutti..

domenica, dicembre 28, 2008

internet vietato ai minori in inghilterra

Il bollino rosso, tipico di film e programmi vietati ai minori, potrebbe essere esteso anche ad Internet. Parte dalla Gran Bretagna una proposta di legge per regolamentare l'uso di internet e limitare il materiale in rete. -->
Daily Telegraph riporta oggi una dichiarazione del ministro britannico della Cultura, che anticipa alcune misure del governo inglese sul controllo di internet e sulla protezione di bambini e ragazzi minorenni da siti web e materiale pericoloso. L'iniziativa è promossa dall'Inghilterra, che però chiede la partecipazione dell'amministrazione americana per la creazione di un complesso e completo sistema di regole internazionali, valide per tutti i siti web in lingua inglese.


Un sistema di censura basato sull’età degli utenti potrebbe essere indispensabile per evitare che Internet esponga bambini e giovanissimi in età formativa a contenuti pornografici o raccapriccianti, tali da avere effetti negativi sul loro sviluppo. Lo sostiene in una intervista al ’Daily Telegraph’ il ministro britannico alla Cultura, i media e lo sport, Andy Burnham. Occorrono - dice Burnham - «criteri meglio definiti» per disciplinare il contenuto della rete, a causa dell’enorme quantità di materiale inaccettabile che vi è riversato. Come esempio, riporta la circostanza che se si avesse voglia di vedere una decapitazione, sul web non ci sarebbe che da scegliere. «Disciplinare» questi contenuti - precisa il ministro - non significa applicare censure alla libertà d’espressione. Tuttavia, ma non specifica che tipo di provvedimenti intenderebbe raccomandare, limitandosi a dire che la Gran Bretagna dovrebbe cominciare a pensarci «insieme con gli Usa». Burnham - per la cronaca - è padre di tre figli giovani ai quali permette di accedere a Internet soltanto sotto stretta supervisione. «Non è questione di far tornare indietro le lancette dell’orologio», sostiene, «è un fatto che Internet si sia democraticamente diffusa in molti modi: ma non abbiamo ancora piantato a terra i paletti necessari perché vi si possa navigare con sicurezza».

fine settimana

aiuto!!!da quanto non aggiorno il blog..scsate ma sapete una cosa tira l'altra eeee il tempo passa =)..scherzo non sono riuscito perche ho dovuto eliminare qualche virus dal pc..anzi credo che ce ne sia ancora qualcuno perche va lentissimo..

va be dai..come avete passato il natale?? io benissimo con una super abbuffata..a partire dagli antipasti ad arrivare al dolce e logicamente digestivo =)

ma si dai..oggi sono tutto dolorante...ieri non so quante volte sono caduto sul ghiaccio =) che frana !!!hihi va be passera..cioè almeno spero =) poi niente..si sta avvicinando la fine dell'anno..e purtroppo non abbiamo ancora deciso cosa fare..manca pochissimo uff..speriamo di passarlo bene..anzi benissimo =)..

dai ora vi lascio prima che mi si blocchi il pc..ciao ciao a tutti.!!!!!

mercoledì, dicembre 24, 2008

buon natale to everyone

Buon natale,
to everyone
Happy new year and lots of fun!!!=)
ps..stasera tutti alla messa di mezzanotte =)
ciaociao!!!!!!!!!!!

martedì, dicembre 23, 2008

martedi

ciao a tutti..che dire di oggi?? giornata a casa a giocare alla play ancora =) e si sempre noiose ste vacanze..va be..

poi mi hanno detto che ce stato un terremoto aggi alle 4.20 o 30...ma è vero??
io non ho proprio sentito niente..troppo concentrato al gioco =)..no va be cmq eccovi qui sotto un po di informazioni all'ultimo momento del terremoto..

ciaociao..!!!!!!!!!!!!

Scossa di terremoto in tutto il Nord

Sisma di magnitudo 5.2 Richter, panico in strada ma nessun ferito.L'epicentro vicino a Reggio Emilia.
Paura ma, almeno finora, nessun danno né alle persone né alle cose. Il terremoto che oggi intorno alle 16.25 è stato avvertito in gran parte delle regioni del Centro-Nord Italia ha fatto scendere in strada molte persone e intasare le linee telefoniche, ma sembra non aver provocato danni più gravi. Il terremoto ha avuto epicentro in provincia di Parma, nel comune di Traversetolo, e i sismografi hanno registrato una magnitudo di 5.2 gradi della scala Richter. La scossa, ha spiegato il direttore dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Enzo Boschi, «è stata forte ma non distruttiva. È stato un terremoto 5.2 tipico della zona e nelle prossime ore e giorni registreremo altre scosse, ma le scosse che si possono avere in quella zona non sono forti, come invece può accadere nell’Appennino meridionale. La zona è abbastanza ben costruita, non dovrebbero esserci problemi gravi». Secondo Boschi, inoltre, l’epicentro del sisma si colloca in profondità, «nell’ordine dei 15 chilometri, ma è un parametro secondario». Per monitorare la situazione si è riunita anche l’unità di crisi della Protezione Civile, presieduta dal sottosegretario Guido Bertolaso. Anche da qui le notizie che giungono sono, per il momento, rassicuranti: non si segnalano infatti né feriti, né alcuna «criticità grave» nelle zone che sono state interessate dall’evento sismico. Situazione non critica anche secondo i Vigili del fuoco che, per bocca del vicedirettore centrale della Direzione emergenze, Giorgio Alocci, hanno poi spiegato si sono verificate «due scosse, alle 16.15 e alle 16.25: è stato un evento percepito in una vastissima area d’Italia perchè l’epicentro era alto». Le notizie tranquillizzanti arrivano anche dalle zone direttamente investite dal sisma: il sindaco di Traversetolo, epicentro del terremoto, ha parlato di nessun danno rilevante e di vita che in paese continua normalmente. Stesse considerazioni anche dalle province dell’Emilia-Romagna, in particolare a Parma, dove la polizia municipale sta impiegando diverse pattuglie per monitorare il territorio e l’azienda ospedaliera universitaria ha fatto sapere che non ci sono state richieste di intervento per malori. Dodici anni orsono, il 15 ottobre del 1996, un terremoto di magnitudo 5.4 aveva colpito le stesse zone, facendo gravi danni a Novellara, Bagnolo al Piano e Correggio. Oltre che in Emilia, il terremoto è stato percepito distintamente anche in Lombardia, Veneto, Liguria, Toscana e Umbria. In particolare in diverse città lombarde la gente è scesa in strada dopo le scosse. Paura anche a Milano, ma il vicesindaco Riccardo De Corato ha confermato che nel capoluogo lombardo non si sono verificati danni a cose o persone. Ferrovie dello Stato ha fatto sapere che in seguito alla scossa le linee Bologna-Verona e Bologna-Milano sono state temporaneamente interrotte: il servizio è comunque ripreso, dopo le 17 e dopo le necessarie verifiche tecniche, con qualche ritardo. Anche per le linee telefoniche Telecom ha segnalato un intasamento, che ha reso difficili le comunicazioni per qualche minuto, ma nessun danno.

lunedì, dicembre 22, 2008

Scorciatoie per neuroni

Grazie alle loro dimensioni e alle proprietà conduttive, le nanostrutture si integrano con le membrane cellulari e potenziano la trasmissione del segnale elettrico



Alle frontiere della neuroingegneria si studiano i nanotubi di carbonio. Questi materiali, infatti, conducono molto bene i segnali elettrici e potrebbero essere utilizzati un giorno come ponti tra circuiti neuronali interrotti, per ristabilire una connessione danneggiata o potenziare l'attività delle cellule.
Da studi recenti si sa che le cellule nervose fatte crescere su un substrato di nanotubi di carbonio aumentano la loro attività. Ma il modo in cui questo avvenga non è ancora compreso del tutto. Una ricerca, per la maggior parte italiana, propone ora una spiegazione: le strutture di carbonio interagiscono su scala nanometrica con le membrane dei neuroni, instaurando stretti contatti. Grazie a questa perfetta integrazione, i nanotubi funzionano come una sorta di scorciatoia per il segnale elettrico, perché collegano in maniera diretta il centro del neurone con le sue terminazioni.
Michele Giugliano dell'Università di Anversa, Laura Ballerini del Brain Center di Trieste, Henry Markam del Laboratory of Neural Microcircuitry (Svizzera) e il chimico Maurizio Prato dell'Università di Trieste, autori dell'articolo apparso su Nature Nanotechnology, hanno osservato l'elettrofisiologia delle singole cellule e costruito un modello matematico che rende conto di questo comportamento.
“Nei neuroni, il segnale elettrico può viaggiare in tutte le direzioni”, spiega Ballerini, che dirige anche il progetto europeo NeuroNano, “ma, a seconda del tipo di cellula nervosa, la trasmissione avviene in modo più o meno efficiente. In particolare quella retrograda, che va dalla terminazione al centro della cellula, non è sempre ottimale. In questi casi, i nanotubi, proprio grazie alle loro dimensioni, possono integrarsi perfettamente con la membrana cellulare e fare da ponte ai segnali, favorendone il passaggio”. Il potenziamento, sottolineano gli autori, si riflette sull'attività della sinapsi, cioè sulla velocità di scambio di informazioni tra due neuroni.
Finora i nanotubi di carbonio sono stati applicati allo studio di numerosi tessuti nervosi, ma solo in coltura. La prima ricerca in vivo (che ha sperimentato l'applicazione del materiale su elettrodi per sondare l'attività cerebrale in alcuni primati e nei topi) è stato pubblicato la scorsa primavera, sempre su Nature Nanotechnology. (t.m.)

