BeNvEntI NeL MiO BlOg

BeNvEntI NeL MiO BlOg

ciao raga...in questo blog vi scriverò cio che faremo nelle ore di scuola soprattutto in quelle di informatica...spero che venga bene e che vi piaccia...


AtTeNzIoNe tI VeDo!!!

Sign by Danasoft - Myspace Layouts and Signs

giovedì, aprile 26, 2007

giovedì 26 aprile

ciao raga...oggi mattinata pesantina con 1 ora di tecnica spiegazione 2 ore di ragioneria interrogazine e spiegazione un ora di diritto e infine informatica dove abbiamo fatto la preparazione alla verifica che faremo doma...spero che mi vada bene anche xke domani ce quella di inglese e come al solito sarà stra impestata...spero di farcela...
ora vi lascio ciaociao..
ciaooooo!!!

mercoledì, aprile 25, 2007

FESTA DELLA LIBERAZIONE

L'anniversario della liberazione è un giorno, spesso considerato festa nazionale, che segna la liberazione di un luogo, simile a un giorno dell'indipendenza. La liberazione può ricordare la data di una rivoluzione, come a Cuba, o la fine di un'occupazione militare da parte di un altro stato, differendo dall'indipendenza perché non vi è la secessione da altri stati.
Nel corso della seconda guerra mondiale, la Resistenza italiana (chiamata anche Resistenza partigiana o più semplicemente Resistenza) sorse dall'impegno comune di individui, partiti e movimenti che, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e la conseguente invasione dell'Italia da parte della Germania nazista, si opposero - militarmente o anche solo politicamente - agli occupanti e alla Repubblica Sociale Italiana, fondata da Benito Mussolini sul territorio controllato dalle truppe germaniche.
Il movimento resistenziale - inquadrabile storicamente nel più ampio fenomeno europeo della resistenza all'occupazione nazista - fu caratterizzato in Italia dall'impegno unitario di molteplici e talora opposti orientamenti politici (cattolici, comunisti, liberali, socialisti, azionisti, monarchici, anarchici). I partiti animatori della Resistenza, riuniti nel CLN, avrebbero più tardi costituito insieme i primi governi del dopoguerra.
L'Assemblea costituente, eletta nel 1946 contestualmente allo svolgimento del referendum istituzionale, fu in massima parte composta da esponenti dei partiti del CLN che, in tale veste, elaborarono la Costituzione della Repubblica Italiana, ispirata ai principi della democrazia e dell'antifascismo



Alla Resistenza presero parte gruppi organizzati e spontanei di diverse estrazioni politiche, uniti nel comune intento di opporsi militarmente e politicamente al governo della Repubblica Sociale Italiana (RSI) e degli occupanti nazisti tedeschi. Ne scaturì la "guerra partigiana", conclusasi il 25 aprile 1945, quando l'insurrezione armata proclamata dal Comitato di liberazione nazionale per l'Alta Italia (CLNAI) consentì di prendere il controllo di quasi tutte le città del nord del paese. Era l'ultima parte di territorio ancora occupata dalle truppe tedesche in ritirata verso la Germania e soggetta all'azione repressiva delle formazioni repubblichine della Repubblica Sociale Italiana cui il movimento partigiano opponeva la propria resistenza. La resa incondizionata dell'esercito tedesco si ebbe il 29 aprile.
Per estensione, viene da taluni chiamato "Resistenza" anche il periodo che va dagli anni trenta (in cui presero vita i primi movimenti) alla fine della guerra, inglobando nel concetto di resistenza ogni forma di opposizione alla dittatura di Benito Mussolini. Si potrebbe affermare addirittura l'esistenza di un movimento resistenziale ante litteram consistente nell'opposizione anche armata all'ascesa del fascismo e alle violenze squadriste tentata negli anni venti in particolare dalle forze di sinistra (socialisti, comunisti, anarchici, sindacati).

Le opposizioni al regime

Partigiani in festa a Milano
Dopo l'omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti (1924) e la decisa assunzione di responsabilità da parte di Mussolini, l'Italia si incammina verso un regime dittatoriale. Il sempre maggiore controllo e le persecuzioni degli oppositori, a rischio di carcerazione e di confino, spinge l'opposizione ad organizzarsi in clandestinità in Italia e all'estero, creando una rudimentale rete di collegamenti e gettando le basi per una struttura operativa potenzialmente armabile.
Le attività clandestine tuttavia non producono risultati di rilievo, restando frammentate in piccoli gruppi non coordinati, incapaci di attaccare o almeno di minacciare il regime se si esclude qualche attentato realizzato in particolare dagli anarchici. La loro attività si limitava al versante ideologico: era copiosa la produzione di scritti, in particolare tra la comunità degli esuli antifascisti, che però di rado raggiungevano le masse. Le uniche forze che mantengono una pur labile struttura clandestina in patria sono quelle legate ai comunisti.
Solo la guerra, e in particolare lo sfascio dello Stato innescato dai fatti dell'estate del 1943, offre ai clandestini l'occasione di entrare in contatto (magari immediato) fra loro, in ciò aiutati talvolta dalle forze angloamericane che ne compresero la strategica importanza per le sorti del conflitto e che provvidero ad armarle e aiutarle anche per gli aspetti logistici. Gli esponenti della Resistenza comprendevano allora i militanti dei partiti di sinistra, i repubblicani e i popolari che erano stati perseguitati dal fascismo all'inizio degli anni venti e altre forze di carattere liberale che erano state defenestrate col consolidamento del regime dittatoriale.



