BeNvEntI NeL MiO BlOg

BeNvEntI NeL MiO BlOg

ciao raga...in questo blog vi scriverò cio che faremo nelle ore di scuola soprattutto in quelle di informatica...spero che venga bene e che vi piaccia...


AtTeNzIoNe tI VeDo!!!

Sign by Danasoft - Myspace Layouts and Signs

mercoledì, febbraio 28, 2007

mercoledi 28 febbraio

CIAO A TUTTI!!!e ancora un altro mese di scuola è passato...si avvicina l'estate.....che bello..
comunque scusate se ieri nn ho aggiornato il blog ma nn sono riuscito...pero ieri nell'ora di informatica abbiamo continuato gli scrawl game...
gg giornata abbastanza pesantina....1a ora diritto spiegazione e interrogazione...poi inglese, economia,ragioneria e x concludere italiano dove abbiamoincominciato a leggere il III canto della divina commedia..bello anche se un po noioso...
domani verifica di ragioneria abbastanza facile ma lunghissimi gli esercizi...vi faro sapere come mi sara andata...
ora vado a studiare un po visto che dopo devo andare via coi miei..
ciao a tutti ciao ciao..
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

lunedì, febbraio 26, 2007

giuseppe piazzi

GIUSEPPE PIAZZI


Giuseppe Piazzi (Ponte in Valtellina, 7 luglio 1746 - Napoli, 22 luglio 1826) fu un astronomo e un ecclesiastico italiano.
Nel 1764 entrò nell'Ordine dei Teatini del convento di Sant'Antonio a Milano e finì il suo noviziato nel 1769.
Studiò nei collegi dell'ordine a Milano, Torino, Roma e Genova, sotto la guida di Girolamo Tiraboschi, Giovan Battista Beccaria e dei Padri Le Seur e Jacquier, che lo introdussero alla matematica e all'astronomia.
Una volta terminati gli studi, Piazzi insegnò filosofia a Genova per un certo tempo e matematica all'università di Malta. Nel 1779, insegnò teologia dogmatica a Roma, e suo collega era Barnaba Chiaramonti, che nel 1800 diventerà Papa Pio VII. Nel 1780 Piazzi è chiamato alla cattedra di calcolo sublime dell'Accademia di Palermo.
Ottenne subito la concessione da Francesco Tomaso d'Aquino, principe di Caramanico, Viceré di Sicilia, per la costruzione di un osservatorio.
Nel 1790 sovrintendette ai lavori di realizzazione dell'Osservatorio Nazionale del Regno delle Due Sicilie a Palermo.
Il 1° gennaio 1801, Piazzi scoprì un oggetto brillante che si muoveva contro lo sfondo di stelle.
La prima osservazione lo portò a ipotizzare che si trattasse di una stella fissa, non riportata dai cataloghi.
Nei giorni seguenti, notò che il corpo celeste non si trovava più nella posizione iniziale, e sospettò che si trattasse di una stella diversa.
Le successive osservazioni lo convinsero che il nuovo astro era dotato di moto proprio.

domenica, febbraio 25, 2007

portland

Portland è una città dello stato USA dell'Oregon con una popolazione che nel 2005 era di 556.000 abitanti (mentre la sua area metropolitana contava circa 2.100.000 abitanti).

Sport
Portland è rappresentata da una sola formazione nelle principali leghe professionistiche statunitensi:
I Portland Trail Blazers (NBA - basket) giocano alla Rose Garden Arena
La diocesi comprende la città di Portland in Oregon. Il territorio è suddiviso in 124 parrocchie.

Storia
È stata costituita il 1 dicembre 1843 e nel 2004 contava 389.345 battezzati su 3.038.600 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo John George Vlazny.