lunedi

ciao..come va?? a me tutto bene dai...oggi sono andato con mio papà a fare un bel giretto in macchina..poi tornato a casa ho messo le luci di fuori sul balcone x rendere un po piu allegra la casa =)

poi basta stasera mi guardero un bel film..oi a dormire =)..

ciao a tutti..e buona serata..!!!!!

domenica, dicembre 21, 2008

NELLO SPAZIO I SATELLITI PER TV DEL FUTURO

Sono stati lanciati con successo i primi due satelliti che apriranno la via alla tv "globale" e interattiva, con decine di nuovi canali digitali e possibilità di ricevere televisione e internet da una sola antenna. Entrambi i satelliti, chiamati HotBird 9 e W2M, sono stati lanciati nella notte dal centro spaziale europeo di Kourou (Guyana Francese) con il razzo Ariane 5 Eca, in uno dei rarissimi lanci in cui un solo razzo porta in orbita due satelliti commerciali della stessa società. I due satelliti, che hanno un valore complessivo stimato fra 300 e 400 milioni di euro, appartengono alla più grande società europea di servizi satellitari, Eutelsat. E' stato un successo anche per l'Ariane 5, che ha chiuso in bellezza il programma del 2008, nel quale ha portato in orbita dieci satelliti fra civili e militari e la navetta senza equipaggio dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) Jules Verne. "Per la prima volta - osserva l'amministratore delegato di Eutelsat, Giuliano Berretta - una società mette in orbita due satelliti sullo stesso lanciatore. Una scelta forse temeraria, ma dettata dall'esigenza di lanciare il W2M in tempo utile per sostituire il satellite W2, lanciato nel 1998 e destinato a concludere la vita operativa a fine 2009". Vero e proprio esempio di satellite "globale", il W2M è stato costruito da Eads Astrium e da Antrix, il braccio commerciale dell'Agenzia spaziale indiana Isro (Indian Space Research Organisation). Sarà operativo a 16 gradi Est con sette piattaforme per la pay tv e 400 canali televisivi e fornirà l'area dell'Europa centrale e orientale, più le isole dell'Oceano Indiano, un'area in cui negli ultimi cinque anni il numero di abbonati alla tv satellitare è aumentato del 10% l'anno, con un picco nei Balcani, dove gli abbonati si sono quadruplicati. HotBird 9 è stato il primo dei due satelliti ad essere posizionato in orbita nella notte corsa. Costruito dalla Eads Astrium, ha 64 trasponditori in banda Ku per tv digitale, ad alta definizione e servizi interattivi. Sarà operativo nella posizione orbitale a 13 gradi Est, garantendo la copertura di Europa, Nord Africa e Medio Oriente. Il suo arrivo in orbita, dove si trovano già i satelliti HotBird 6, 7A e 8, segnerà una sorta di domino spaziale, nel quale il nuovo satellite (identico all'HotBird 8) sostituirà il 7A. Quest'ultimo sarà spostato in un'altra posizione orbitale, a 9 gradi Est, dove si trova l'Eurobird 9. Così l'HotBird 7A cambierà nome e diventerà Eurobird 9A con il vantaggio, conclude Berretta, che nella posizione orbitale a 9 gradi Est aumenta la capacità, con un maggior numero di canali, mentre a 13 gradi Est aumentano ridondanza e sicurezza, con un totale di 200 trasponditori: sarà, conclude, "il sistema più sicuro del mondo".

domenica

eccoci alla sera del primo giorno di vacanza..sono stanchissimissimo...madoi che serata ieri...stupenda...iniziata alle 7.30 quando mi viene a prewndere il giorgio in macchina..che tipo..poi paolino per l'aperitivo poi crottino per una bella pizzona..1?? no no il giorgio minimo 2 =)=)..e infine allo zero con una votazione della regina del ballo =)=)..logicamente la piu bella =)..stato stupendo..grazie a tutti..

e oggi?? oggi stato a casa con i miei amici a fare un super torneo a PES 2009 con la play 3...=)poi niente..stasera andro a letto prestissimo..

ciaociao a tutti...
buona serata x chi esce =)

sabato, dicembre 20, 2008




INTERNET: EGITTO, AVARIA PER TAGLIO CAVI SOTTOMARINI

IL CAIRO - Continua ormai da 24 ore il disservizio che crea l'impossibilità pressoché totale di comunicare via Internet tra Egitto, India, paesi del Golfo ed Europa, a causa dell'interruzione di 3 cavi sottomarini in fibra ottica che sarebbero stati tagliati per cause non ancora chiarite nel Mediterraneo, ad una decina di chilometri dal porto di Alessandria d'Egitto. Secondo un comunicato del ministero delle comunicazioni e delle tecnologie informative, due dei tre cavi interrotti - Flag Global Network e Sea-Me-We4 - sono gli stessi che avevano avuto una avaria analoga nel gennaio scorso (non è mai stato accertato se per un incidente o un atto di sabotaggio), che provocò l'interruzione del servizio per diversi giorni. In quel caso la compagnia di gestione non chiese agli utenti il pagamento del canone di abbonamento per un mese. Una squadra di emergenza, rende noto il comunicato, è stata istituita dal ministro delle Comunicazioni, Tarek Kamel, che ha preso contatto con le società che gestiscono i cavi, per accertare quanto tempo sarà necessario per ripristinare il servizio. Secondo una prima comunicazione, il problema doveva essere risolto, almeno parzialmente, per le 5 di stamani, ma il servizio via Internet continua ad essere sostanzialmente bloccato, con riflessi negativi anche su quello telefonico intercontinentale. Il ministero ha inoltre invitato gli utenti a non utilizzare Internet, fino a quando l'avaria non sarà stata riparata, per scaricare musica o video di intrattenimento, evitando in tal modo di ostacolare comunicazioni più urgenti e d'affari.


Tre importanti cavi sottomarini di comunicazione sono stati spezzati, per cause ancora da chiarire, nei pressi di Alessandria d´Egitto. Tali linee in fibra ottica, indicate come FLAG FEA, SMW4 ed SMW3, trasportano segnali telefonici e Internet fra l´Europa, il Medio Oriente e l´Asia passando per il mar Mediterraneo attraverso il Canale di Suez.La loro importanza è testimoniata dal fatto che transita attraverso di essi ben il 90% del traffico telefonico e web del Medio Oriente ed il 65% del traffico dell´India oltre che parte di quello di Singapore, Malaysia, Arabia Saudita, Egitto, Taiwan e Pakistan. Al momento si registra solo lentezza nell´accedere a determinati siti web ma se anche il quarto cavo venisse tranciato prima della riparazione ci sarebbe un completo blackout nelle comunicazioni con tali zone.Gli esperti affermano che la rottura avrà importanti conseguenze sulle economie regionali. Anche se non se ne conoscono con precisione le cause, sembra che il problema sia insorto dopo la registrazione di una attività sismica attorno aMalta. France Telecom ha prontamente inviato un equipaggio per verificare l´accaduto nella regione fra Italia ed Egitto ma pare il guasto non sarà sistemato prima del 31 Dicembre.Come se non bastasse anche il cavo sottomarino GO, posizionato a circa 80 miglia dalle coste della Sicilia, ha subito dei danni. Questo cavo è utilizzato anche da Interoute.

sabato..

ciao a tutti..oggi finalmente ultimo gg di scuola...e ci aspettano 2 sett di assoluto relax..=)

niente oggi festozza a scuola..con una bellissia figa prima dell'intervallo =)..ahah

ma si dai bella mattinata..pomeriggio a casa..a stase cena di "classe" visto che saremo in si e no 5 o 6 =)

ciaociao!!!

giovedì, dicembre 18, 2008

NASA mette in vendita lo Shuttle

Presto i treni non saranno più soli a "ballare nei musei a pagamento". Da una Request for Informations (RFI) avviata da NASA emerge infatti il tentativo di sondare il terreno presso musei scientifici, istituzioni educative ed altri enti specifici, per carpire l'interesse circa l'acquisto di tre Space Shuttle e di altri componenti.


Ogni "pezzo" della collezione sarà venduto ad una cifra pari a 42 milioni di dollari, 6 dei quali sono destinati alle "spese di consegna", che prevedono anche il trasporto. Questo sarà effettuato da un Boeing 747, meglio noto come Shuttle Carrier Aircraft, dal Kennedy Space Center all'aeroporto più vicino all'aggiudicatario. Prima della consegna, ogni Shuttle sarà revisionato e messo in sicurezza anche tramite procedure utili alla decontaminazione dalle sostanze nocive all'ambiente presenti nel sistema di propulsione, nonché in tutti gli ambienti della navicella.Ma guai a parlare di svendita: secondo NASA quella offerta è un'occasione unica per tutti di condividere la recente storia aerospaziale. "L'obiettivo primario di NASA è quello di vagliare quante e quali concrete prospettive ci sono di piazzare in maniera appropriata gli Shuttle in modo che siano messi in mostra" si legge in un comunicato dell'Ente. "Inoltre la nostra RFI serve anche a vagliare nuove idee su come utilizzare al meglio i pezzi esposti, in maniera da ottenere l'approvazione dell'interesse pubblico e per ispirare le nuove leve, in particolare gli studenti".