Resa incondizionata
La resistenza italiana ebbe formalmente termine, come si è detto, il 29 aprile, con la resa incondizionata dell'esercito tedesco. Ma prima vi era stata la cattura e l'esecuzione di Benito Mussolini: il 27 aprile del 1945, il duce del fascismo, con la divisa di un soldato tedesco, fu catturato a Dongo, in prossimità del confine con la Svizzera, mentre tentava di espatriare assieme all'amante Claretta Petacci. Riconosciuto dai partigiani, fu fatto prigioniero e giustiziato il giorno successivo 28 aprile a Giulino di Mezzegra, sul lago di Como; il suo cadavere venne esposto impiccato a testa in giù, accanto a quelli della stessa Petacci e di altri gerarchi, in piazzale Loreto a Milano, ove fu lasciato alla disponibilità della folla. In quello stesso luogo otto mesi prima i nazifascisti avevano esposto, quale monito alla Resistenza italiana, i corpi di quindici partigiani uccisi.
Il 30 aprile 1945 il Comitato di liberazione nazionale Alta Italia ebbe a commentare che "la fucilazione di Mussolini e dei suoi complici è la conclusione necessaria di una fase storica che lascia il nostro paese ancora coperto di macerie materiali e morali".
Il 2 maggio il generale inglese Alexander ordinò la smobilitazione delle forze partigiane, con la consegna delle armi. L'ordine venne in generale eseguito. Una parte delle forze partigiane fu arruolato nella "polizia ausiliaria" ad hoc costituita.
Le armi furono in gran parte consegnate. Esse vennero consegnate in tempi diversi nei vari luoghi in dipendenza dell'avanzata dell'esercito alleato e della liberazione progressiva del territorio nazionale e del conseguente passaggio di poteri al governo italiano.

[modifica] Alcune cifre sulla Resistenza
Secondo diverse fonti il numero di partigiani, partendo dalle poche migliaia dell'autunno del 1943, raggiunse alla fine della guerra una consistenza di circa 300.000 uomini. Molti studiosi pongono però dei dubbi sul reale numero di partigiani attivi alla fine della guerra, riportando cifre ben più modeste relative agli uomini e alle donne impegnati direttamente nella lotta armata, sostenendo che tra i circa 300.000 che si definiranno partigiani dopo il 25 aprile molti siano semplicemente simpatizzanti della resistenza che, pur non partecipando direttamente alle azioni partigiane, avevano fornito (rischiando comunque la vita) supporto e rifugio e che in alcuni casi vennero conteggiati tra i partigiani anche ex-fascisti ed ex-repubblichini saliti sul carro del vincitore grazie a conoscenze, alla corruzione o alla delazione di altri sostenitori della dittatura fascista o sostenitori della Repubblica Sociale Italiana (secondo le loro indicazioni non necessariamente veritiere).
Va ricordato poi che dopo il bando del febbraio 1944, che prevedeva la pena di morte per i renitenti alla leva e ai disertori, seguito nell'aprile dello stesso anno da un altro decreto che estendeva la pena di morte anche a chi aveva dato appoggio o rifugio alle brigate partigiane, e dopo diversi casi di arruolamenti forzati da parte di soldati della RSI, molti giovani preferirono cercare rifugio tra le formazioni partigiane rispetto al partire per una guerra che non condividevano (e che molti ritenevano ormai persa) o al rischiare di essere catturato e giustiziato in città insieme ai propri familiari colpevoli di avergli dato rifugio, pur non condividendo sempre gli orientamenti politici che animavano chi aveva dato vita a queste formazioni.
Alla lotta partigiana in Italia aderirono anche alcuni gruppi di disertori tedeschi, il cui numero è difficile da valutare in quanto, per evitare rappresaglie contro le loro famiglie residenti in Germania, usavano nomi fittizi e spesso venivano considerati dai loro reparti d'origine come dispersi e non disertori per una questione d'immagine.
tratto da wikipedia.org

mercoledì 25 aprile

oggi bellissimo giornata di festa senza scuola e senza alzarsi presto, in quanto ricorre la festa della liberazione....ora vi racconto un po di storia...

martedì, aprile 24, 2007

martedì 24 aprile

ciao raga...oggi giornata leggera....in informatica abbiamo visto un programma sui puntatori...abbastanza complicato...poi il prof. ci ha detto gli argomenti della verifica che faremo venerdì pomeriggio
  1. eventi giornate (es. 25 aprile le feste d'europa..)
  2. energia (es. quiz.prove progetto e trottole..)
  3. infine i puntatori...

lunedì, aprile 23, 2007

lunedì 23 aprile

ciao raga!!!oggi giornata come sempre pesante...in ragioneria ci ha consegnato le verifiche...ho preso 6.5 cosi ora mi manca solo diritto ed tecnica..la vedo un po dura a recuperare ma spero di farcela....
ok dai ora vi lasci ci sent domani..ciao ciao..
ciaoooooo

sabato, aprile 21, 2007

PUNTATORE

In programmazione, i puntatori sono valori di tipi speciali che rappresentano indirizzi di memoria di elementi del linguaggio di un determinato tipo come variabili, oggetti e altre strutture dati o, in alcuni casi, sottoprogrammi.
In generale, i puntatori sono un meccanismo che consente l'indirizzamento indiretto nei linguaggi di linguaggi di programmazione ad alto livello;
fra le applicazioni specifiche vi sono la creazione di strutture dati dinamiche e la simulazione del passaggio di parametri per riferimento nei linguaggi che consentono solo il passaggio di parametri per valore.