TRATTO DA WIKIPEDI.ORG

sabato, febbraio 24, 2007

sabato 24 febbraio..

ciao a tutti..!!!che bello oggi è sabatoooo!!
a scuola oggi abbiam fatto la verifica di inglese..era abbastanza lunga e difficile...ma son sicuro andata bene...speriamo..
in informatica abbiamo continuato con gli scrawl game...
poi il prof casirahi ci ha detto che la settimana prossima andrà a portland(in oregon in america) ci ha raccomandato di andare alla conferenz sull'informatica che si terrà martedi 27 in sala vitali..
penso di andarci...
ciao a tutti.!!!

venerdì, febbraio 23, 2007

programma pasqua

program pasqua;
var x,a,b,c,d,e,f,g,h,i,j,k,l,m:integer;
begin
write('AAAA:');readln(x);
a:=x mod 19;
b:=x div 100;
c:=x mod 100;
d:=b div 4;
e:=b mod 4;
f:=(b+8) div 25;
g:=(b-f+1) div 3;
h:=(19*a+b-d-g+15) mod 30;
i:=c div 4;
j:=c mod 4;
k:=(32+2*e+2*i-h-j) mod 7;
l:=(a+11*h+22*k) div 451;
m:=(h+k-7*1+114);
write('il giorno ' ,m mod 31+1);
if (m div 31=3) then write('marzo') else write('aprile');
writeln(' del ',x,' Š pasqua.');
end.

venerdì 23 febbraio

oggi incomincia ufficialmente il gioco degli scrawl game!!

il mio era molto semplice...però ho ricevuto un bel voto dai miei compagni...grazie a tutti..!!
ora vi lascio cn un programma che ci ha fatto scrivere il prof sul giorno di pasqua...
ciao a tutti!!!
ciaooo!!!...

giovedì, febbraio 22, 2007

GIOVEDì 22 FEBBRAIO

ciao a tutti!!oggi seconda parte del compito di tecnica su teoria...andato bene..interrogazione di ragioneria x fortuna nn sono stato interrogato...

Oggi è ufficialmente aperta la gara degli scraw game e oggi il prof ha restituito le copie e sempre sul foglio abbiam dovuto scrivere la nostra definizione di scarabocchio e fare uno schizzo dello sarabocchio.
poi abbiam fatto un programma dove dobbiamo capire cosa è la x

var x,a,b,c,d,e,f,g,h,i,j,k,l,m:integer;
begin write('AAAA:');
readln(x);
a:=x mod 19;
b:=x div 100;
c:=x mod 100;
d:=b div 4;
e:=b mod 4;
f:=(b+8) div 25;
g:=(b-f+1) div 3;
h:=(19*a+b-d-g+15) mod 30;
i:=c div 4;
j:=c mod 4;
k:=(32+2*e+2*i-h-j) mod 7;
l:=(a+11*h+22*k) div 451;
m:=(h+k-7*l+114);
write(m mod 31+1);
if m div 31=3 then write ('3') else write('4');
writeln('x e....')
end.

mercoledì, febbraio 21, 2007

mercoledì 21 febbraio

ciao gente...come avevo detto oggi interrogazioni....per fortuna scampate tutte e per la verifica di inglese ce l'aveva spostata a venedì xo io non lo sapevo...domani sicuro la verifica di tecnica sul recupero del primo quadrimestre di teoria quindi spero che mi andra bene...
ora vi lascio....ciao...
ciaoooo!!

martedì, febbraio 20, 2007

martedì 20 febbraio

ciao a tutti..!!oggi ultimo giorno dei pochissimi 2 di vancanza...domani verifica di inglese e tantissime interrogazioni praticamente in tutte le materie...quindi ora vado a studiare...
ciao a tutti...
ciooooo