Per le istituzioni interessate, la deadline è stata fissata al 17 Marzo 2009. Come specificato da NASA in una nota, i costi dichiarati potranno subire ulteriori variazioni. Motivo per cui i più maligni potrebbero vedere nel progetto di NASA il tentativo di raggranellare tutto il denaro possibile, "fino all'ultimo penny", secondo qualcuno, per poter monetizzare al massimo l'avvicendamento tra lo Shuttle e i suoi successori.Una teoria che potrebbe essere confermata dalla recente asta avvenuta a San Francisco di tre lotti di brevetti NASA, messi all'asta da Ocean Tomo, casa d'asta specializzata nel settore della proprietà intellettuale. Comunque, al di là di ogni possibile congettura, gran parte della riuscita dell'operazione dipenderà dalle decisioni prese in merito al pensionamento dei vecchi Shuttle.Con l'avvicinarsi del cambio al vertice alla Casa Bianca, i progetti potrebbero cambiare: l'amministrazione Bush ha fissato nel 2010 l'anno di pensionamento per le navicelle spaziali, per far sì che l'avvicendarsi della tecnologia dia vita ad un ricambio tecnologico che porti nuovo slancio verso la corsa spaziale. A scombussolare i piani potrebbe essere il presidente eletto Barack Obama, che potrebbe anche tentare di prolungare il periodo di attività degli Shuttle.

Giovedì

scusate se ieri non ho aggiornato il blog ma non sono riuscito..

cmq oggi abbiamo avuto la prima ora verifica di inglese..dovrebbe essere andata abbastanza bene spero =)..poi economia politica dove è andata avanti e ci ha dato i compiti x le vacanze..poi 2 ore di matematica dove ha interrogato..domani tocca a me =)..e infine storia dove ha interrogato la camilla che è andata bene e la finisce domani..

ilo pomeriggio sono andato a prendere alcuni regali..=)..

ciaociao..a domani!!!!!

martedì, dicembre 16, 2008

Il WSJ vaticina la rete a due velocità


Ha fatto scalpore nelle ultime ore l'annuncio di una nuova iniziativa chiamata Google OpenEdge; Google vorrebbe partorire una rete ultraveloce attraverso il pagamento di una quota ai maggiori provider internet, sovvertendo l'ordine della net neutrality. -->
Google torna nuovamente in prima pagina grazie alla sua nuova iniziativa shock: Google OpenEdge. A renderla nota ci ha pensato il Wall Street Journal, con un articolo molto critico che ha infastidito anche gli stessi dirigenti del colosso di Mountain View. OpenEdge è un ambizioso progetto che potrebbe rivoluzionare radicalmente l'etica del web, e prevede la creazione di un sistema di reti superveloci googlecentrico, con il quale il gigante dell'informatica otterrebbe, tramite pagamento di una quota ai provider internet, una corsia preferenziale per i propri contenuti.


Per riuscire nel proprio intento Google ha già avviato le trattative con i maggiori ISP statunitensi che tuttavia, intimoriti dalle normative dell'AntiTrust, si sono rifiutati di stringere un accordo. Il fulcro dello scandalo è costituito proprio dalle normative attualmente vigenti, ideate per salvaguardare il principio fondamentale dell'etica per i servizi internet, noto come "net neutrality", che verrebbe in questo modo scavalcato. E paradossalmente proprio Google è stato fino a poco tempo fa, con a Microsoft e Yahoo!, uno tra i maggiori sostenitori della neutralità della rete. Il portavoce di Google ha definito "fuorvianti" le dichiarazioni del quotidiano di New York, anche se in molti hanno percepito il pericolo di quel che potremmo definire come una "oligarchia informatica". Le normative dovranno essere riviste durante il prossimo anno, e Google ha a disposizione una importantissima pedina all'interno del nuovo governo americano, Eric Schmidt. L'amministratore delegato di Google, è infatti in ottimi rapporti con il neo eletto presidente degli Stati Uniti, e potrebbe tentare di esercitare la sua influenza per legittimare Google OpenEdge, nonostante lo stesso Obama abbia dichiarato più volte il suo fermo sostegno a favore della neutralità.I "pesci piccoli" della rete osservano con apprensione lo sviluppo della questione; il timore è quello di assistere ad una frammentazione dell'universo web in due tronconi, a discapito dell'eguaglianza per la concorrenza e per la scelta dell'utenza.

martedi

buongiorno x tutto il giorno..ora ci troviamo in laboratorio dove ci sono state date le verifiche di ieri..ho preso 6..per fortuna =)..
poi ci ha detto le medie in pagella la mia sarebbe 6 nello scritto 7 nell'orale e 7 nel pratico..niente male x il primo quadrimestre...

la prima ora matematica dove ha incominciato ad interrogare..uffi..
dopo abbiamo 2 ore di verifica di ragioneria..aiuto!!!!! e infine nel pomeriggio ho l'interrogazione di storia..un po la so...vedremo...

ora il prof ci fa la correzione della verifica..vi lascio cosi seguo un po..
ciaociao!!!!

lunedì, dicembre 15, 2008

Google Chrome piace, ma è bocciato per la sicurezza

Dopo il rilascio della release ufficiale 1.0, Google ha iniziato a promuovere il suo web browser Google Chrome, che sembra essere molto apprezzato dal pubblico; i primi test eseguiti sulla nuova versione hanno tuttavia rilevato la presenza di numerosi problemi, riguardanti soprattutto la sicurezza. -->
Alla fine della scorsa settimana Google ha lanciato la prima release ufficiale del nuovo web browser Google Chrome, che ha lasciato la fase beta dopo soli 100 giorni di sviluppo. Nonostante l'apprezzamento generale per il nuovo prodotto, dal web sono fioccate numerose critiche circa l'inaffidabilità del software, che nella sua ultima release beta era ancora affetto da un numero molto elevato di bug.
Il colosso di Mountain View ha tentato di rassicurare gli utenti, affermando che la maggior parte dei bug sono stati corretti con la versione 1.0, ed ha immediatamente avviato una campagna di promozione per la diffusione del suo browser nel mercato: una delle prime mosse strategiche di Google è stata la rimozione di Firefox dal pacchetto di applicazioni per sistemi Windows conosciuto come Google Pack, che è stato ovviamente sostituito dalla versione 1.0 di Chrome.
Nel 2009 dovrebbe seguire l'implementazione di Chrome come applicazione preinstallata su sistemi operativi Linux e Mac; l'azienda ha infatti deciso di seguire lo stesso approccio di Microsoft con Internet Explorer, attualmente il browser più diffuso del pianeta grazie alla sua integrazione all'interno dei sistemi operativi Windows. Chrome tuttavia sembra non essere ancora così perfetto come Google vuol far credere: gli esperti hanno voluto immediatamente testare le potenzialità della release 1.0 per verificare la veridicità delle dichiarazioni provenienti dal team di sviluppo, ottenendo risultati ben altro che lusinghieri. A parte la presenza di numerosi bug infatti, Chrome risulta al momento (versione 1.0.154.36 ) il peggior browser per quanto riguarda l'aspetto della sicurezza.In particolare il sistema di gestione delle password sarebbe il punto debole di Chrome. Gli esperti di sicurezza di Chapin Information Services (CIS) hanno messo a confronto le prestazioni di Chrome con Opera 9.62, Firefox 3.0.4, Internet Explorer 7.0 e Safari 3.2: Opera e Firefox sono riusciti a passare 7 test su 21, mentre Chrome e Safari (ricordiamo che Chrome si basa sul motore WebKit di Apple Safari) solamente 2 su 21.
Secondo CIS sarebbero dunque presenti delle falle di livello critico, con le quali anche gli hacker meno esperti avrebbero vita facile. Nonostante le potenzialità del nuovo browser siano molto elevate, specie in termini di prestazione velocistica, la perfezione di Google Chrome è quindi rimandata a tempi migliori, ma attenzione: Firefox 3.1 ed Internet Explorer 8 sono in agguato!

lunedi

ciao..scusate se in questi 2 giorni non sono riuscito ad aggiornare il blog ma non mi andava il pc..
comunque oggi abbiamo avuto la prima ora diritto dove ha interrogato 2 miei compagni..
poi ragioneria ancora interrogazione
3 preparazione alla verifica di informatica e 4 ora informatica compito in classe..non tanto difficile ma un po lungo da fare in un ora..cosi il prof ci ha dato la possobilita di finirlo a casa..oggi o finiro..
ultima ora religione..interrogazione scritta..

pomeriggio studiato storia e ragioneria e fatto gli ex mancanti di inormatica..speriamo in bene..
ciaociao a domani!!!

venerdì, dicembre 12, 2008

SITO DA VISITARE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

venerdi

buon pome a tutti...ora ci troviamo in laboratorio di informatica dove appena entrati siamo andati tutti a vedere l'esposizione dei risultati delle olimpiadi di informatica..massi dai sono arrivato 18 su 93..niente male..e avendo totalizzato 12 punti ho ottenuto un bel 6.5 come voto orale..

poi niente stamattina abbiamo fatto la verifica di tecnica..ho fatto poi tutto abbastanza sicuro quiondi penso e spero in una sufficienza..in altro niente..non sono stato interrogato in storia e ci interrogherà martedi..meglio =)

poi arrivero a casa..una bella doccia..poi a riposare..sono stanco..=) 2 ore di fisica a giocare con quella matta della camilla sono sfinito =)=)..

domani abbiamo assemblea di istituto il tema è sulla mafia..prevedo che mi annoiero..bo vedremo..=)

a domani ciao ciao!!!!!

