l'Ora legale scatta alle ore 01.00 del mattino dell'ultima domenica di marzo: per passare all'ora legale si dovranno spostare in AVANTI di 60 minuti le lancette degli orologi;
l'ora solare scatta alle ore 01:00 del mattino dell'ultima domenica di ottobre: per tornare all'ora solare si dovranno spostare INDIETRO di 60 minuti le lancette degli orologi.
Storia dell'ora legaleGia' nel 1784 l'inventore del parafulmine Benjamin Franklin pubblico' un'idea sul quotidiano francese Journal de Paris. Le riflessioni di Franklin si basavano sulla volonta' di risparmiare energia ma non trovarono seguito. Oltre un secolo dopo (nel 1907), l'idea venne ripresa dal britannico William Willet, e questa volta trovo' seguaci: nel 1916 la Camera dei Comuni di Londra diede il via libera al British Summer Time, che implicava lo spostamento delle lancette un'ora in avanti durante l'estate. Molti paesi imitarono la Gran Bretagna in quanto in tempo di guerra il risparmio energetico era una priorita'.In Italia l'ora legale e' stata adottata per la prima volta nel 1916 fino al 1920. Da allora fu abolita e ripristinata diverse volte tra il 1940 e il 1948. Tuttavia, dal 1966 (in periodo di crisi energetica) e' stata utilizzata con continuita', pur con modalita' varianti negli anni: dal 1966 al 1980 venne stabilito che l'ora legale dovesse rimanere in vigore dalla fine di maggio alla fine di settembre; dal 1981 al 1995, invece, si stabili' di estenderla dall'ultima domenica di marzo all'ultima di settembre. Il regime definitivo e' entrato in vigore nel 1996, quando si stabili' di prolungarne ulteriormente la durata dall'ultima domenica di marzo all'ultima di ottobre.Nel mondo l'ora legale non segue sempre le stesse regole, e talvolta non e' neppure utilizzata.Nell'emisfero australe, l'ora legale segue ovviamente un calendario invertito rispetto all'Europa e al Nord America: in Australia - negli Stati che l'adottano - e' in vigore dalla fine di ottobre alla fine di marzo, mentre in Brasile si va da novembre a febbraio. In Africa e' scarsamente usata, cosi' come in Asia, dove si usa nelle Repubbliche dell'ex Unione Sovietica, ma non in molti stati in quanto i calendari non sono omogenei.
ciao raga...in questo blog vi scriverò cio che faremo nelle ore di scuola soprattutto in quelle di informatica...spero che venga bene e che vi piaccia...

AtTeNzIoNe tI VeDo!!!

Sign by Danasoft - Myspace Layouts and Signs
domenica, ottobre 26, 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
play list
I made this video playlist at myflashfetish.com

Nessun commento:
Posta un commento