BeNvEntI NeL MiO BlOg

BeNvEntI NeL MiO BlOg

ciao raga...in questo blog vi scriverò cio che faremo nelle ore di scuola soprattutto in quelle di informatica...spero che venga bene e che vi piaccia...


AtTeNzIoNe tI VeDo!!!

Sign by Danasoft - Myspace Layouts and Signs

martedì, agosto 14, 2007

Il giorno di san Lorenzo (10 agosto) si assiste tradizionalmente al fenomeno delle stelle cadenti, in realtà una pioggia di piccoli meteoriti, che è particolarmente visibile in quei giorni.



Gli sciami meteorici (o meteoritici, detti anche piogge meteoriche) sono fenomeni astronomici che consistono nella caduta di un gran numero (maggiore di 10 per ora) di meteore. Uno sciame meteorico avviene quando la Terra, nel suo moto orbitale intorno al Sole, attraversa l'orbita di una cometa che ha lasciato una scia di detriti. Entrando a contatto con l'atmosfera ad una velocità di alcune decine di chilometri al secondo, questi piccoli frammenti di roccia (meteoriti) vengono bruciati per attrito con l'atmosfera, lasciando delle spettacolari scie luminose (ovvero le meteore, dette anche stelle cadenti).
Gli sciami sono fenomeni che ricorrono ogni anno attorno alla stessa data perché la Terra attraversa la stessa zona di spazio ogni anno. I nomi degli sciami meteorici si riferiscono ai nomi delle costellazioni da cui sembrano provenire tutte le scie luminose; in realtà questa è la direzione verso cui la Terra si muove lungo la sua orbita in quella data. Gli sciami più famosi sono le Leonidi, le Geminidi, le Perseidi e le Quadrantidi.
TRATTO DA WIKIPEDIA.ORG
ciao raga come ve la spassate...io tutto sommato bene...ho visto le classi e dai nella mia conosco tutti e ci sono anche 3 dei miei compagni vecchi....spero che sia un anno altrettanto divertente ma anche che mi impegno di piu xke voglio essere promosso...ma si dai...quest'anno nn sono neanche andato in vacanza al mare ma solo in montagna...che noia...
ci vediamo poi fra poco pultroppo...hihi...
ciao ciao-.-----

mercoledì, giugno 13, 2007

mercoledi 13 giugno

giornata bruttissima in quanto è arrivata la lettera che mi bocciano...anche se pero la colpa è mia perche non ho preso l'anno come avrei dovuto avrei dovuto impegnarmi dall'inizio non alla fine....e ne ho subito le conseguenze...l'anno prossimo mi prometto che cerchero di non prendere alcun voo grava tipo 4 poi se scappa qualche 5 lo recupèerero...
comunque grazie a tutti i miei compagni che hanno reso questo hanno stra divertente e speciale...grazie...e mi raccomando:
w la 3a progrmmatori

domenica, giugno 10, 2007

buone vacanze



buone vacanze a tutti!!!!!ciao!!!!!

sabato, giugno 09, 2007

school is finish

olèèèèèè....oggi finiva cosi un anno scolastico...andato non proprio come volevo...ma lo sara il prossimo...pero ancora in 3a....
eccovi le foto richieste dal prof. casiraghi che abbiamo fatto ieri pomeriggio io e altri 6 miei compagni con argomento "la fine della scuola"
eccole...

venerdì, giugno 08, 2007

oggi le ultime 2 ore del pomeriggio il prof. ci ha dettato i problemi per le vacanze che mancavano, e infine ci ha portati tutti (5) a prendere il gelato oferto da lui...che approfitto per ringraziarlo ancora...GRAZIE...
domani ultimo gg di scuola...spettacolo..!!!!

venerdì 8 giugno

ciao gente....domani ed è finita...in un certo punto sono felice perche per 3 mesi non ce scuola...pero sono bocciato quindi non sono molto felice....
comunque oggi dopo un ora di matematica per ben 4 ora abbiamo visto circa 2 film abbastnza belli...ora siamo alla 6a ora dove visto che manca la prof di ginnastica siamo in laboratorio...siamo in 7 alunni...pochissimi...
ora guardero i blog dei miei compagni per vedere perche non sono venuti a scuola...
ciao ciao..
ciaooo!!!!