html

HTML (HyperText Markup Language) nasce per mano di Tim Berners-Lee, il costruttore del primo webserver e del primo browser, come estensione di SGML (Standard Generalized Markup Language) nel 1990.La vera novità che egli introdusse fu il concetto di hyperlink, meglio conosciuti come links, ovvero la possibilità di collegare tra loro i dati presenti su due computer diversi, ma connessi alla rete. Quello che oggi può sembrare banale, non lo era nel 1990. Sino ad allora nessun ipertesto aveva mai fatto parte di una rete tanto grande di collegamenti. Quello che poi sviluppandosi diventerà il WWW (World Wide Web, "vasta rete mondiale" appunto).Quando il web era ancora giovane, non c'era la possibilità di dare alle proprie pagine un'impostazione grafica definita, ma solo una serie di indicazioni che ogni browser interpretava a modo proprio. Ad esempio il titolo di una pagina era generalmente null'altro che una scritta un po' più grande e, magari, in grassetto. Le scritte marcate (enfasi), ad esempio, venivano visualizzate da alcuni browser come grassetto, da altri come corsivo (chiamato anche italic). Furono così introdotti i primi tag che permettevano al progettista di definire alcuni aspetti grafici della propria pagina. Col tempo e la crescita del web è aumentato il numero di possibilità offerte dai tag HTML.
Cosa è l'HTML?
HTML (HyperText Markup Language) è un insieme di tag che vengono interpretati da un browser che ne visualizza la pagina risultante.L'HTML in questo si discosta completamente dai classici linguaggi di programmazione logici. Non ha variabili, nè tantomeno strutture di controllo e non permette modifiche dinamiche alle proprie pagine.In altre parole il conenuto di una pagina è sempre lo stesso se il suo codice non viene modificato.

accessibilita

L'accessibilità, in informatica, è la capacità di un dispositivo, di un servizio o di una risorsa d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi categoria d'utente.
Il termine è comunemente associato alla possibilità anche per persone con ridotta o impedita capacità sensoriale, motoria, o psichica (ovvero affette da disabilità sia temporanea, sia stabile), di fruire dei sistemi informatici e delle risorse software a disposizione. Il termine ha trovato largo uso anche nel settore di Internet col medesimo significato.

L'accessibilità nel Web [modifica]

Requisiti fondamentali [modifica]
Nel web, un sito web accessibile facilita l'accesso ad individui con ogni tipo di disabilità, ma anche ad individui non affetti da patologie. Più nello specifico:
Utilizza un codice semanticamente corretto, logico e validato secondo i parametri del W3C
Utilizza testi chiari, fluenti e facilmente comprensibili
Utilizza testo alternativo per ogni tipo di contenuto multimediale
Sfrutta titoli e link che siano sensati anche al di fuori del loro contesto (evitando, ad esempio, link su locuzioni come "clicca qui")
Ha una disposizione coerente e lineare dei contenuti e dell'interfaccia grafica
Inoltre dovrebbe essere compatibile col maggior numero di browser e configurazioni software e utilizzare colori standard e ad alto contrasto fra di loro.
L'applicazione corretta dei criteri di accessibilità deve permettere la lettura delle pagine web da parte di software detti screenreader, specifici per ipovedenti o non vedenti.

accessibilità»: la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari;
b) «tecnologie assistive»: gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici.

WWW

Il World Wide Web (termine di origine inglese), acronimo WWW, spesso abbreviato in Web, anche scritto web in ragione della sua ampia diffusione nel linguaggio comune, anche conosciuto come grande ragnatela mondiale in quanto traduzione letterale di World Wide Web (anche se la traduzione letterale più accurata sarebbe "ragnatela grande quanto il mondo", ma il nome è dovuto soprattutto al richiamo al famoso dizionario enciclopedico Webster), è uno dei servizi di Internet, la più grande rete di computer mai realizzata, rete di computer mondiale e ad accesso pubblico attualmente esistente. In particolare il Web è, assieme alla posta elettronica, il servizio di Internet più utilizzato e conosciuto.
Il servizio mette a disposizione degli utenti uno spazio elettronico e digitale per la pubblicazione di contenuti multimediali oltre che un mezzo per la distribuzione di software e la fornitura di servizi particolari sviluppati dagli stessi utenti.
Il Web è stato creato da Tim Berners-Lee, mentre era ricercatore al CERN di Ginevra, sulla base di idee dello stesso Berners-Lee e di un suo collega, Robert Cailliau, e oggi gli standard su cui è basato, in continuo sviluppo, sono mantenuti dal World Wide Web Consortium (W3C). La nascita del Web risale al 6 agosto 1991, giorno in cui Berners-Lee mise on-line su Internet il primo sito web.

Descrizione [modifica]
Più in dettaglio il Web è un servizio di Internet che mette a disposizione degli utenti uno spazio elettronico e digitale, dato dalla memoria di particolari computer di Internet chiamati server web, per la pubblicazione di contenuti multimediali (testi, immagini, audio, video, ipertesti, ipermedia, ecc.) oltre che un mezzo per la distribuzione di software (programmi, dati, applicazioni, videogiochi, ecc.) e la fornitura di servizi particolari sviluppati dagli stessi utenti.
Chiunque disponga di un computer, di un accesso ad Internet, degli opportuni programmi e del cosiddetto spazio web, porzione di memoria di un server web dedicata alla memorizzazione dei contenuti del Web, può, nel rispetto delle leggi vigenti nel Paese in cui risiede il server web, pubblicare contenuti multimediali, distribuire software e fornire particolari servizi attraverso il Web. I contenuti e i software del Web sono infatti costantemente on-line quindi costantemente fruibili da chiunque disponga di un computer, di un accesso a Internet e degli opportuni programmi, in particolare del cosiddetto browser web, il programma che permette, come si dice in gergo, di "navigare" nel Web, cioè di fruire dei contenuti e dei software del Web e degli altri servizi eventualmente disponibili.
Non tutti i contenuti, i software e i servizi del Web sono però disponibili a chiunque in quanto il proprietario dello spazio web, o chi ne è ha delega di utilizzo, può rendere disponibili i contenuti e i software in esso memorizzati, e gli eventuali particolari servizi forniti attraverso di esso, solo a determinati utenti, gratuitamente o a pagamento, utilizzando il sistema degli account.

Come funziona [modifica]
La visione di una pagina web inizia sia digitando un URL della pagina in un browser web, o attraverso un Collegamento ipertestuale da una pagina o una risorsa. Il browser web a quel punto inizia una serie di messaggi di comunicazione, dietro le quinte, con lo scopo di visualizzare la pagina richiesta.
Per prima cosa, la porzione di server-name dell'URL è risolta in un Indirizzo IP usando il database globale e distribuito conosciuto come Domain Name System, o DNS. Questo indirizzo IP è necessario per inviare e ricevere pacchetti dal Web server.
A questo punto, il browser richiede le informazioni inviando una richiesta a quell'indirizzo. In caso di una tipica pagina web, il testo HTML di una pagina è richiesto per primo ed immediatamente interpretato dal browser web che, successivamente, richiede eventuali immagini o file che serviranno per formare la pagina definitiva.
Una volta ricevuti i file richiesti dal web server, il browser formatta la pagina sullo schermo seguendo le specifiche HTML, CSS, o di altri linguaggi web. Ogni immagine e le altre risorse sono incorporate per produrre la pagina web che l'utente vedrà.

giovedì, dicembre 11, 2008

"SARAH PALIN" IL NOME PIU' CERCATO SU GOOGLE NEL 2008

Sarah Palin" e' stato il nome piu' digitato su Google nel 2008. Lo ha reso noto il motore di ricerca. Da quando il candidato repubblicano alla Casa Bianca, John McCain, ha scelto la governatrice come sua vice nella corsa alla Casa Bianca, mezzo mondo ha mostrato curiosita' per questo nome che pochi fuori sall'Alaska conoscevano. Al secondo posto dei termini piu' ricercati figura "Pechino 2008", seguito da "Facebook login", "Tuenti" (un social network ideato in Spagna) e "Heath Ledger", l'attore che interpreto' Jocker nell'ultimo episodio di Batman. Solo sesto il presidente statunitense eletto, Barack Obama.


Almeno su internet il successo è arrivato. Sarah Palin, la governatrice dell'Alaska, ex candidata alla vicepresidente degli Stati Uniti ha stravinto. E' questo ciò che emerge dai dati Zeitgeist 2008.