domenica, febbraio 18, 2007

il carnevale

Il carnevale è una festa le cui origini sono antichissime. Ai nostri giorni è l'allegra festa che si celebra, nella tradizione cattolica, prima dell'inizio della quaresima.
Etimologicamente la parola carnevale deriva dal latino "carnem levare", popolarmente tradotto "carne-vale" o "carnasciale", perché anticamente indicava il banchetto di abolizione della carne che si teneva subito prima del periodo di astinenza e digiuno della quaresima.
Il carnevale rappresenta da sempre una festa del popolo, che si contrappone alle festività religiose ufficiali.È un momento in cui vige la più assoluta libertà e tutto diviene lecito:
ogni gerarchia decade per lasciare spazio alle maschere, al riso, allo scherzo e alla materialità.
Lo stesso mascherarsi rappresenta un modo attraverso il quale uscire dal quotidiano, disfarsi del proprio ruolo sociale, negare sé stessi per divenire altro.
Le prime manifestazioni che ci ricordano il carnevale nel mondo risalgono a 4000 anni fa. Gli Egizi, fin dai tempi delle dinastie faraoniche, furono i primi ad ufficializzare una tradizione carnevalesca, con feste, riti e pubbliche manifestazioni in onore della dea Iside, che presiedeva alla fertilità dei campi e simboleggiava il perpetuo rinnovarsi della vita.
Il carnevale greco veniva celebrato, invece, in varie riprese, tra l'inverno e la primavera, con riti e sagre in onore di Bacco, dio del vino e della vita.
Le "Grandi dionisiache" dal tono particolarmente orgiastico, si tenevano tra il 15 marzo ed il 15 aprile, mese di Elafebolione, in Atene, e segnava il punto culminante del lungo periodo carnevalesco.
I "Saturnali" furono, per i Romani, la prima espressione del carnevale e gradualmente, perdendo l'iniziale significato rituale, assunsero la chiara impostazione delle feste popolari, i cui relitti sopravvivono nelle tradizioni di varie zone della nostra penisola, soprattutto nell'Italia del Sud e nelle Isole.
Le feste in onore di Saturno, dio dell'età dell'oro, iniziavano il 17 dicembre e si prolungavano dapprima per tre giorni e poi per un periodo più che raddoppiato corrispondente all'epoca dell'annuale ciclo delle nostre feste natalizie e per il loro contenuto al nostro carnevale.
Caratteristica preminente dei "Saturnali" era la sospensione delle leggi e delle norme che regolavano allora i rapporti umani e sociali.
Donde l'erompere della gioia quasi vendicativa della plebe e degli schiavi e la condiscendenza del patriziato, che si concedevano un periodo di frenetiche vacanze di costumi e di lascività di ogni genere. Erano giorni di esplosione di rabbia e di frenesia incontrollata, di un'esuberanza festaiola che spesso degenerava in atti di intemperanza e di dissolutezza.
La personificazione del carnevale in un essere umano o in un fantoccio, risale, invece, al Medioevo.
Ne furono responsabili i popoli barbari che, calando nei paesi mediterranei, determinarono una sovrapposizione, o meglio una simbiosi, di usi e di costumi, assorbiti quindi dalla tradizione locale, che ne ha tramandati alcuni fino ai giorni nostri, mentre altri si sono fatalmente perduti durante il lungo e agitato andare del tempo.
La chiesa cattolica e le autorità ecclesiastiche, pur tollerando le manifestazioni carnevalesche come motivo di svago e di spensieratezza, di cui la gente, credente o non, teneva in debito conto, considerava e considera il carnevale come momento essenziale di riflessione e di riconciliazione con Dio.
Si celebravano, come tuttora avviene, le Sante Quarantore, (o carnevale sacro), che si concludevano con qualche ora di anticipo la sera dell'ultima domenica di carnevale.
Il carnevale ha termine il giorno del mercoledì delle Ceneri, ovvero 40 giorni prima di Pasqua, quando, per la chiesa cattolica ha inizio la Quaresima.