Tipi di puntatore

Nei linguaggi tipizzati, ogni puntatore ha un tipo ben definito, derivato dal tipo dell'oggetto puntato. Così, l'indirizzo di memoria di una variabile di tipo "numero intero" si dirà essere di tipo "puntatore a numero intero", e questo sarà considerato dal linguaggio come un tipo distinto da "puntatore a carattere" o altri tipi puntatore. Il tipo dell'oggetto puntato viene spesso detto tipo base del puntatore (con terminologia analoga a quella usata per gli array).
I tipi puntatori possono essere impiegati anche nella dichiarazione di variabili (o in altri contesti analoghi).

venerdì, aprile 20, 2007

a dimenticavo...
QUAL'E' L'ENTE NAZIONALE CHE ASSEGNA IL NOME AI DOMINI??
IL GARR.

venerd' 20 aprile

ciao raga...oggi giornata diciamo leggera... la mattina passata molto lentamente vistro che abbiamo fatto due ore di spiegazione sia di italiano che di storia....noiosissime.....il pomeriggio in fisica abbiamo incominciato a fare il lancio del peso la prox settimana ce la prova...
ora sono nella secondas ora di informatica dove il prof ci ha dato il compito di trovare la differenza tra il sito di sondrio e quello della nostra città, e anche di fare un programma per fare una lista di qll che si vuole...
ora ci provo..
ciao a tutti!!
ciaooo!!...

giovedì, aprile 19, 2007

GITA A MILANO

ciao raga siamo tornati da poco dalla gita che abbiamo fatto a Milano...è stato bello e per fortuna era anche bel tempo...siamo andati a vedere la mostra su kandisky molto interessante e anche i quadri anche se nn si capiva molto cosa rappresentavano erano belli...il pomeriggio i prof ci hanno lasciato andare in giro x Milano...
ora scusate ma sono stanco e andro poi a dormire...
ciao raga...
ciaoooooooo!!!.....

mercoledì, aprile 18, 2007

mercoledì 18 aprile

ciao gente...oggi giornata abbastanza leggera con 2 ora di assemblea di classe...pero alle ultime 2 ore abbiamo fatto la verifica di ragioneria...penso e spero che mi sia andata bene....ve lo diro poi...




domani andiamo in gita a Milano per un misero giorno...all'inizio dell'anno speravo solo che facevamo una gita almeno di tre giorni invece niente da fare....va bhe mi accontento....


anche su questo vi raccontero come è andata sperando che fa bel tempo...


ok dai ora vi lascio ciaociao...


ciaooo!!!

martedì, aprile 17, 2007

martedì 17 aprile

ciao raga...oggi giornata leggera, cn 2 ore di matematica e sempre leggero....in informatica abbiamo parlato di quello che è suyccesso esattamente 100 anni fa...inoltre il prof ci ha dato una fotocopia da compilare scrivendo la nostra discendenza ovvero il nostro albero genealogico...sarà interessante scrivere tutti i nomi anche dei nostri "trisavoli"...
ora vi lascio...
ciao a tutti!!!!
ciaoooooooooooooooooooooo.....

lunedì, aprile 16, 2007

play station 3



La PlayStation 3 (PS3) è una console per videogiochi prodotta da SCE e distribuita da Sony, dotata di varie altre funzioni multimediali, oltre a quella di gioco.
La PS3 è stata lanciata in 2 versioni l'11 novembre 2006 in Giappone, il 17 novembre 2006 negli Stati Uniti, e il 23 marzo 2007 in Europa, Medio Oriente, Australia e Africa.
In Italia è stata immessa nel mercato in anticipo, il 21 Marzo 2007, dalle aziende MediaWorld e Saturn.[6]
Il costo della versione con disco fisso da 20 Gigabyte è stato fissato ufficialmente da Sony a €499, mentre quello del modello completo di tutte le funzionalità (Wi-Fi e lettore Memory Card) con disco da 60 Gigabyte è stato fissato a €599.
Funzioni

Console per videogiochi
La PS3 offre una grafica di nuova generazione grazie al processore centrale Cell e al processore grafico RSX, nonché ai supporti Blu-ray Disc, su cui saranno memorizzati i giochi.
Sarà retrocompatibile con i giochi per PS1 e PS2.
I giochi della PS3 potranno arrivare fino alla risoluzione 1080p (1920x1080p).
Come lettore Blu-ray Disc, consente di guardare film in alta definizione fino a 1080p sul proprio televisore ad alta definizione.
La PS3 legge anche i Super Audio CD, i DVD e Divx

Centro Multimediale
La PlayStation 3 è un centro multimediale Attraverso il suo Hard Disk si possono immagazzinare file musicali, foto, film, tutti ottenuti tramite un qualsiasi CD o DVD, una penna USB, una scheda di memoria, o acquistandoli tramite il PlayStation Network. Si potranno, inoltre, immagazzinare i dati contenuti nella memoria della PSP.
L' Hard Disk sarà rimovibile, infatti la console è compatibile con qualsiasi Hard Disk da 2.5".