Come ogni anno infatti anche per il 2008 Google, il padre di tutti i motori di ricerca, ha pubblicato Zeitgeist 2008, la lista che raccoglie le ricerche più di tendenza del 2008 dove sono segnalate le ricerche più cliccate e quelle che sono cresciute più rapidamente.Al primo posto tra le voci che sono cresciute di più, a livello globale, nel 2008 c'è proprio la candidata vicepresidente repubblicana. Una vittoria schiacciante nei confronti del presidente eletto Barak Obama, solo sesto. La Palin è seguita da "Pechino 2008". Il terzo e quarto posto sono nelle mani del Web 2.0, con "Facebook Login" e "Tuenti", un social network in lingua spagnola. Anche i campionati europei di calcio sono tra i primi dieci, ma solo al nono posto

giovedi

ciao..uff anche oggi giornata faticosa la mattina verifica di matematica...2 ore e passa..aiuto!! la prima parte lho fatta malino..la seconda abbastanza bene...spero almeno in un 6..poi interrogazione di ragioneria..5.5 mi ha messo..la media fa 5.75 non penso che stia li a darmi il 5..cioè spero..=)

il pomeriggio passato a casa a studiare un k di pagine di storia perche domani non si sa ancora se interroga o no..va be speriamo di no perche non ricordo gia niente =)
poi studiato anche tecnica che domani c'è la verifica anche li so farne un pezzo..l'altra parte me l faccio spiegare poi domani all'intervallo..

poi...a si poi mi si è bruciata la televisione in camera =(..stasera come faccio?? uff..tutto storto in questo periodo..spero passi in fretta..

ciao a tutti!!!!!!!!!!!!

mercoledì, dicembre 10, 2008

Le parole più cercate su Google. In Italia e nel mondo

YouTube, Roma e Lavoro. Ecco le tre parole più cercate in assoluto sul Web dagli utenti italiani. Lo rivela Zeitgeist 2008, vale a dire la tradizionale rassegna annuale delle chiavi di ricerca più utilizzate su Google.it e sull'intera galassia Google. I primi dieci termini più digitati dagli italiani sul popolare motore di ricerca nel 2008 sono, nell'ordine: YouTube, Roma, Lavoro, Casa, Sardegna, Uomini e Donne, iPhone, Istruzione, Elezioni e Dieta.Si mischiano, quindi, interessi nell'area della tecnologia e dei social media (YouTube e iPhone) a temi più seri (Lavoro, Casa, Istruzioni, Elezioni).Interessante perché riflette il momento in cui stiamo vivendo è anche la classifica delle dieci parole cercate su Google.it che hanno fatto segnare il maggior incremento quest'anno rispetto al 2007. Le prime tre sono Pechino 2008, Facebook e Obama. Mentre Pechino 2008 e Obama sono chiavi di ricerca strettamente legate a eventi di grandissimo richiamo quest'anno, la seconda, Facebook, si ricollega al fenomeno dei social media e social network già evidenziato con YouTube. Seguono, dal quarto al decimo posto, Ecopass, La Talpa, Finanziaria 2008, Saviano, Wiki, Mutui e infine Cinquecento. Anche qui in evidenza i social media ma soprattutto l'attenzione degli utenti italiani verso la situazione economica attuale e la vicenda del giornalista e scrittore napoletano Roberto Saviano.Infine, un'occhiata a quanto Zeitgeist 2008 ci dice per quanto riguarda il mondo, ovvero tutto l'universo di Google. Qui la classifica dei dieci termini più cliccati nel 2008 sul motore di ricerca sono: Sarah Palin, Beijing 2008 (Pechino 2008), Facebook Login, Tuenti, Heath Ledger, Obama, Nasza Klasa, Wer Kennt Wen, Euro 2008 e infine Jonas Brothers.


Google Zeitgeist (in tedesco, "spirito dei tempi"), la classifica delle parole più cercate sul motore di ricerca più utilizzato al mondo, rivela anche quest'anno la tendenza degli italiani alle prese con il . Tra i termini più cercati in Google nel 2008 troviamo in crescita l'interesse degli italiani verso social network, come Facebook, Web 2.0 e tecnologia, pur permanendo la preoccupazione per casa e lavoro. Al primo posto tra i termini in ascesa troviamo " href="javascript:void(0)" $included="null" Finanziaria e riforma della scuola, casa, mutui e lavoro. Ma al settimo posto tra le ricerche in ascesa troviamo anche la porala "saviano" a dimostrazione della sensibilità degli italiani verso il caso Saviano. Cresce l'interesse anche per quanto riguarda fenomeni tecnologici come l'iPhone, che occupa il settimo posto tra le i termini più popolari.Youtube rimane al primo posto tra le ricerche più popolari in assoluto.

Pre-adolescenti/ Internet e cellulari sempre più utilizzati

Il telefonino è ormai ampiamente diffuso tra i pre-adolescenti: infatti, lo utilizza il 95% degli intervistati. Per quanto riguarda l'utilizzo che fanno i ragazzi del telefonino, al primo posto troviamo l'invio di SMS (92%), quindi l'uso di giochi (76%), lo scambio di immagini (74,%), filmati (68%), foto (54%), navigare (33%). Internet invece viene utilizzato l'86% degli intervistati. Su cosa fanno o cercano i pre-adolescenti in rete troviamo: i motori di ricerca (81%), seguiti da video e musica (70%), msn,( 59%), chat (53%), upload (49%), e.mail (47%), videogiochi (33%), forum, blog e social network (28%), skype (16%), acquisti e prodotti (15%), sondaggi e concorsi (11%). Inoltre il 38% del campione dichiara di possedere un profilo personale in un social network. Tra i programmi di social networking, MSN Messenger è in cima alla lista di quelli più frequentati, seguito da Habbo, Netlog, Chatta.it e Badoo. Molto diffusi e in crescita risultano anche i blog: il 32% dei ragazzi ne possiede uno.
Lo rivela la nuova ricerca condotta da Save the Children e Cremit ( Centro di Ricerca per l'Educazione ai Media all'Informazione e alla Tecnologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore) , intitolata "Ragazzi connessi. I pre-adolescenti italiani e i nuovi media", rivela che i ragazzi italiani fra gli 11 e i 14 anni utilizzano sempre più il cellulare e internet. Interessante poi è analizzare relativi alla "pericolosità di internet". I dati rilevati, infatti, ci dicono che il 52% dei giovani intervistati ritiene che i coetanei fingano di essere qualcun altro, il 51% che raccontino cose non vere, il 46% che pubblichino foto senza autorizzazione, il 41% che ricevano inviti da parte di estranei, il 35% che cerchino materiali pornografici, il 34% che chattino con persone adulte.Alla domanda poi se loro stessi si siano trovati in una di queste situazioni, risponde di sì il 25% del campione. E proprio per mettere in guardi i ragazzi dai pericoli della rete che è stata ideata la campagna "Posta con la testa" di Save the Children che, attraverso 2 spot in onda su La7, spinge i ragazzi a riflettere sulle conseguenze di alcuni atteggiamenti rischiosi che si possono compiere quando si naviga online.

mercoledi

ooooo..anche oggi un'altra giornata di neve...uff..alzato alle 6 e mezza per spalarla seno chi usciva piu di casa??=)
la mattinata è stata tranquilla a parte la verifica di economia politica..che mezza ne ho fatta giusta l'altra metà sbagliata..sicche sarà un 5..bo vedremo poi..speriamo di piu naturalmente..

oggi pomeriggio idem a spalare neve..uff sono stanchissimo..

poi ho dovuto anche studiare per la verifica di matematica domani e per l'interrogazione di ragioneria..ho studiato un po superficiale...speriamo in bene anche li..

e infine ora sono le 7.10 e aspetta con impazienza la cena =)=)

ciaociao a domani
ciauz!!!!!!!!

martedì, dicembre 09, 2008

Uno smartphone Acer nel 2009

Nonostante la situazione economica internazionale non sia delle migliori, Acer rimane ottimista circa la sua opportunità di crescita nel 2009. La società si aspetta di vendere il 15-20% di notebook in più rispetto al 2008, ma non solo, Acer è anche ottimista per il mercato smartphone. L'azienda ha ufficialmente dichiarato che lancerà il primo di una gamma completamente nuova di smartphone nel primo trimestre del prossimo anno. Acer ha recentemente acquisito il prodotture di smartphone E-TEN Information Systems, e se in molti si aspettavano un dispositivo Acer entro fine 2008, il tutto è stato rimandato di qualche mese.Acer ha dichiarato ufficialmente che uno smartphone Acer sarà lanciato nel primo trimestre 2009, ma non ha fornito dettagli in merito alle specifiche tecniche, né sono stati indicati quali saranno i paesi sui quali sarà commercializzato inizialmente (il dispositivo dovrebbe debuttare in Europa e Russia).J.T. Wang, Acer Inc. Chairman e Acer Group CEO, ritiene che il segmento smartphone sarà uno dei più settori più importanti per la crescita dell'azienda nei prossimi 3-5 anni. Acer prevede di aumentare il personale nella divisione smartphone a 500 dipendenti, di questi 200 provenienti dalla divisione ricerca & sviluppo di E-TEN. Secondo alcune indiscrezioni, il dispositivo dovrebbe disporre di Windows Mobile 6.1 Professional e di un ampio schermo touchscreen. Secondo quanto dichiarato alcuni mesi fa da Gianfranco Lanci, Presidente e CEO di Acer Inc., gli smartphone Acer non saranno prodotti dispositivi di fascia bassa, bensì prodotti evoluti che convergeranno funzioni di telefonia e quelle di un computer portatile.


Il nuovo anno vedrà Acer scendere nell'arena dei telefoni cellulari, o meglio degli smartphone. In realtà, più che di un esordio si tratterebbe di un ritorno, poiché il gruppo taiwanese, in passato, aveva già prodotto e distribuito nel nostro Paese alcuni modelli di telefonini.La nuova strategia non stupisce, dal momento che sia Asus sia HP, famosi produttori di PC e netbook, hanno recentemente seguito la stessa strada

martedi

ciao oggi siamo tornati a scola dopo 3 gg di vacanza..uff che sonno =)..

ore visto che manca il prof cervatti siamo in laboratorio con il Prof Casiraghi abbiamo incominciato la scrittura in javascript..

insomma sembra abbastanza complicato..ma allo stesso tempo interessante..vedremo poi come sarà..

dopo avremo economia politica..che come minimo mi interroga..uffi..infine della mattina 2 ore di ragioneria..

il pomeriggio inglese e italiano..

ora vi saluto che devo prendere un po di appunti..
ciaociao!!!!!!!!!

lunedì, dicembre 08, 2008

Allarme Facebook: 120 milioni di utenti a rischio

Un virus altemente infettivo e subdolo sta minacciando Facebook, il più grande e chiacchierato social network della contemporaneità digitale. L'intruso, 'Koobface', si presenta sotto forma di mail, con allegato l'invito a guardare un video su YouTube, spedita da uno degli 'amici' dell'utente attaccato.L'apertura del presunto collegamento al video porta ad una procedura di aggiornamento di AdobeFlash Player, che in realtà è il mezzo attraverso cui 'Koobface' si insinua nel pc.Ammontano già a qualche migliaio i membri della community infetti. Il consiglio del portavoce dell'azienda, Barry Schnitt, è ovviamente di evitare di aprire messaggi inaspettati o di chiedere in tal caso conferma all' 'amico' sotto il cui nome è stata spedita la mail.