[modifica] Carnevale ambrosiano
Dove si osserva il rito ambrosiano (la maggior parte delle chiese della diocesi di Milano e alcune delle diocesi vicine), la quaresima inizia 4 giorni dopo, la prima domenica di quaresima. Pertanto il carnevale termina il sabato, 4 giorni dopo rispetto il martedì in cui termina dove si osserva il rito romano.
La tradizione vuole che il vescovo Ambrogio fosse impegnato in un pellegrinaggio e avesse annunciato il proprio ritorno per carnevale, per celebrare i primi riti della quaresima in città.
La popolazione di Milano lo aspettò prolungando il carnevale sino al suo arrivo, posticipando il rito del mercoledì delle Ceneri che nella diocesi milanese è la prima domenica di quaresima.
In realtà la differenza è dovuta al diverso metodo utilizzato per calcolare in quale giorno inizi la quaresima.
Le prime manifestazioni che ci ricordano il carnevale nel mondo risalgono a 4000 anni fa. Gli Egizi, fin dai tempi delle dinastie faraoniche, furono i primi ad ufficializzare una tradizione carnevalesca, con feste, riti e pubbliche manifestazioni in onore della dea Iside, che presiedeva alla fertilità dei campi e simboleggiava il perpetuo rinnovarsi della vita.
Il carnevale greco veniva celebrato, invece, in varie riprese, tra l'inverno e la primavera, con riti e sagre in onore di Bacco, dio del vino e della vita.
Le "Grandi dionisiache" dal tono particolarmente orgiastico, si tenevano tra il 15 marzo ed il 15 aprile, mese di Elafebolione, in Atene, e segnava il punto culminante del lungo periodo carnevalesco.
I "Saturnali" furono, per i Romani, la prima espressione del carnevale e gradualmente, perdendo l'iniziale significato rituale, assunsero la chiara impostazione delle feste popolari, i cui relitti sopravvivono nelle tradizioni di varie zone della nostra penisola, soprattutto nell'Italia del Sud e nelle Isole.
Le feste in onore di Saturno, dio dell'età dell'oro, iniziavano il 17 dicembre e si prolungavano dapprima per tre giorni e poi per un periodo più che raddoppiato corrispondente all'epoca dell'annuale ciclo delle nostre feste natalizie e per il loro contenuto al nostro carnevale.
Caratteristica preminente dei "Saturnali" era la sospensione delle leggi e delle norme che regolavano allora i rapporti umani e sociali.
Donde l'erompere della gioia quasi vendicativa della plebe e degli schiavi e la condiscendenza del patriziato, che si concedevano un periodo di frenetiche vacanze di costumi e di lascività di ogni genere.
Erano giorni di esplosione di rabbia e di frenesia incontrollata, di un'esuberanza festaiola che spesso degenerava in atti di intemperanza e di dissolutezza.
Riproduzione in terracotta di una maschera di stile venezianoLa personificazione del carnevale in un essere umano o in un fantoccio, risale, invece, al Medioevo.
Ne furono responsabili i popoli barbari che, calando nei paesi mediterranei, determinarono una sovrapposizione, o meglio una simbiosi, di usi e di costumi, assorbiti quindi dalla tradizione locale, che ne ha tramandati alcuni fino ai giorni nostri, mentre altri si sono fatalmente perduti durante il lungo e agitato andare del tempo.
La chiesa cattolica e le autorità ecclesiastiche, pur tollerando le manifestazioni carnevalesche come motivo di svago e di spensieratezza, di cui la gente, credente o non, teneva in debito conto, considerava e considera il carnevale come momento essenziale di riflessione e di riconciliazione con Dio.
Si celebravano, come tuttora avviene, le Sante Quarantore, (o carnevale sacro), che si concludevano con qualche ora di anticipo la sera dell'ultima domenica di carnevale.
Il carnevale ha termine il giorno del mercoledì delle Ceneri, ovvero 40 giorni prima di Pasqua, quando, per la chiesa cattolica ha inizio la Quaresima.