PlayStation Network

Per approfondire, vedi la voce PlayStation Network.
Sarà il nuovo servizio offerto dalla PlayStation 3 che comprenderà un browser per internet, un sistema di chat e di posta, la possibilità di giocare on-line, ed uno store dove acquistare vari oggetti utili per personalizzare il gioco e la console in generale.

Lettore Schede di Memoria
La PS3 (versione con Hard Disk da 60 Giga) può leggere le schede di memoria di fotocamere digitali, palmari, cellulari, della PSP e di qualsiasi sistema che supporti schede SD, CompactFlash, Memory Stick e quasi tutti gli altri formati.
Separatamente alla console sarà venduto un lettore di memory card per PlayStation e PlayStation 2

Connessione PSP
La PS3 può connettersi con la PlayStation Portable (PSP), in modo da poter vedere il contenuto dell'Hard Disk sul piccolo schermo e viceversa. La Playstation 3 serve anche a trasferire giochi scaricati tramite il PlayStation Store, come i giochi per Playstation 1, su MemoryStick per PSP.

Aggiornamenti continui
La PS3 dispone di un sistema di aggiornamento.
Questo consente la risoluzione di problemi legati a software e periferiche. Gli aggiornamenti saranno continui, e seguiranno uno schema già visto con la PSP.
In questo momento il firmware della PlayStation 3, logicamente negli Stati Uniti d'America ed in Giappone, è stato aggiornato fino alla versione 1.60.[7]

Caratteristiche fisiche
La forma estetica è caratterizzata dalla faccia superiore, curvilinea poiché sotto di essa si nasconde l' alimentatore. Il peso della console è di circa 5Kg, la larghezza è di 325 mm, la altezza di 98mm, la profondità di 274mm.
Il joypad chiamato SIXAXIS, apparentemente identico al DualShock e al DualShock 2, è più leggero, senza fili e incorpora un sensore di movimento a 6 assi.
Non è presente una funzione di vibrazione che potrebbe arrivare in futuro tramite Sony o prodotti di terze parti.
È disponibile un telecomando con cui gestire la visione di film, ed in generale navigare meglio nelle funzioni multimediali della console e, un piccolo oggettino che permette, tramite connessione USB 2.0, il trasferimento dei salvataggi presenti nelle MemoryCard per PlayStation 2.

Diverse versioni

Console in esposizione
La console è venduta in due modelli, uno con un hard disk da 20 GB e l'altro con un hard disk da 60 GB.Le due versioni sono uguali per prestazioni, ma la versione da 60GB ha diversi accessori in più, incorporati nella console:
un lettore per schede di memoria
la possibilità di connessione Wi-Fi (molto utile per connettersi ad internet o ad una console portatile PSP, ma sfortunatamente impossibilitata, per volere di SONY, a connettersi con i pc)
una barra argentata che impedirà alla polvere di entrare nella macchina.
Entrambe le versioni sono dotate di uscita HDMI 1.3, che garantisce una qualità video migliore rispetto alla normale porta HDMI.
La versione da 20 GB non è mai stata messa in vendita in Europa e il 12 marzo 2007 Sony ha annunciato la sospensione della vendita di questa versione anche nel territorio nord americano vista la scarsa richiesta del pubblico[8].
Le versioni statunitensi a differenza di quelle europee sono dotate dei chip di emulazione della PlayStation 2 in hardware e quindi mostrano una compatibilità quasi totale con i titoli della console emulata.

trtto da wikipedia.org

sabato, aprile 14, 2007

2 ora di informatica

eccomi di nuovo dopo un ora di inglese ancora in laboratorio a fare infpormatica...sto cercando di "abbellire" il programma sui topi o gatti...speriamo di riuscirci..

sabato 14 aprile

oggi giornata abbastanza soft...ora siamo nella prima ora delle 4 che abbiamo di informatica col prof casiraghi...in quanto mancano i prof di religione e di matematica...

obbiettivo del rinamed

L’obiettivo generale di questo progetto di cooperazione sui rischi naturali è il seguente:

A breve termine, definire un quadro di prevenzione e di informazione comune nell’ambito dell’area mediterranea europea, che possa adattarsi rapidamente in ogni zona.
A medio termine, il progetto vuole contribuire a fare emergere una cultura comune dei maggiori rischi naturali nelle regioni mediterranee implicate.
A più lungo termine, si tratta di definire politiche di regolazione durevoli dei territori che attribuiscono al fattore di rischio la stessa importanza attribuita ai dati economici, sociali, geografici o storici.

rischi naturali

COSA VUOL DIRE RISCHIO NATURALE
L'espressione “rischio naturale” si utilizza in contrapposizione al rischio tecnologico, ma non implica che il rischio sia la conseguenza di un fenomeno esclusivamente naturale o che l'uomo non abbia nulla a che vedere con esso.



COS'È UN RISCHIO

Rischio = Pericolosità x Vulnerabilità
La pericolosità è nota in inglese come “hazard” e in francese come “aléa” e fa riferimento alla probabilità che si produca un determinato fenomeno naturale, di una certa estensione, intensità e durata, con conseguenze negative.