Il videoclip non parte e viene richiesto all'utente di scaricare un aggiornamento di Flash Player di Adobe. Il virus così entra nel pc e crea problemi nei tradizionali motori di ricerca con l'intento finale di accedere ai dati personali e in particolare al numero della carta di credito.
Una situazione simile si creò la scorsa estate per MySpace quando fu infettata da una variante del Koobface. Ma Facebook è già corsa ai ripari e all'indirizzo http://www.facebook.com/security si trovano tutti i consigli per difendersi da Koobface e altri virus.

lunedi

ciao..oggi giornata di studio =( studiato storia x mercoledi e economia politica per domani..aiuto!!!

poi verso sera ho montato l'albero di natale =)=) bellissimo..

poi basta a cena sono andato dai miei zii a mangiare..poi guardato zelig =)

a domani..
ciao ciao

domenica, dicembre 07, 2008

Microsoft mette il dott. Qi Lu a capo del suo Online Services Group

Microsoft Corp. ha annunciato oggi che il dott. Qi Lu farà il suo ingresso nella società in qualità di presidente dell’Online Services Group. In questa veste il dott. Lu dirigerà le attività di Microsoft nel settore delle pubblicità e delle ricerche on-line come pure tutti i suoi servizi di informazione e comunicazione in rete. Il dott. Lu farà capo direttamente all’amministratore delegato di Microsoft, Steve Ballmer.
(Logo: http://www.newscom.com/cgi-bin/prnh/20000822/MSFTLOGO ) L’ultimo incarico di Lu era stato quello di vicepresidente esecutivo di progettazione delle tecnologie pubblicitarie e di ricerca presso Yahoo!, dove era responsabile degli sforzi di sviluppo delle piattaforme di ricerca e monetizzazione dell’azienda. Il dott. Lu ha lasciato Yahoo! nell’agosto 2008 dopo 10 anni di servizio. "È con grandissimo piacere che do il benvenuto in Microsoft al dott. Lu," ha affermato Ballmer. "La sua grande esperienza tecnica, le sue doti di leadership e il suo attaccamento al lavoro sono ben note nell’industria della tecnologia, e Microsoft trarrà grandi benefici dal suo ingresso nel nostro gruppo dirigente." "Sono elettrizzato dalle opportunità che si presentano a Microsoft di lasciare un’impronta profonda sull’industria on-line," ha commentato il dott. Lu. "Microsoft ha gettato eccezionali fondamenta per le sue tecnologie di ricerca e pubblicità e ha creato un altrettanto valido gruppo di ricercatori e progettisti in grado di scrivere un nuovo capitolo nella storia dei servizi on-line. Sono ansioso di lavorare con loro e contribuire a trasformare il modo in cui persone e aziende usano Internet per trovare e condividere informazioni." Prima del suo ultimo incarico presso Yahoo!, il dott. Lu era stato vicepresidente responsabile della progettazione per lo sviluppo tecnologico della business unit di ricerca e mercato dell’azienda, che comprende le funzioni di ricerca, e-commerce ed elenchi locali di aziende e prodotti. Prima di entrare in Yahoo! nel 1998, il dott. Lu era stato ricercatore presso il centro di ricerca IBM di Almaden. In precedenza era stato ricercatore associato presso la Carnegie Mellon University, e membro della facoltà dell’università Fudan in Cina. Il dott. Lu è titolare di 20 brevetti statunitensi e ha conseguito una laurea in scienza e un master in scienze con specializzazione in informatica dall’università di Fudan e un dottorato in informatica presso la Carnegie Mellon University. L’ingresso del dott. Lu in Microsoft avverrà il 5 gennaio 2009. In qualità di presidente dell’Online Services Group, egli sovrintenderà a diversi gruppi tra i quali Advertiser & Publisher Solutions, gestito da Scott Howe, appena promosso vicepresidente corporate; Online Audience, gestito dal vicepresidente senior Yusuf Mehdi; OSG Research & Development, gestito dal vicepresidente senior Satya Nadella; e OSG Finance, gestito da Rik van der Kooi, anch’egli fresco di promozione a vicepresidente corporate.

un trojian all'attacca di firefox

Alcuni pirati informatici russi avrebbero escogitato un nuovo sistema per appropriarsi dei dati sensibili degli utenti più imprudenti, tramite il web: gli esperti di sicurezza informatica di BitDefender hanno infatti identificato un nuovo tipo di trojan, battezzato con il nome di "Trojan.PWS.ChromeInject.A", in grado di rubare i dati di accesso di centinaia di banche online di tutto il mondo, ed anche alcuni servizi di pagamento come PayPal ed eGold. Il malware viene spacciato come una estensione gratuita del web browser Mozilla Firefox, Greasemonkey; se installato, il trojan potrà rubare tramite javascript le credenziali degli utenti che si autenticheranno sul sito della propria banca, dirottando i dati catturati verso un server russo.


Virus e malware stanno cominciando a spostare la loro attenzione da Windows a software e applicazioni meno diffusi ma comunque molto importanti; abbiamo appena riportato la notizia circa una nuova minaccia virus per Facebook ed ecco che BitDefender fa sapere della scoperta di un nuovo virus che attacca direttamente Firefox: si tratta del trojan "Trojan.PWS.ChromeInject.A" che si maschera da estensione per il browser open source (Greasemonkey) ed una volta installato sul computer viene eseguito ogni volta che si avvia Firefox.


Per prevenire attacchi di questo tipo, consigliamo agli utenti di installare un servizio di protezione web efficace e di aggiornarlo regolarmente." spiega Viorel Canja di BitDefender, il noto software antivirus rumeno della compagnia di Bucharest, Softwin. E' importante notare come minacce simili siano praticamente inoffensive per gli utenti giudiziosi che mantengono una condotta prudente ed attenta.La crescente popolarità di Firefox rende il browser più soggetto agli attacchi dei pirati informatici, ma chi si assicura di utilizzare solamente contenuti aggiuntivi ed estensioni di provenienza sicura, riduce al minimo il rischio di infezione. In questo caso infatti, il sedicente plugin che ospita il trojan russo viene distribuito per mezzo di siti completamente inaffidabili:

domenica

ciao...sono gia le 18.06 anche oggi e in pratica è finita la giornata uffi...devono durare di piu =)..
coooooooomunque oggi la mattina mi sono svegliato alle 10..ma si dai un buon traguardo =)..
il pomeriggio sono andato a fare un giro a morbegno con i miei..

e ieri sera?? ieri sera è stato abbastanza bello...cena con i miei amici poi allo zero..dove ho incotrato un po dei miei compagni di scuola =) si da ci siamo divertiti..

mentre il tempo resta sempre cosi...bello ma freddo..ieri sera erano -4 in albosaggia..poco sole molto freddo...va be basta stare in casa...

ora vi lascio..
ciaociao!!!!!!!!

sabato, dicembre 06, 2008

Disponibile Opera 10 in versione Alpha

La Norvegese Opera Software ha reso disponibile Opera 10 in versione Alpha, quindi in questa versione ci saranno molteplici problemi di stabilità, per questo il download è consigliato solo a chi vuole testarlo senza aspettarsi tanto da una versione Alpha ancora in fase di sviluppo. La principale novità che equipaggia il software sta ne fatto che integra una nuova versione del motore di rendering denominato Opera Presto (attualmente arrivato alla versione 2.2).Anche se ancora Opera 10 è in versione Alpha, dal comunicato sembra che il browser abbia passato con il massimo punteggio di 100 % il test Acid3. Per chi fosse interessato a testarlo può scaricarlo direttamente da questo indirizzo. Ricordiamo che la versione beta sarà disponibile molto probabilmente verso l'inizio del 2009, mentre la versione completa sarà rilasciata verso la metà del 2009.