giovedì, giugno 07, 2007

giovedì 7 giugno

ciao gente..oggi giornata leggere con un ora di tecnica...2 ore di ragioneria dove siamo andati in laboratorio...u ora di diritto dove ha finito di interrogare dei miei compa...e infine informatica dove il prof interrogando 2 miei compagni ha incominciato a darci i 10 esercizi per l'estate....
ormai la scuola è finita un anno sprecato e il prox ancora in 3....mi rifaro..
ora vi lascio ciaociao..
ciaooooo!!!!!!

mercoledì, giugno 06, 2007

mercoledì 6 giugno

ciaoooo!!!oggi giornata abbastanza leggera...con un ora di diritto una di inglese una di economia dove mi sono fatto interrogare ho preso 6 ma ha detto che non riesco ad arrivare alla sufficienza in pagella...cosi pultroppo sono bocciato....mi dovro rifare l'anno prox ancora in 3...
all''ultima ora abbiamo finito di vedere il film la note prima degli esami incominciato ieri...bello....
ora vi saluto...ciaociao
ciaooooooo!!!!!!!

martedì, giugno 05, 2007

martedì 5 giugno...

eccoci in laboratorio dopo un ora e mezza di verifica di matematica...speriamo mi sia andata bene...almeno 6....tanto da non tirar giu la materia...in questo momento ci sono ancora dei miei compagni in classe che stanno finendo la verifica...
appena siamo arrivati in laboratorio il prof ci ha dato una mappa sul programma fatto nell'anno, la mappa è stata realizzata con mind manager....
ora vi saluto...
ciao ciao..
ciaoooo!!!!!

lunedì, giugno 04, 2007

lunedì 4 giugno

ciao raga....oggi giornata leggere considerato che in ragioneria ha interrogato quelli che volevano...in tecnica non abbiamo fatto niente....in diritto ha interrogato chi voleva fasi interrogare idem in economia...io mi faccio interrogare mercoledi in economia....sperando di tiraralo su...domani verifica valida per l'orale di matematica oggi ho studiato bene qindi spero di farla giusta...ok dai...ora vi lascio...
a domani..
ciaociao..
ciaoooooo!!!!

sabato, giugno 02, 2007

festa della repubblica

La Festa della Repubblica è la festa nazionale italiana celebrata ogni 2 giugno. In questa data si ricorda il referendum istituzionale indetto a suffragio universale il 2 e il 3 giugno 1946 con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo. Dopo 85 anni di regno, con 12.717.923 voti contro 10.719.284 l'Italia diventava repubblica e i monarchi di casa Savoia venivano esiliati.
Il 2 giugno è l'unica festa nazionale d'Italia. A differenza del 25 aprile (Festa della liberazione) e 1° maggio (Festa dei lavoratori), il 2 giugno celebra la nascita della nazione, in maniera simile al 14 luglio francese (anniversario della Presa della Bastiglia) e al 4 luglio statunitense (giorno in cui nel 1776 venne firmata la dichiarazione d'indipendenza).
In tutto il mondo le ambasciate italiane tengono un festeggiamento cui sono invitati i Capi di Stato del Paese ospitante. Da tutto il mondo arrivano al nostro Presidente della Repubblica gli auguri degli altri capi di Stato. Speciali cerimonie ufficiali si tengono in Italia.
Prima della fondazione della Repubblica, la festa nazionale italiana era la prima domenica di giugno, anniversario della concessione dello Statuto Albertino.

La parata
Nel giugno del 1948 per la prima volta Via dei Fori Imperiali a Roma ospitava la parata militare in onore della Repubblica. L'anno seguente, con l'ingresso dell'Italia nella NATO, se ne svolsero dieci in contemporanea in tutto il Paese mentre nel 1950 la parata fu inserita per la prima volta nel protocollo delle celebrazioni ufficiali.
Attualmente il cerimoniale prevede la deposizione di una corona d'alloro al Milite Ignoto presso l'Altare della Patria a Roma e una parata militare alla presenza delle più alte cariche dello Stato.
Alla parata militare e durante la deposizione della corona d'alloro presso il Milite Ignoto, prendono parte tutte le Forze Armate, tutte le Forze di Polizia della Repubblica ed il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Nel 2005, l'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ordinò che defilassero anche il Corpo di Polizia Municipale di Roma ed il personale civile della Protezione Civile. Prendono inoltre parte alla parata militare alcune delegazioni militari della NATO e dell'Unione Europea.
Dalla sua istituzione sino alla sua temporanea abolizione, la parata militare poteva contare sulla sfilata di maggiore personale. Dopo la re-introduzione l'organico defilante fu ridotto notevolmente.
La cerimonia prosegue nel pomeriggio con l'apertura al pubblico dei giardini del palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica Italiana, con esecuzioni musicali da parte dei complessi bandistici dell'Esercito Italiano, della Marina Militare Italiana, dell'Aeronautica Militare Italiana, dell'Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, del Corpo di Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato.
tratto da wikipedi.org

sabato 2 giugno

ciaoooo...e anche oggi brutta giornata speriamo che si tiri fuori bello...almeno per sta sera...visto che in piazza fanno una specie di festa in corrispondenza della festa della repubblica...alcuni dicono che fanno anche i fuochi d'artificio ma non so...speriamo....
ora vi lascio con un po di storia sula festa della repubblica..
ciao ciao..
ciao!!!!!