Sono oggetto di questa prima parte l'analisi dei periodi di ritorno o la rappresentazione di mappe di frequenza.

La vulnerabilità fa riferimento all'impatto del fenomeno sulla società, ed è precisamente l'incremento di vulnerabilità a provocare un aumento dei rischi naturali.

La vulnerabilità abbraccia dall'uso del territorio alla struttura di edifici e costruzioni, e dipende fortemente dalla risposta della popolazione di fronte al rischio.

CONSEGUENZE

I danni prodotti dai rischi naturali possono essere:

Diretti (persone, beni, agricoltura e allevamento, infrastrutture, patrimonio culturale,…)

rinamed

progetto ha come obiettivo quello di aiutare il cittadino delle regioni europee dell’area MEDOC a conoscere meglio e a temere i rischi naturali a cui è potenzialmente esposto, e a considerarli nella loro totalità. Ciò avverrà grazie a una serie di azioni di formazione, comunicazione e sensibilizzazione simultanee e coerenti tra loro, adattate a diversi tipi di pubblico, in base a contesto locale, età e settori di attività. I cittadini si vedranno direttamente coinvolti in una serie di azioni, così come i mezzi di comunicazione (mass-media, rappresentanti della società civile) e gli addetti alla regolazione del territorio e la protezione civile, che saranno implicati in azioni di sensibilizzazione specifiche.

yuri gagarin

Yuri Aleksejevič Gagarin (in cirillico Юрий Алексеевич Гагарин) (Gžatsk [Oblast' di Smolensk], 9 marzo 1934 – Kirzhach, 27 marzo 1968) è stato un cosmonauta e aviatore sovietico. E' stato il primo uomo a volare nello spazio portando a termine la sua missione il 12 Aprile 1961.Biografia

[modifica] Le origini
Nato a Gžatsk (un villaggio nell'Oblast' di Smolensk, nell'allora Unione Sovietica) il 9 marzo 1934 da padre falegname e madre contadina, cresce in una di quelle collettività aziendali che erano sorte in Russia sul finire della rivoluzione del 1917 e si distingue a scuola per spiccate capacità nelle materie scientifiche. Tuttavia, è costretto ad interrompere gli studi a causa dell'invasione tedesca (iniziata il 22 giugno 1941), per riprenderli dopo la guerra: frequenta la scuola tecnica di Saratov e consegue il diploma di metalmeccanico. È, appunto, durante i suoi studi che Gagarin inizia ad interessarsi al volo.


[modifica] Il volo, la sua vita
Nel 1955 si iscrive a un aeroclub, dove sperimenta il primo volo della sua vita. Questa passione lo porta ad iscriversi a una scuola di aeronautica, distinguendosi per il suo talento. Nello stesso anno entra a far parte dell'aviazione sovietica; si diploma con grande profitto nel 1957 presso l'Accademia Aeronautica Sovietica di Orenburg.

Anche qui le sue doti appaiono subito fuori dal comune, tanto da guadagnarsi la stima e la fiducia dei suoi superiori, che gli consentono di collaudare sofisticate apparecchiature di volo e di approntare test altamente specializzati. La sua passione per il volo lo porterà ad essere scelto nel 1959, insieme ad alcuni colleghi, per l'addestramento con l'obiettivo di diventare cosmonauta.


[modifica] Orbita storica
Dopo un addestramento durato parecchi mesi - che si svolge nella città di Zvëzdnyj gorodok, dove sorge un centro specializzato per la preparazione dei cosmonauti - l'allora maggiore Jurij Gagarin, il 12 aprile 1961 alle ore 9.07 di Mosca, all'interno della navicella Vostok 1 (Oriente 1) del peso di 4,7 tonnellate, parte per il volo spaziale. Compie un'intera orbita ellittica attorno alla Terra, raggiungendo una massima distanza (apogeo) di 302 km e una minima (perigeo) di 175 km, viaggiando a una velocità di 27.400 km/ora. Per tale missione Gagarin sceglie il soprannome Кедр "Kedr" ("cedro"), usato durante il collegamento via radio.


[modifica] Quel pianeta blu
Durante il volo, guardando dalla navicella ciò che nessuno aveva mai visto prima, comunica alla base che "la Terra è blu… è bellissima". Dopo 108 minuti di volo intorno al nostro pianeta, senza avere il controllo della navicella spaziale, guidato da un computer controllato dalla base, la capsula frena la sua corsa accendendo i retrorazzi, in modo da consentire il rientro nell'atmosfera terrestre. Gagarin viene espulso dall'abitacolo e paracadutato a terra. Il volo termina alle 10.20 ora di Mosca, in un campo vicino alla città di Takhtarova.


[modifica] Eroe nazionale
Migliaia di russi lo attendono al suo ritorno e la sua impresa ha una grande eco in tutto il mondo. Gagarin dimostra che l'uomo era in grado di volare oltre le previsioni, diventando a soli 27 anni il primo uomo della storia a orbitare intorno alla Terra e a osservarla dallo spazio. Venne decorato da Nikita Khruščёv con l'Ordine di Lenin, la più grande onorificenza russa, diventando Eroe dell'Unione Sovietica.