TRATTO DA WIKIPEDIA.ORG

domenica 18 febbraio

ciao gente...che bello domani e dopodomani a casa...ci voleva proprio...anche se sono pochi 2 giorni..va be meglio che niente...ora vi lascio ciao a tutti1!
e buon carnevale.!!!ciaoooooo

sabato, febbraio 17, 2007

sabato 17 febbraio

ciao a tutti...oggi è sabato BELLISSIMO...in info abbiamo ancora parlato di sistemi operativi..e il prof ci ha spiegato come si fa a formattare un floppy e quindi inserirgli alcune componenti del sistema operativo...
poi ci ha fatto vedere la sua mappa sul sistema operativo,che la pssiamo trovare sulla piattaforma e-learning...e sullo sfondo troviamo lo scarabocchio fatto alla mostra di picasso...
ora vado...ciao a tutti...e buon fine settimana...ciaoooo!!

venerdì, febbraio 16, 2007

VENERDI 16 FEBBRAIO

CIAO A TUTTI...oggi pomeriggio siamo andati cm avevo gia detto ala mostra di picasso cn il prof di informatica...è stata molto interessante..abbiamo visto molte sue operee oltre ad esse la guida ci ha spiegato molte cose della sua vita...
ciao gente...ciao ciao...!!!

MOSTRA DI PICASSO

La storia dell’amicizia tra due grandi spagnoli, un artista e un torero, è narrata nella mostra dal titolo “Un’Amicizia ad Arte” attraverso i ricordi di Lucia Bosè che frequentò Picasso, insieme al marito Luis Dominguín, dalla fine degli anni Cinquanta.
Da allora i tre personaggi furono uniti da un’affettuosa amicizia cementata dalla condivisione di passioni come l’arte e la corrida.
Una mostra eccezionale che rivela il lato più intimo del grande pittore spagnolo, che mette in luce l’uomo Picasso e non solo il suo genio creativo attraverso la voce e i ricordi artistici di una delle attrici più care al cinema italiano.
A Sondrio si potranno ammirare 26 tavole della tauromachia, nove disegni, quattro litografie, collage, stampe e 33 ceramiche decorate datate tra il 1955 e il 1959.
E ancora il libro “Toros y Toreros”, illustrato da Picasso e scritto da Dominguin, oltre ad una serie di fotografie degli anni Sessanta tratte dall’album di famiglia Bosé-Dominguín.
La raccolta comprende anche tre disegni del 1962, unici e straordinari, che si riferiscono al progetto per una Plaza de Toros a firma dell’architetto catalano Antonio Bonet, grande collaboratore di Le Corbusier, di Picasso e di Dominguín.
La mostra è allestita a Sondrio, in Valtellina, nel cuore delle Alpi.
Il richiamo dell’arte si unisce a quello della neve, dei paesaggi e delle opportunità per i turisti che insieme al genio di Picasso possono scoprire anche la stupefacente bellezza di questi luoghi.
Esposizione visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 19TRATTO DA:http://www.bed-and-breakfast.it/evento.cfm?

OPERE DI PICASSO...

Moulin de la Galette (1900)
Evocazione (1901)*
Arlecchino pensoso (1901)*
Autoritratto - Io, il re (1901)*
Autoritratto (1901)*
Margot (1901)*
Donna in blu (1901)*
I due saltimbanchi (1901)*
La bevitrice d'assenzio (1901)*
Ritratto di Jaime Sabartès (1901)*
Le due sorelle (1902)*
La famiglia Soler (1903)*
La vita (1903)*
Madre con bambino malato (1903)*
Ritratto di Benet Soler (1903)*
Il vecchio chitarrista cieco (1903)*
Il vecchio ebreo (1903)*
La Celestina (1904)*
Acrobata e giovane equilibrista (1905)*
Due acrobati con cane (1905)*
Famiglia di Arlecchino con scimmia (1905)*
Ragazza di Maiorca (1905)*
Ragazzo con pipa (1905)*
Ragazzo che conduce un cavallo (1905-06)*
Ritratto di Gertrude Stein (1905-06)*
Due fratelli (1906)*
Autoritratto (1907)*
Les demoiselles d'Avignon (1907)*
Donna con ventaglio (1908)*
La casetta in giardino (1908)*
La contadina (1908)*
La driade (1908)*
Tre donne (1908-09)*
Serbatoio a Horta de Ebro (1909)*
Donna con mandolino (1909)*
Donna con pere (1909)*
Donna con ventaglio (1909)*
Fabbrica di mattoni a Tortosa (1909)*
L'appuntamento (1909)*
Natura morta con bottiglia di liquore (1909)*
Ritratto di Ambroise Vollard (1909-10)*
Ma Jolie (1911-12)*
Chitarra (1912-1913)*
Natura morta con sedia impagliata (1912)*
Violino, bicchiere di vino, pipa e calamaio (1912)*
Chitarra (1913)*
Donna con camicia in poltrona (1913)*
Bottiglia di Bass, clarinetto, chitarra, violino (1914)*
Chitarra sul tavolo (1914)*
Natura morta verde (1914)*
Ritratto di ragazza (1914)*
Arlecchino (1917)*
Sipario per Parade (1917)*
Ritratto di Olga in poltrona (1917)*
Pierrot (1918)*
Bicchiere, bouquet, chitarra e bottiglia (1919)*
Donna seduta (1920)*
I tre musici (1921)*
Tre donne alla fontana (1921)*
Grande bagnante (1921-22)*
Due donne che corrono sulla spiaggia (1922)*
Arlecchino - Ritratto di Jacinto Salvado (1923)*
Il flauto di Pan (1923)*
Arlecchino musicista (1924)*
Paulo vestito da Arlecchino (1924)*
Il bacio (1925)*
La danza (1925)*
Studio con testa di gesso (1925)*
L'atelier della modista (1926)*
Bagnante seduta (1930)*
La crocefissione (1930)*
Donna nuda su una poltrona rossa (1932)*
Il sogno (1932)*
Studio per la copertina di Minotaure (1933)*
Corrida (1934)*
Nudo in giardino (1934)*
La Musa (1935)*
Minotauromachia (1935)*
Donna che piange (1937)*
Ritratto di Marie-Thérèse (1937)*
Sulla spiaggia (1937)*
Guernica (1937)*
Dora Maar seduta (1937)*
Ritratto di Nush Eluard (1937)*
Donna seduta (1938)*
Maya con la bambola (1938)*
Il maglione giallo (1939)*
Serenata al mattino o L'aubade (1942)*
Le tre età dell'uomo (1942)*
Femme en vert - Dora Maar (1943-44)*
La cucina (1948)*
Massacro in Corea (1951)*
L'ombra (1953)*
Donne di Algeri (1955)*
Donna nuda davanti al giardino (1956)*
Las Meninas (1957)*
La Californie la nuit (1958)*
Jacqueline au ruban jaune (1961-62)*
Femme assise - Jacqueline (1962)*
Il pittore e la modella (1963)*
Visage (1970)*
Donna sul divano I (1970-71)