venerdì, giugno 01, 2007

venerdì 1 giugno

ciao raga...oggi giornata brutta da parte del tempo ma abbastanza bella da quella della scuola perche o saputo che in inglese e in storia ho il 7 in pagella e in informatica la proposta del prof è quella di darmi il 6 ma non è ancora del tuttosicura...
ora siamo nella seconda ora di informatica dopo che in prof ci ha spiegato l pseudocodifica del programma delle classifiche, ci ha dato il compito di farlo far girare...e ora ci provo..
ciao gente..
ciao ciao..
ciaoooooo!!!

dicotomica

Ricerca dicotomica

In informatica, la ricerca dicotomica (o ricerca binaria) è un algoritmo di ricerca per individuare un determinato valore all'interno di un insieme ordinato di dati. La ricerca dicotomica richiede un accesso casuale ai dati in cui cercare.

Analisi algoritmo

Questo algoritmo permette di trovare più rapidamente un elemento all'interno di un array ordinato. Esso non è molto diverso dal metodo che un uomo utilizza per trovare una parola sul dizionario. Inoltre supera il limite imposto dalla ricerca sequenziale.

Sapendo che il vocabolario è ordinato alfabeticamente, l'idea è quella di cominciare la ricerca non dal primo nome, ma da quello centrale, cioè a metà del dizionario. A questo punto si confronta l'elemento con l’oggetto della nostra ricerca. Se dobbiamo cercare un nome che sta nella seconda metà della lista, si elimina dalla ricerca in maniera automatica la prima metà (e viceversa). La ricerca continua poi nello stesso modo, eliminando di volta in volta metà dell’elenco rimasto, fino all’ultimo confronto che ci darà l'informazione richiesta, o fino a scoprire che l'elemento non si trova nel dizionario (array).

[modifica] Implementazioni

Ecco un'implementazione in linguaggio C di questo algoritmo.

int ricercaBinaria(int lista[], int x, int a, int z ) {

int m;

// Determina l'elemento centrale
m = ( a + z ) / 2;

if ( m <> lista[m] ) {
// Si ripete la ricerca nella parte superiore
return ricercaBinaria( lista, x, m+1, z );
} else {
// m rappresenta l'indice dell'elemento cercato
return m;
}

}

Il richiamo alla funzione ricercaBinaria avrà a=0 e z= numero degli elementi della lista -1

I valori della lista e x non devono necessariamente essere numeri ma possono anche essere stringhe.


Segue un'implementazione alternativa, sempre in linguaggio C dello stesso algoritmo. Qui non viene utilizzata la ricorsività perciò la funzione risulta più efficiente.

int ricercaBinariaNonRicorsiva(int lista[], int n, int x)
{
int p,u,m;
p = 0;
u = n-1;
while(p<=u) { m = (p+u)/2; if (lista[m]==x) return m; // elemento trovato! if(lista[m]

Le variabili p e u rappresentano rispettivamente l'indice del primo e dell'ultimo elemento di lista tra i quali si suppone sia presente il valore cercato x. La funzione riporta l'indice dell'elemento che contiene il valore x, quello con il valore maggiore più vicino oppure l'ultimo elemento nel caso che x abbia un valore maggiore al più grande tra gli elementi nella lista. Col prametro n va passato il numero degli elementi presenti nella lista.