Monumento di Jurij Gagarin a Mosca eretto nel 1980. È alto 40 metri e fatto in titanio.In seguito Gagarin collabora alla preparazione di altre missioni spaziali, come quella della Vostok 6, che porta Valentina Tereshkova nello spazio, prima donna in assoluto a compiere una tale missione. Inoltre, collabora allo sviluppo della nuova navicella spaziale Sojuz.


[modifica] La drammatica morte
Gagarin muore il 27 marzo 1968, sette anni dopo la sua grande impresa: diverse - e non sempre concordanti - sono le versioni dell'incidente nel quale perse la vita: quella ufficiale è che, mentre compie un volo sperimentale in compagnia di un altro pilota a bordo di un MiG-15, il suo caccia si schianta al suolo in seguito a un guasto; i piloti non avrebbero avuto il tempo di lanciarsi dal velivolo perché intenti a dirottare l'aereo per evitare che cadesse sopra a un centro abitato.

Sposato e padre di due bambine, al momento della morte Gagarin era in procinto di partire per una nuova missione nello spazio, ma lo storico volo del 1961 resterà il suo unico viaggio in orbita. Le sue ceneri riposano al Cremlino.


tratto da wikipedia.org

venerdì, aprile 13, 2007

venerdì 13 aprile

ciao raga!!!oggi giornata abbastanza leggera anche se nella lezione di fisica abbiamo fatto i 100 metri di corsa...ci ho messo 14 secondi abbastanza buono....
ora sono nell'ora di informatica dove il prof ci ha dato il compito di far fare un programma sull'indovinello:
"tre gatti mangiano tre topi in tre minuti...100 gatti mangiano tre topi in quanti minuti???"
ora cerco di farlo..ciao a tutti..!!
ciaooooooooo!!!
p.s. il prof ci ha dato anche delle informazioni su Ada Lovelace che è stata la 1^a programmatrice ecco a voi una ricerca un po piu approfondita...
ciaoooo
Ada Lovelace
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ada LovelaceAugusta Ada Byron (10 dicembre 1815 - 27 novembre 1852), figlia di Lord Byron e della matematica Annabella Milbanke, nacque a Londra il 10 dicembre 1815. Il padre abbandonò moglie e figlia pochi mesi dopo la sua nascita, e non le rivide mai più. Ada sposò William King, conte di Lovelace, nome con cui restò famosa.

Su iniziativa della madre, terrorizzata dall'idea che Ada potesse dedicarsi alla poesia come suo padre, venne educata all'età di 17 anni in matematica da Mary Somerville, che aveva tradotto in inglese i lavori di Pierre Simon Laplace e aveva scritto inoltre dei testi utilizzati a Cambridge.
La Somerville incoraggiò Ada nel proseguire i suoi studi matematici e tentò inoltre di farle apprendere i principi fondamentali della matematica e della tecnologia ponendoli in un dimensione più vicina alla sfera filosofica e poetica. Augustus De Morgan, professore alla University of London, si occupò negli anni successivi di introdurre Ada a studi di livello più avanzato. Ada era anche dedita alla musica, in particolare amava suonare l'arpa.


Il 5 giugno 1833, ad un ricevimento tenuto dalla Somerville, Ada ebbe modo di incontrare Charles Babbage, all'epoca vedovo quarantunenne: Ada rimase affascinata dall'universalità delle idee di Babbage, e, interessatasi al suo lavoro, iniziò a studiare i metodi di calcolo realizzabili con la macchina alle differenze e la macchina analitica.
Si occupò di tradurre e commentare in lingua inglese alcuni interessanti articoli dell'italiano Luigi Federico Menabrea sugli sviluppi della macchina proposta da Babbage. Con quest'ultimo Ada instaurò una corrispondenza, in cui egli la spinse ad aggiungere le sue note - assai più lunghe dello stesso articolo - e in cui i due si scambiarono idee e sogni sulle possibilità delle macchine analitiche.

Nel suo articolo, pubblicato nel 1843, la Byron descriveva tale macchina come uno strumento programmabile e, con incredibile lungimiranza, prefigurava il concetto di intelligenza artificiale, spingendosi ad affermare che la macchina analitica sarebbe stata cruciale per il futuro della scienza. Come in effetti si è poi verificato.

Ada inoltre corredò il proprio articolo con un esempio di quello che oggi viene unanimemente riconosciuto come il primo programma informatico della storia: un algoritmo per il calcolo dei numeri di Bernoulli, il maggiore dei due fratelli schierati con Leibniz nella disputa con Newton, che aveva infiammato di polemiche la nascita del calcolo infinitesimale un secolo e mezzo prima.

Il suo programma per la macchina, volto a calcolare i numeri di Bernoulli utilizzati per stilare tabelle numeriche, era di gran lunga più complesso di qualunque altro tentativo di Babbage, e giustifica pienamente il fatto che Ada sia una delle protagoniste più pittoresche della storia dell'informatica.

Successivamente, Lady Lovelace intraprese una corrispondenza anche con personaggi illustri come Michael Faraday e John Herschel. Morì il 27 novembre 1852, probabilmente per un tumore all'utero, e dietro sua richiesta venne sepolta accanto al padre.