giovedì, febbraio 15, 2007

PICASSO!!

Pablo Ruiz Picasso (Málaga, 25 ottobre 1881Mougins, 8 aprile 1973) è stato un pittore spagnolo di fama mondiale, è considerato uno dei maestri della pittura del XX secolo.
Usava dire agli amici di considerarsi «anche un poeta».
Figlio di José Ruiz Blasco, anch'egli pittore ed insegnante, e di María Picasso López.
Il suo nome completo era Pablo (o Pablito) Diego José Santiago Francisco de Paula Juan Nepomuceno Crispín Crispiniano de los Remedios Cipriano de la Santísima Trinidad Ruiz Blasco y Picasso López.
Il padre di Picasso, José Ruiz, era un pittore specializzato nella rappresentazione naturalistica (soprattutto degli uccelli), in vita fu professore presso la locale scuola di belle arti e curatore di un museo.
Il giovane Picasso manifestò sin da piccolo passione e talento per il disegno; secondo la madre la prima parola da lui pronunciata fu "piz", abbreviazione dello spagnolo lapiz, "matita"[1].
Fu il padre ad impartire a Picasso le basi formali dell'arte figurativa, quali il disegno e la pittura a olio.
Picasso non completò i corsi superiori all'Accademia di San Fernando di Madrid, lasciando l'istituto entro il primo anno di studi.
Nei primi anni del XX secolo, a Parigi, il giovane Picasso iniziò una lunga relazione affettiva con Fernande Olivier.
È lei che appare ritratta in molti dei quadri del "periodo rosa".
Fu lasciata per Marcelle Humbert, che Picasso chiamava Eva, inserendo dichiarazioni d'amore per lei in molti dei suoi quadri cubisti.Picasso frequentava i quartieri di Montmartre e Montparnasse, annoverando tra le sue amicizie André Breton, Guillaume Apollinaire e la scrittrice Gertrude Stein.
Sposato due volte, ha avuto quattro figli da tre donne diverse e numerose relazioni extra-coniugali.
Nel 1918 sposò a Roma Olga Khokhlova, una ballerina della troupe di Sergei Diaghilev per cui Picasso stava curando il balletto "Parade".
La Khokhlova introdusse Picasso nell'alta società parigina degli anni '20. I due ebbero un figlio, Paulo, che successivamente si dedicherà alle corse motociclistiche.
L'insistenza della moglie sul corretto apparire in società collideva però con lo spirito bohémien di Picasso creando tra i due motivo di continua tensione.
Nel 1927 Picasso conobbe la diciassettenne Marie-Thérèse Walter e iniziò una relazione con lei.
Il matrimonio con Olga Khokhlova si concluse in una separazione anziché in un divorzio perché secondo le leggi francesi un divorzio avrebbe significato dividere equamente le proprietà della coppia tra i due coniugi, cosa che Picasso non volle fare.
I due rimasero legalmente sposati fino alla morte della Khokhlova, avvenuta nel 1955.Dalla relazione con Marie-Thérèse Walter nacqua la figlia Maia.
Marie-Thérèse visse nella vana speranza di unirsi in matrimonio all'artista e si suiciderà impiccandosi quattro anni dopo la sua morte.Anche la fotografa Dora Marr fu amica e amante di Picasso.
I due si frequentarono spesso tra la fine degli anni '30 e l'inizio degli anni '40; fu lei a documentare la realizzazione di Guernica.