Gli sviluppatori del programma di navigazione Opera hanno reso disponibile per il download Opera 10 in versione Alpha. Considerando lo stadio di sviluppo il software conta ancora alcuni problemi di stabilità in ogni caso il download è raccomandato agli sviluppatori che lo desiderano testare e anche per gli utenti che desiderano saggiarne le nuove funzioni.Principale novità è l'integrazione di una nuova versione del motore di rendering battezzato Opera Presto, ora in versione 2.2: secondo le dichiarazioni dello sviluppatore il programma risulta ora più veloce del 30% rispetto al motore di rendering in versione precedente.Dal comunicato che annuncia la disponibilità di Opera 10 Alpha si apprende che il nuovo programma di navigazione, anche se non ancora completo, ha raggiunto il massimo punteggio del 100% con il software di Acid3. Quest'ultimo misura il comportamento dei browser Web nel visualizzare una pagina rispetto agli standard e alle tecnologie più utilizzate su Internet. Tra le altre novità introdotte in Opera 10 ricordiamo la correzione automatica degli inserimenti di testo direttamente all'interno della finestra del browser, la funzione di aggiornamento automatica e il supporto per i messaggi in HTML per il client di posta integrato. Per quanto riguarda invece le novità che interessano gli sviluppatori, il nuovo Opera 10 permette di utilizzare i font Web, nuovi effetti per le trasparenze, infine nuovi e più potenti strumenti per il debug delle pagine Web.Opera 10 versione Alpha può essere scaricato direttamente a partire da questa pagina Web. Ricordiamo che il rilascio di Opera 10 in versione Beta è programmato per l'inizio del 2009, mentre la versione completa sarà disponibile verso la metà dell'anno prossimo.

SABATO in vacanza

ciao a tutti..oggi è il primo giorno dei tre di vacanza!!! che bello un po di relax..a parte che mi sono svegliato comunque alle 8 =) va be recuperero..

poi poi poi..boo niente di che...oggi vado a fare un giro con i miei speriamo a fare un po di compere..=)

ciao ciao..a dopo se devo dire qualcosa seno a domani..ciaociao!!!!!!!!!!!!!!=)

L'albero finto è tossico, meglio quello vero

Lo spirito del Natale diventa quindi molto pervasivo e redditizio, si pensi infatti che oggi la Cina produce circa l'80 per cento di tutti gli addobbi natalizi venduti al mondo. Il problema, però, è sempre lo stesso: questi prodotti sono tossici. L'anno scorso ad allarmare il mondo erano stati i Babbo Natale che avevano colonizzato i balconi delle case italiane, mentre quest'anno il problema si è spostato sugli alberi sintetici.
Il tutto ha avuto inizio da un'operazione effettuata dai Carabinieri del Nas che, controllando i prodotti dello shopping natalizio, hanno sequestrato a Novara 12mila piante sintetiche Made in China ritenute pericolose. Un sequestro che oltre a minare la sicurezza del prodotto, riapre un'antica diatriba tra i sostenitori dell'albero sintetico e quelli del naturale. La Coldiretti, da sempre contraria a quello artificiale, ha fatto un elenco dei vantaggi che si hanno ad acquistare le piante vere.
In primo luogo gli alberi sintetici, per essere prodotti e trasportati, consumano petrolio e liberano gas ad effetto serra, al contrario, l'albero naturale assorbe, durante la crescita, l'anidride carbonica e proviene da coltivazioni spesso situate in zone collinari o montane altrimenti destinate all'abbandono e al dissesto idrogeologico. Sempre secondo stime della Coldiretti, saranno circa 6,5 milioni gli alberi di Natale veri acquistati dagli italiani, soprattutto in questo week-end, per una spesa che ammonterà a circa 140 milioni di euro. Il prezzo per comperarli varia dal 15 ai 500 euro, a seconda delle dimensioni, della varietà e del vaso in cui è riposto l'albero e sono rimasti stabili rispetto all'anno scorso. Da non sottovalutare poi è la provenienza di questi pini: il 90 per cento arriva da coltivazioni vivaistiche specializzate che occupano stagionalmente oltre mille aziende agricole italiane.
Infine anche l'Aduc ha lanciato il suo monito legato alla pericolosità delle catene luminose utilizzate per adornare gli alberi. «Oltre al marchio CE, che non garantisce un bel nulla - specifica Aduc - le luminarie devono avere la certificazione dell'Istituto italiano del marchio (IMQ), che le sottopone ad una serie di controlli di sicurezza. Pericolosissime, in particolare, sono quelle importate dall'Estremo Oriente per il rischio di scosse o folgorazioni per i bambini che ci giocano e per gli incendi che possono innescare.

venerdì, dicembre 05, 2008

venerdi

ciao..eccoci ritrovati in laboratorio di informatica..questa mattina abbiamo avuto la prima ora diritto poi storia dove ha interrogato terza ora matematica sempre esercizi..e infine 2 ore di tecnica..dove prima abbaimo parlato dell'impresa simulata..poi intanto che interrogava abbiamo fatto fatture per esercizi..

il pomeriggio abbiamo avuto 2 ore di educazione fisica..bellissimo =)..
poi informatica dove in questo momento sta interrogando una mia compagna..

intanto aggiorno il blog a faro alcuni eserci di pascal..=)

ciao ciao a domani !!

TECNOLOGIA JAVA

Attualmente, la piattaforma Java è stata adottata da più di 5 milioni di sviluppatori software. Essa viene utilizzata in tutti i principali segmenti del settore ed è presente in un'ampia gamma di dispositivi, computer e reti.
Grazie a versatilità, efficienza, portabilità della piattaforma e sicurezza, la tecnologia Java è ideale per il network computing. Dai portatili ai datacenter, dalle console per videogiochi ai computer altamente scientifici, ai telefoni cellulari e a Internet, Java è onnipresente!


Java è stata testata, perfezionata, estesa e provata da una comunità dedicata. Annoverando più di 5 milioni di sviluppatori, è la tecnologia più diffusa e più attiva del pianeta. Grazie alla sua versatilità, efficienza e portabilità, Java è diventata insostituibile per gli sviluppatori, consentendo loro di:
Scrivere software su una piattaforma con la possibilità di eseguirlo su qualsiasi altra piattaforma
Creare programmi da eseguire all'interno di un browser Web e di servizi Web
Sviluppare applicazioni lato server per forum online, negozi, sondaggi, elaborazione di moduli HTML e molto altro ancora
Combinare applicazioni o servizi utilizzando il linguaggio Java per creare applicazioni o servizi altamente personalizzati
Scrivere applicazioni potenti ed efficienti per telefoni cellulari, processori remoti, prodotti di consumo a basso costo e quasi tutti i dispositivi digitali


Oggi, molte scuole e università offrono corsi di programmazione per la piattaforma Java. Inoltre, gli sviluppatori possono anche perfezionare le proprie conoscenze di programmazione Java leggendo il sito Web di Sun java.sun.com, iscrivendosi alle newsletter incentrate sulla tecnologia Java, utilizzando le Esercitazioni Java e il Nuovo utente del centro di programmazione Java e iscrivendosi ai corsi Web, virtuali o tenuti da un istruttore.

giovedì, dicembre 04, 2008

Gartner: Nokia soffre, Rim e Apple no

Non è che le cifre siano di per sè negative. Di fatto, però, esprimono il tasso di crescita più basso da quando Gartner ha iniziato a monitorare gli smart phone come segmento a parte rispetto all'intero mercato della telefonia cellulare. Nel terzo trimestre dell'anno, il comparto degli smart phone ha così registrato vendite per 36,5 milioni di unità, con un incremento dell'11,5% rispetto al pari periodo del 2007. E proprio questo più esiguo 11,5% rappresenta la cartina tornasole di uno scenario economico nel quale si tagliano le spese soprattutto sui prodotti di fascia più alta. Si cresce ancora, psenza dubbio, ma a ritmi più contenuti. Soffre un po' Nokia, che mantiene saldo il suo primo posto e la sua quota di mercato ben superiore al 40%, ma chiude il trimestre in calo. La mancata disponibilità di smartphone specificamente pensati per il mercato consumer e l'arrivo del rinnovo di gamma nel 2009 ne penalizzano le performance. La società chiude il trimestre con 15,472 milioni di pezzi, in calo del 3,1% rispetto al pari periodo dell'anno precedente, e una share che passa dal 48,7 al 42,4%. La seconda posizione, nelle misurazioni di Gartner, spetta a Rim, che consegna 5,8 milioni di BlackBerry e si aggiudica una share del 15,9% e una crescita dell'81,7%. Premiante è stata l'introduzione di nuovi modelli appetibili per il mercato consumer e di nuovi form factor. Fondamentale, secondo Gartner, sarà la misurazione del successo dello Storm nel quarto trimestre dell'anno. Best performer è Apple, che consegna 4,72 milioni di iPhone e porta la sua share dal 3,4 al 12,9% con un incremento del 327,5%. In questo caso, premianti sono risultati sia la capillarità distributiva, sia il nuovo pricing. Bene anche Htc, che registra un incremento del 25% a 1,65 milioni di pezzi. Nel totale, è importante sottolinearlo, non rientrano però tutti i dispositivi che la società consegna ali operatori e che questi rivendono sotto il proprio marchio. Il quinto posto è di Sharp, che si ferma a 1,2 milioni di unità, con un calo del 19,3%. C'è poi un importante segnale, che Gartner non manca di sottolineare. Per la prima volta, Symbian scende al di sotto del 50% nella classifica dei sistemi operativi più diffusi nel comparto. Si parla oggi di un 49,8%, che riflette le difficoltà incontrate da Nokia. Rim e Mac Os crescono nella stessa proporzione registrata sul fronte dei dispositivi, mentre cala anche Windows Mobile, che scende da 4,1 a 4 milioni di installazioni.

