BeNvEntI NeL MiO BlOg

BeNvEntI NeL MiO BlOg

ciao raga...in questo blog vi scriverò cio che faremo nelle ore di scuola soprattutto in quelle di informatica...spero che venga bene e che vi piaccia...


AtTeNzIoNe tI VeDo!!!

Sign by Danasoft - Myspace Layouts and Signs

lunedì, ottobre 13, 2008

macroinformatica

In informatica, il termine macro sta ad indicare una procedura ricorrente durante l'esecuzione di un programma. Una macro è concettualmente molto simile ad una funzione, può essere richiamata da eventi ed essere parametrizzata. La macro può anche essere definita come un insieme di comandi.
Le macro consentono di ottenere una serie di operazioni con l'invio di un solo comando. Alcuni programmi hanno all'interno la capacità di registrare ed eseguire macro, in alternativa esistono software di automazione che consentono di realizzare macro a livello superiore, e quindi per tutti i programmi che non le prevedono. Il concetto originario di macro non prevede l'uso di un linguaggio di programmazione, trattandosi di una semplice registrazione di una serie di comandi già disponibile all'interno del software. Evolvendosi nella forma attuale, le macro hanno acquisito un linguaggio di programmazione (es: VBA), con tanto di strutture condizionali (If... Then... Else...), subroutine, dialogo con l'utilizzatore attraverso finestre per l'introduzione di dati, raggiungendo un'efficienza molto maggiore, ma anche maggiore complessità nella loro stesura.
Le macro possono anche essere serie programmate di tasti (impostabili su alcuni tipi di tastiere e mouse), utilizzabili nei videogiochi per eseguire azioni nel minor tempo possibile (ad esempio gli incantesimi di World of Warcraft). Alcune macro possono essere considerate cheats, poiché vengono attivate da programmi che rimangono in esecuzione insieme al videogioco e possono aiutare il giocatore ad eseguire azioni che normalmente non è possibile eseguire.
In un foglio di calcolo, alcune operazioni tipiche di una macro sono inserimento/eliminazione di righe/colonne, formattazione del testo/numero e colore, copia-incolla di valori, esecuzione di funzioni come le somme.
Microsoft Office consente l'esecuzione di macro all'interno di un singolo file o aprendo file salvati con i programmi Outlook, Word, Excel, Powerpoint, Publisher, Access. L'integrazione in pratica è disponibile per i programmi del pacchetto Office, e tramite Internet Explorer all'elaborazioni di dati pubblicati da altri applicativi nel web. Il registratore di macro è un editor grafico, che genera un codice Visual Basic, in base ai movimenti del mouse e alle stringhe digitate da tastiera. È possibile associare la macro ad un bottone che la richiama, e a un comando breve da tastiera (es. digitando "Alt+F5"), e salvarla a diversi livelli, per il file in uso, per una cartella di file oppure all'avvio di un programma di Office.
Dalla versione 2007, è possibile associare un commento alla macro e inserire parti di testo esplicative e non eseguibili all'interno del codice VB. È corretto un baco per il quale una macro non era automaticamente eseguita sul foglio Excel nel quale è posizionato il riferimento cella, cosa che rendeva talune macro difficilmente estendibili ad un intero foglio Excel, insieme di lucidi Powerpoint e simili. Inoltre, i riferimenti relativi rendono meno onerosa la manutenzione del codice generato, ed evitano di dover risistemare il codice della macro ad ogni cambiamento di nome del file o dei fogli Excel, e all'organizzazione del foglio, con aggiunta di righe/colonne o spostamento dei contenuti di interesse per la macro.
In OpenOffice Calc, le macro sono eseguite in linguaggio Java, sempre open-source e della casa Sun. Le macro di OpenOfficer possono operare con una varietà molto più ampia di file, rispetto ad Excel 2007. Durante registrazione, dal menu File/Apri (e in Excel da "File/Cerca file") si richiamano i file con i quali si intende eseguire delle operazioni. Il registratore scriverà il codice necessario sia per il file di partenza, nel quale si è avviata la registrazione della macro, che per tutti quelli aperti con tale modalità. Le estensioni compatibili in OpenOffice includono immagini, file AutoCad, molti programmi di testo, i file Notepad (non importabili in una macro Excel) che sono una frequente via di comunicazione di dati fra applicazioni proprietarie. Le macro Openoffice operano anche con file Microsoft Office, mentre al solito non esiste un'interoperabilità in senso opposto.
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Macro"

Nessun commento:

play list


VideoPlaylist
I made this video playlist at myflashfetish.com