passaggio dei parametri

questo è il programma sul passaggio dei parametri..

program POTENZA;{calcolo x^N}
var x:real; N:integer;
function ELEVA:real;
begin {ELEVA}
case N of
0:R:=1;
1:R:=x;
else begin
R:=1;
for 1 :=1 to N do R:=R*x;
end;
end {case}
ELEVA :=R;
end;
begin{main}
write('digita i valori di base ed esponente');
readln(x,N);
writeln('risultato =' ,ELEVA:3:2);
end.

gioved' 15 febbraio

oggi verifica di tecnica x l'orale...spero sia andata bene...anche se ci ha fatto solo 4 domande e ci ha lasciato mezz'ora di tempo x rispondere..comunque domani pomeriggio col prof di informatico (casiraghi) andiamo a vedere la mostra di picasso...deve essere molto bella da quanto è stato detto...domani vedro...
ciao a tutti..!!
ciaooooooooooooo...

martedì, febbraio 13, 2007

TRASMISSIONE DEI VALORI

X VALORE

program valore;
var n: integer;
procedure conta(m:integer);
begin
m:=m+1; writeln(m);
end;
begin
readln(n); conta (n); writeln(n);
end


X INDIRIZZO

program valore;
var n:integer;
procedure conta(var m:integer);
begin
m:=m+1; writeln(m);
end;
bein
readln(n); conta(n); writeln(n);
end.

scarabocchio

cos'è uno scarabocchio???
SCARABOCCHIO

Generalmente uno scarabocchio è considerato un prodotto mal fatto, frutto di imperizia e quindi da gettare via.
Lo scarabocchio nasce come un'attività intrecciata di casualità ed intenzionalità. Questi segni fatti con stupore, divertimento, curiosità per esplorare lo spazio e le proprie capacità e costituiscono un vero e proprio: linguaggio espressivo multimediale!!!
Nello scarabocchio sono presenti componenti di tipo:gestuale = i movimenti del braccio e della mano, più o meno ampi;sonoro = i rumori con i quali l'autore accompagna il gesto;verbale= le parole che pronuncia mentre disegna;grafico= i segni che appaiono sul foglio;cinetico= l'energia impressa nel tratto gestuale;
Nello scarabocchio sono dunque compresi la scrittura, il disegno, il gesto e l'emozione del fare. Disegnare liberamente è come giocare liberamente: ciascun bambino, o bambina, esprime se stesso in maniera autonoma e irripetibile e per l'adulto che lo segue ciò facilita la relazione empatica.

Questo particolare linguaggio che è lo scarabocchio, così ricco di componenti comunicative ed espressive si mantiene anche negli adulti.
TRATTO DA GOOGLE...

martedi 13 febbraio

ciao a tutti...bellissima giornata...passato recupero di storia...oggi a scuola con il prof. Casiraghi abbiamo parlato dei numeri..che possono essere abbondanti, deficienti e perfetti ora vi spiego tutto...

numeri...

numeri abbondanti: quando la somma di tutti i suoi divisori lui escluso,lo supera
es. 12/6,4,3,2,112<6+4+3+2+1=16>5+2+1=8

numeri perfetti: quando la somma di tutti i suoi divisori lui escluso,è uguale a se stesso
1°es. 6/1,2,36=1+2+32°es. 28/1,2,4,7,1428=1+2+4+7+14

UN ESEMPIO DI PROGRAMMA CHE CALCOLA I NUMERI PERFETTI E' QUESTO:

program perfetti;
var a,b,i:integer;
function PERFETTO(n:integer):boolean;
var s,i:integer;
begin
s:=1; for i:=2 to n div 2 do
if n mod i=0 then s:=s+1;
PERFETTO:=s=n
end;
begin
write('Estremi dell intervallo:');readln(a,b);
for i:=a to b do
if PERFETTO(i) then writeln(i:3,'Š perfetto');
end.

lunedì, febbraio 12, 2007

LUNEDI 12 FEBBRAIO

CIAO A TUTTI...oggi lunedì che come al solito giornata molto pesante 1 perche abbiamo delle materie noiose(ragioneria,tecnica,diritto,economia politica) e 2 xke è il primo giorno di unaltra settimana di scuola...domani interrogazione di storia...penso che mi andra bene visto che ho studiato tantissimo...
ora devo andare...ciao a tutti...e buon inizio settimana...
ciaoooooooooooooo!!!