Il linguaggio di programmazione Ada, promosso dal Dipartimento della Difesa degli USA, è stato così chiamato in suo onore.

giovedì, aprile 12, 2007

giovedi 12 aprile

Jurij Gagarin
E' stato il primo uomo a volare nello spazio portando a termine la sua missione.Nel 1955 si iscrive a un aeroclub, dove sperimenta il primo volo della sua vita.
Questa passione lo porta ad iscriversi a una scuola di aeronautica, distinguendosi per il suo talento.
Nello stesso anno entra a far parte dell'aviazione sovietica;
si diploma con grande profitto nel 1957 presso l'Accademia Aeronautica Sovietica di Orenburg.La sua passione per il volo lo porterà ad essere scelto nel 1959, insieme ad alcuni colleghi, per l'addestramento con l'obiettivo di diventare cosmonauta.
Dopo un training durato parecchi mesi dove sorge un centro specializzato per la preparazione dei cosmonauti - l'allora maggiore Jurij Gagarin, il 12 aprile 1961 alle ore 9,07 di Mosca, all'interno della navicella Vostok 1 (Oriente 1) del peso di 4,7 tonnellate, parte per il volo spaziale.
Compie un'intera orbita ellittica attorno alla Terra, raggiungendo una massima distanza (apogeo) di 302 km e una minima (perigeo) di 175 km, viaggiano a una velocità di 27.400 km/ora. Per tale missione Gagarin sceglie il soprannome Кедр "Kedr" ("cedro"), usato durante il collegamento via radio.
Durante il volo, guardando dalla navicella ciò che nessuno aveva mai visto prima, comunica alla base che "la Terra è blu… è bellissima".
Dopo 108 minuti di volo intorno al nostro pianeta, senza avere il controllo della navicella spaziale, guidato da un computer controllato dalla base, la capsula frena la sua corsa accendendo i retrorazzi, in modo da consentire il rientro nell'atmosfera terrestre.
Gagarin viene espulso dall'abitacolo e paracadutato a terra. Il volo termina alle 10,20 ora di Mosca, in un campo vicino alla città di Takhtarova
tratto da wikipedia.org

mercoledì, aprile 11, 2007

mercoledi 11 aprile

Nella giornata di oggi, mercoledì 11 aprile, il personale internazionale di Emergency ha lasciato Kabul diretto a Dubai.
Il significato e le ragioni di questa decisione sono contenuti nel testo che segue, che verrà diffuso anche in Afganistan, in inglese e nelle lingue locali.
Il personale internazionale di Emergency esce dall’Afganistan
A seguito delle vergognose affermazioni del Sig. Amrullah Saleh, responsabile dei Servizi di Sicurezza afgani, che in una intervista a un quotidiano italiano ripresa dalla stampa internazionale ha definito Emergency una organizzazione che “fiancheggia i terroristi e persino gli uomini di Al Qaeda in Afganistan”, facciamo appello ai tanti cittadini afgani che hanno conosciuto il lavoro di Emergency nei Centri Chirurgici di Anabah, di Kabul, di Lashkargah, nel Centro medico e di Maternità del Panjsheer, nelle 25 Cliniche e Posti di Pronto Soccorso, nelle 6 Cliniche all’interno delle prigioni.
Dal 1999, le strutture sanitarie di Emergency hanno fornito assistenza gratuita e di alto livello a oltre 1.400.000 cittadini afgani. Facciamo appello a loro, alle loro famiglie, ai cittadini dell’Afganistan perché si uniscano a noi nel ricordare al Governo afgano il carattere umanitario e neutrale del lavoro di Emergency in Afganistan, volto a fornire cure a tutti, senza discriminazione politica, etnica, di genere, religiosa.
Il Governo afgano sta invece ricorrendo a ogni mezzo perché Emergency lasci l’Afganistan: non solo con le terroristiche dichiarazioni di Amrullah Saleh - che suonano come un aperto invito a colpire la nostra organizzazione - ma anche attraverso la scandalosa e immotivata detenzione del capo del personale dell’ospedale di Emergency a Lashkargah, Rahmatullah Hanefi, che a nome di Emergency ha messo a rischio la propria vita per salvare quella altrui.
Oggi, 11 aprile 2007, Emergency é stata costretta a ritirare temporaneamente il proprio staff internazionale dall’Afganistan per ragioni di sicurezza. Per il momento, le strutture sanitarie di Emergency continuano a funzionare grazie alla competenza e alla dedizione dello staff afgano.
Se in futuro le strutture di Emergency non saranno più in grado di fornire gli stessi servizi, sappiano i cittadini afgani che la responsabilità è interamente del loro Governo che ha gettato accuse infamanti sulla nostra organizzazione, mettendo a rischio la sicurezza dei nostri pazienti, del nostro staff afgano e internazionale.
Emergency continuerà ad essere vicina alle sofferenze del popolo afgano, a quei milioni di civili innocenti che da decenni subiscono la atrocità della guerra.
EMERGENCY

domenica, aprile 08, 2007

BUONA PASQUA

TANTISSIMI AUGURI DI

BUONA PASQUA

A TUTTI!!!...