NATALE: COLDIRETTI, ALLARME ALBERI TOSSICI DA CINA, MEGLIO I NATURALI

Per evitare il rischio di acquistare alberi di Natale sintetici pericolosi per la salute che arrivano in misura crescente dalla Cina e' meglio scegliere quelli naturali che garantiscono sicurezza rispettano l'ambiente. E' quanto afferma la Coldiretti in riferimento all'operazione effettuata nell'ambito dei controlli del Nas sui prodotti dello shopping natalizio, che hanno portato al sequestro di 12 mila piante sintetiche Made in China ritenute pericolose in un magazzino di Novara.Gli alberi finti di plastica - continua la Coldiretti - arrivano molto spesso dalla Cina e non solo consumano petrolio e liberano gas ad effetto serra per la loro realizzazione ed il trasporto ma impiegano oltre 200 anni prima di degradarsi nell'ambiente. Invece, al contrario di quanto a volte si crede, l'albero naturale svolge una positiva azione a difesa dell'ambiente poiche' durante l'accrescimento assorbe l'anidride carbonica responsabile dei cambiamenti climatici, oltre a provenire essenzialmente da coltivazioni dedicate spesso situate in zone collinari o montane altrimenti destinate all'abbandono e al conseguente degrado idrogeologico. Aree fragili dal punto di vista ambientale dove - precisa la Coldiretti - mantenere il terreno lavorato significa garantire la capacita' di assorbire la pioggia in profondita' prima di respingerla verso valle evitando i pericoli delle frane, mentre la pulizia dai rovi e dalle sterpaglie, diminuisce il pericolo d'incendi.Secondo le stime della Coldiretti saranno circa 6,5 milioni gli alberi di Natale veri acquistati dagli italiani per una spesa ammontera' a circa 140milioni di euro per acquisti che si concentrano proprio nel week end che precede l'otto dicembre, giorno dell'Immacolata Concezione, che e' l'appuntamento tradizionale per l'addobbo natalizio. I prezzi vanno dai quindici euro fino addirittura a piu' di 500 a seconda delle dimensioni, della varieta' e del vaso in cui e' riposto l'albero e sono sostanzialmente stabili rispetto allo scorso anno.Gli abeti naturali utilizzati come ornamento natalizio - informa la Coldiretti - sono in maggioranza italiani e derivano per circa il 90 per cento da coltivazioni vivaistiche specializzate che occupano stagionalmente oltre mille aziende agricole situate soprattutto in Toscana, Veneto o Friuli con il restante 10 per cento (cimali o punte di abete) che sono il frutto della normale pratica forestale che prevede interventi colturali di 'sfolli' o diradamenti indispensabili per lo sviluppo e la sopravvivenza del bosco.Sul mercato - conclude la Coldiretti - stanno arrivando anche gli abeti importati prevalentemente dai Paesi dell'Est Europa, come Ungheria e Romania, venduti spesso nelle grandi catene della distribuzione organizzata a basso prezzo, ma che non sempre assicurano una grande durata.

giovedi

ciao..oggi finalmente le tanto attese IOI le olimpiadi di informatica..speriamo mi siano andate bene..cioè un po sono sicuro siano giuste in quanto anche altri miei compagni hanno ottenuto la stessa soluzione..poi bo..si vedrà..=)=)

poi?? a si abbiamo fissato la ultime 2 verifiche di dirtitto e di economia prima della dine del primo quadrimestre..
mentre di matematica abbiamo fatto esercizi in preparazione alla verifica di giovedi prossimo..speriamo in bene..=)

ok dai x adesso è tutto...ciao ciao..a domani..!!
ciao...

mercoledì, dicembre 03, 2008

mercoledi

mah ciao a tutti...oggi come avevo previsto mi ha interrogato in tecnica...ho reso un bel 7...evvai..almeno quella la ho voltata via..pero mi ha interrogato anche in diritto e ho preso 5.5...speriamo mi dia il 6 seno mi devo fare ancora interrogare...

e va be dai...poi abbiamo avuto matematica e infine italiano..
e domani finalmente arrivano le olimpiadi di informatica...speriamo vadino bene.,.un po di cose le so fare..basta che non mettino cose impossibili =)..
vedremo..

ora vi lascio con alcune notizie...ciaociao
!!!!!!!!!!!
=)=)

Trapianti: In Centro Pisa, Pronti Con Robot Anche Per Fegato

PISA, 3 DIC - ''Siamo pronti al trapianto di fegato con il robot sin da oggi''. Ad affermarlo e' il professor Ugo Boggi, capo dell'equipe chirurgica dell'ospedale Cisanello di Pisa che ha prelevato e trapiantato, primo in Italia e secondo in Europa, un rene con tecnica robotica non invasiva. Boggi ha parlato in occasione della conferenza stampa organizzata oggi per il trapianto renale, effettuato con successo lo scorso novembre con il robot Da Vinci, uno strumento tecnologico di derivazione militare, progettato e costruito negli Stati Uniti in grado di operare a distanza in situazioni belliche. Il rene e' stato prelevato da una donna di 55 anni per essere trapiantato al figlio venticinquenne, dializzato cronico. ''Questa tecnologia apre straordinari scenari - spiega Boggi - perche' si presta a piu' utilizzi e non e' difficile immaginare che si possa in un futuro molto prossimo utilizzare il robot a distanza, per alcuni interventi, con il chirurgo lontano dal paziente anche per chilometri''.(ANSA).



Il chirurgo dietro la consolle e a tre metri di distanza il paziente sul lettino operatorio sovrastato da tre braccia meccaniche. Velocità, precisione, nessun tremito delle mani, nessun rischio. A Pisa il 22 novembre hanno utilizzato per la prima volta in Italia (e seconda in Europa) un robot chirurgico per un trapianto. Il rene di una donna di 55 anni è stato prelevato in appena un´ora dall´équipe diretta da un chirurgo molto giovane e di grandi prospettive, il quarantatreenne Ugo Boggi. C´era lui dietro la consolle. La donatrice è uscita dall´ospedale in tre giorni, con tre piccoli buchi su un fianco, uno da un centimetro e due da 7 millimetri, e una cicatrice di sette centimetri sulla pancia, da dove è stato fatto uscire il rene. «Con la tecnica laparoscopica, che usiamo spessissimo per questo tipo di intervento, ci avremmo messo il triplo di tempo - spiega Boggi - Inoltre in questo caso non avremmo potuto usarla». Il rene prelevato alla donna infatti era in una posizione più bassa del normale e per toglierlo i chirurghi avrebbero dovuto fare un intervento tradizionale, cioè molto invasivo. Il ricevente è il figlio adottivo della donatrice, un ragazzo di 25 anni in dialisi cronica. È rimasto due ore in sala operatoria e dopo una settimana è tornato a casa sua, sempre a Pisa. Le sue condizioni sono buone, la funzione renale è ottima. Nell´azienda ospedaliera pisana da tempo si usa il robot per fare interventi chirurgici ma non si era mai espiantato un organo. «Il nostro obiettivo adesso - dice Boggi - è riuscire a togliere con il robot un pezzo di fegato o di pancreas da viventi sempre perché vengano trapiantati. Tecnologicamente e professionalmente siamo preparati. Per quanto riguarda il primo organo sarei pronto all´intervento già domani. È più complesso dell´espianto del rene ma possiamo farlo viste le nostre capacità».
Il fuoriclasse portoghese del Manchester United, con 446 punti, ha preceduto l'argentino del Barcellona, Lionel Messi, secondo con 281 punti, quindi lo spagnolo del Liverpool, Fernando Torres, a quota 179. «Vincere il Pallone d'Oro è un sogno che diventa realtà. È uno dei giorni più belli della mia vita». Cristiano Ronaldo, Pallone d'Oro 2008, non nasconde l'emozione dopo essere stato eletto miglior giocatore dell'anno dalla rivista France Football. «Da bambino sognavo di poter vivere un momento così e oggi è realtà. È una grande emozione che mi riempie il cuore», dice il portoghese del Manchester United al bisettimanale transalpino che assegna il trofeo. «Voglio dire grazie a tutti coloro che mi hanno votato».
La stella dei red devils un pò se l'aspettava. «Non ero preoccupato perchè ero cosciente di ciò che avevo fatto nel corso della stagione. Ma tutto può succedere. Voglio ringraziare anche i miei compagni di squadra che mi hanno consentito di essere il migliore, sono loro che mi hanno passato i palloni per segnare così tanti gol», esattamente 42 in tutte le manifestazioni cui ha preso parte, fra cui la Champions League vinta dal Manchester United.
Cristiano Ronaldo è il terzo portoghese a vincere il Pallone d'Oro dopo Eusebio e Luis Figo. «Arrivare dopo questi due grandi giocatori e a soli 23 anni è qualcosa di magnifico. È incredibile, anche perchè ho cominciato la mia carriera da professionista a soli 17 anni». La sua vita, assicura, non cambierà: «Quando arriverò all'allenamento martedì, mi metterò subito a lavoro per essere il migliore. Sarò lo stesso ragazzo di sempre, con la stessa voglia di vincere ancora ed ancora. Perchè vincere è troppo bello...».
Quarta e quinta piazza per altri due campioni d'Europa della nazionale spagnola: Iker Casillas (Real Madrid) e Xavi (Barcellona). Il primo dei giocatori che milita in Italia e' il brasiliano del Milan, Ricky Kaka', ottavo con 31 punti, quindi l'interista Zlatan Ibrahimovic, nono, a quota 30. Unico italiano in classifica Gigi Buffon. Il portiere della Juventus e della Nazionale del Mondo ha ottenuto 5 punti e si e' classificato al 18esimo posto. Nessun voto per l'altro italiano candidato al trofeo: l'attaccante del Bayern Monaco, Luca Toni. Ronaldo e' il terzo portoghese a vincere il trofeo dopo Eusebio (1965) e Luis Figo (2000).

play list


VideoPlaylist
I made this video playlist at myflashfetish.com