sabato, febbraio 10, 2007

sabato 10 febbraio

ciao a tutti...!!!oggi giornata molto bella...un ora di religione dove abbiamo parlato deela ricorrenza al ricordo, inglese preparazione alla verifica,2 ore di matematica dove la prof era assente e tutte le 2 ore è venuto a farci supplenza l'assistente di laboratorio, ora siamo all'ultim ora e siamo in laboratorio a fare informatica: il prof ci ha parlato del controllo robusto dell'input e dell'output, ci ha detto di mettere apposto le ricevute in particolare il totale dove tutti lo abbiamo fatto in notazione scientifica ma scritto soltanto con 2 cifre decimali...
ok ora vado a provare il programma sugli scarabocchi...
buon fine settimana a tutti!!!!
ciaoooooo!!!!!.....

giovedì, febbraio 08, 2007

giovedì 8 gennaio

ciao gente!!!..oggi stranamente giornata leggera...1a ora tecnica...2a laboratorio accompagnati dalla prof di ragioneria(parolo) la 3a supplenza ed è venuta la prof di diritto(vitali) che avevamo anche la 4a ora, dove abbiamo, dopo suonata la campanella antinciendio, evaquato l'istituto, naturalmente era una prova...l'ultima ora abbiamo avuto informatica...
ora devo andare...ciao a tutti!!
ciaoooooooo!!!

mercoledì, febbraio 07, 2007

mercoledì 7 febbraio

Ciao a tutti!!!!!..questa mattina assemblea di istituto che trattava sul bullismo..film bellissimo..sempre che trattava sul bullismo a scuola..comunque è stato interessante...poi cera un comico stra simpatico che ha fatto ridere davvero..!!!!
ora vi saluto..!!ciaoooooooooo!!

lunedì, febbraio 05, 2007

lunedì 5 febbraio

cia a tutti,,,!!!oggi come tutti i lunedì giornata pesantissima: 1 ora di ragioneria 2 di tecnica e per colcludere in "bellezza" diritto ed economia politica...domani compito in classe di italiano...e recupero di storia...
ora vi lascio...ciao a tutti!! ciaoooooooooo

sabato, febbraio 03, 2007

sabato 3 febbraio

ciao raga!!!!... Oggi giornat leggerissima....religione inglese 2 ore di matematica e un ora di informatica dove il prof. però è dovuto andare via subito e ci ha lasciato cn l'assistente di laboratorio...prima di andarsene ci ha accennato dell'eqdl (european quality driving licence) si puo trovare tutto nel sito: http://www.eqdl.it/
ora devo abbellire la ricuvuta che ho inviato al prof....ciao a tutti!!
ciaooooooo!!!

venerdì, febbraio 02, 2007

VENERDì 2 FEBBRAIO

ciao a tutti...oggi giornata piena cn rientro di 4 ore...2 ore di fisica e di informatica dove il prof ci ha fatto un ripasso su pascal e ci siamo soffermati soprattutto su un programma...

program PRINCIPALE;
type s=string;
var x:s;
const a='OK';
procedure SECONDARIA;
function TEST:boolean;
begin
if x=a then test:=true else test:=false;
end;
begin
read(x);
writeln(test);
end;
begin
secondaria;
end.

per concludere abbiamo ripreso il problema dei 5 filosofi, cercando di spiegarlo con la rete di petri!!!..
ciao!!!!!.

giovedì, febbraio 01, 2007

GIOVEDì 1 FEBBRAIO

CIAO a tutti!!!!!1oggi giornata abb pesante un ora di tecnica dove nn cera la prof...2 ora di ragioneria noiosissime...poi diritto e informatica dove il prof di info ci ha parlato della piattaforma che possiamo trovare sul sito della scuola,e-learning,dove possiamo trovare informazioni su os,tp,html..poi ci ha parlato del sistema gestione contenuti(cms) e ci ha consigliato questi 2 siti:www. eun.org, punto edu.indire.it.su quest'ultimo sito possiamo trovare una parte dedicata all sos degli studenti dove si puo partecipare ad una sfida...
ciauuuuu

play list


VideoPlaylist
I made this video playlist at myflashfetish.com