PASQUA

La Pasqua è la maggiore festività del calendario liturgico cristiano.
Essa celebra la resurrezione di Gesù di Nazareth, che, secondo le Scritture, sarebbe avvenuta il terzo giorno successivo alla sua morte in croce.
La festa della Pasqua cristiana è mobile, viene fissata di anno in anno nella domenica successiva al primo plenilunio successivo all'Equinozio di Primavera (il 21 marzo).
Questo sistema venne fissato definitivamente nel IV secolo. Nei secoli precedenti potevano esistere diversi usi locali sulla data da seguire, tutti comunque legati al calcolo della Pasqua ebraica. In particolare alcune chiese dell'Asia seguivano la tradizione di celebrare la pasqua nello stesso giorno degli ebrei, senza tenere conto della domenica, e furono pertanto detti quartodecimani.
Ciò diede luogo ad una disputa, detta controversia quartodecimana, fra la chiesa di Roma e le chiese asiatiche.
Dunque, nella chiesa cattolica, la data della Pasqua è compresa tra il 22 marzo ed il 25 aprile. Infatti, se proprio il 21 marzo è di luna piena, e questo giorno è sabato, sarà Pasqua il giorno dopo (22 marzo); se invece è domenica, il giorno di Pasqua sarà la domenica successiva (28 marzo). D'altro canto, se il plenilunio succede il 20 marzo, quello successivo si verificherà il 18 aprile, e se questo giorno fosse per caso una domenica occorrerebbe aspettare la domenica successiva, cioè il 25 aprile.
La chiesa ortodossa segue il calendario giuliano e quindi la data della pasqua può variare dal 4 aprile all'8 maggio.

La Pasqua è preceduta da un periodo preparatorio di astinenza e digiuno, della durata di quaranta giorni, chiamato Quaresima che inizia il Mercoledì delle Ceneri; l'ultima settimana del tempo di quaresima é detto Settimana Santa, periodo ricco di celebrazioni e dedicato al silenzio ed alla contemplazione.
Comincia con la Domenica delle Palme, che ricorda l'ingresso di Gesù in Gerusalemme; qui fu accolto trionfalmente dalla folla che agitava in segno di saluto delle foglie di palme.
Per questo motivo nelle chiese cattoliche, durante questa domenica, vengono distribuiti ai fedeli dei rametti di olivo benedetto (segno della passione di Cristo).
Gli ultimi giorni della Settimana Santa segnano la fine del tempo di Quaresima e l'inizio del Triduo Pasquale.
Durante il Giovedì Santo, di mattina si svolge la Messa del Crisma, in cui il Vescovo consacra gli Olii Santi (Crisma, Olio dei Catecumeni ed Olio degli Infermi), i quali serviranno durante tutto il corso dell'anno rispettivamente per celebrare le cresime e i battesimi, ordinare i sacerdoti e celebrare il sacramento dell'Unzione degli Infermi;
l'Ora Nona del Giovedì Santo conclude il tempo di Quaresima, ed il Triduo Pasquale inizia la sera del giovedì, con la Messa in Coena Domini;
questa fa memoriale dell'Ultima Cena consumata da Gesù nella sua vita terrena, nella quale furono istituiti l'Eucarestia e il ministero sacerdotale, e fu consegnato ai discepoli il Comandamento dell'Amore (Gv 13,34).
Durante questa Santa Messa si svolge la tradizionale lavanda dei piedi e vengono 'legate' le campane (le campane non possono suonare dal Gloria della messa del giovedì sera al Gloria della Veglia di Pasqua). In questo giorno è inoltre tradizione, non certificata dalla dottrina, compiere il suggestivo giro "delle sette chiese", andando ad adorare i sepolcri allestiti in sette chiese vicine.
Il Venerdì Santo non si celebra l'Eucarestia: la liturgia è incentrata sull'adorazione della Croce e la Via Crucis.
Il Sabato Santo, unico giorno dell'anno in cui non si amministra la Comunione salvo come viatico, è incentrato sull'attesa della solenne Veglia di Pasqua che si celebra fra il tramonto del sabato e l'alba del Nuovo Giorno.
Inoltre il Sabato Santo è l'unico giorno dell'anno senza alcuna liturgia, ed è perciò detto "aliturgico".
Non soltanto non può essere somministrata la Comunione, ma non si celebra nemmeno la Messa, e, di solito, nelle chiese i tabernacoli sono spalancati, e privi del Santissimo. Che viene conservato in sacrestia.
Gli altari sono spogli, senza fiori e paramenti, e un senso di lutto pervade tutta l'area del tempio.

tratto da wikipedia.org

domenica 8 aprile

che bello oggi è pasqua...mi sono divertito un sacco...sono andato dai miei zii a mangiare e abbiamo fatto tante cose...
ecco a voi cos'è la pasqua...

mercoledì, aprile 04, 2007

mercoledì 4 aprile

ciao raga!!bellissimo oggi primo giorno di vacana...splendido..
dormito fino alle 10..pomeriggiop andato al luna park con i miei amici...abbastanzabello anche se preferivo che c'erano piu giostre...va be mi accontento....
ora vado ci sent domani...ciao ciao
ciaooo!!

lunedì, aprile 02, 2007

lunedì 2 aprile

ciao raga!!...oggi giornata stra pesante....mattina ragioneria, verifica di tecnica di 1 ora e mezza, spero andata bene...poi diritto ed economia...
al pomeriggio recupero di diritto di 1 ora e mezza poi un'altra ora di sportello help di ragioneria...
ma si dai almeno c'è una settimana di vacanza da mercoledì...che bello!!!ci vuole proprio un po di rilassamento...
va bhè dai ora vi lascio...
ciao a tutti!!
ciaooooooooooo!!!.......

play list


VideoPlaylist
I made this video playlist at myflashfetish.com