[modifica] Costo dell'algoritmo

La ricerca binaria non usa mai più di logN + 1 confronti per una search hit o una search miss. Tuttavia, a meno che non si controllino ad ogni iterazione i valori dei due indici estremi, la ricerca binaria impiega effettivamente sempre lo stesso tempo su uno stesso array per cercare elementi anche in posizioni diverse; la ricerca sequenziale invece passa da O(n) come caso peggiore a O(n/2) nel caso medio, fino a O(1) se l'elemento si trova in prima posizione.

tratto da wikipedia.org

giovedì, maggio 31, 2007

giovedì 31 maggio

ciao raga...anche questo mese è passato...e fra una settimana o poco piu finisce la scuola...sperando di essere promosso....comunque oggi giornata pesante con un ora di tecnica 2 di ragioneria una di diritto dove mi ha finito di interrogare e ho preso 6 pero ha detto che x il 6 anche in pagella deve vedere la mia situazione anche nelle altre materie...e infine informatica dove il prof si è dovuto assentare per 10 minuti, e ritornato ha dato i voti ai ragazzi che hanno fatto l'ecdl e ha interrogato una mia compagna sulla sua mano....domani tocca a me...spero mi vada bene...
ora vi lascio...
ciao gente...
ciaooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!

mercoledì, maggio 30, 2007

mercoledì 30 maggio

ciaoooooo...oggi mattinata tranquilla con un ora di diritto dove mi doveva finire di interrogare ma non la fatto ed ha interrogato altri...penso domani...bho....
poi abbiamo fatto inglese dove gli insufficienti hanno fatto la verifica di recupero...mentre noi esercizi...la 3a ora economia politica dove ha interrogato...io mi faccio interrogare lunedi cosi se la tiro su sono promosso...speriamo..le 4 ora ragioneria interrogazione e spiegazione..l'ultima ora lettura di una novella....domani penso di essere interrogato in informtica perche manchiamo in pochi...spero che mi vada bene...oggi studiero...
ora vi lascio...
ciao ciao..
ciao!!!!!!!!!!

martedì, maggio 29, 2007

martedì 29 maggio

ciao raga...oggi giornata leggera...con 2 ore di matematica dove come sempre la prof non ci ha riportato le verifiche...va bhe speriamo almeno prima degli scrutini..a proposito oggi all'ultima ora mia mamma è venuta a parlare con la coordinatrice parolo per sapere della mia situazione scolastica, e sinc non sono messo tanto bene...visto che ne ho giu 3...speriamo almeno una di tirarla su cosi sono sicuro di essere promosso....
nell'ora di informatica il prof ha interrogato tutta l'ora...e giovedi interroga me perche manchiamo in pochi...mi preparero....
ora vi lascio...ciao gente..
ciao ciao...
ciaoooooo!!!!!!!!!!!

lunedì, maggio 28, 2007

lunedì 28 maggio

ciao raga...oggi giornata bruttissima da parte del tempo...metre a scuola bellissima visto che ho preso 6.5 e in diritto ha incominciato a interrogarmi e finora sto andando bene....nelle ultime 2 ore circa la meta della cleìasse ha fatto l'ecdl...eravano tipo in 10 in classe...spettacolo..
domani spero che la prof di matematica ci riporti le verifiche perche penso che mi è andata bene....speriamo...
ora vi lascio...ciao raga..
ciao ciaoooo!!!!!!!!!!!!!!

lunedì 28 maggio

ciao raga...oggi ancora giornata bruttissima da parte del tempo...mentre a scuola bellissima...

visto che nella verifica di ragioneria ho preso 6.5

domenica, maggio 27, 2007

domnica 27 maggio

ciao gente...oggi ancora giornata che non si sa se vuole piovere o venire il sole....speriamo il sole...domani la prof di ragioneria ci ridara le verifiche...spero che sia andata bene...e ancora domani mi faccio interrogare in diritto visto che devo recuperare e anche li spero che mi vada bene...perche seno rischio di essere bocciato....e non voglio...quindi queste ultime 2 settimane cerchero di impagnarmi soprattutto in diritto e in economia politica perche sono le materia che ho giu.....
ok dai ora vado a rilassarmi un attimo poi studio...
ciao raga..a domani..
ciaooooooooo!!!!!

sabato, maggio 26, 2007

sabato 26 maggio

ciao raga...oggi giornata leggere con un ora di religione dove ho preso molto...inglese spiegaazione e la 3 e 4 ora abbiamo fatto la verifica di matematica che spero mi sia mandata bene visto che ci ho messo 2 ore piene per finirla....adesso siamo nell'ora di informatica dove per la seconda volta ci sono i ragazzi delle 4^b igea che sono venuti ad assistere a quello che facciamo noi in questa ora...
oggi giornata bruttissima visto che dovevo andare in montagna coi miei ma piove..e penso che staro a casa...che noia...!!!!!
spero almeno che per sta sera smetta di piovere...
ora vi lascio...ciao ciao..
ciaooo!!!!

venerdì, maggio 25, 2007

venerd' 25 maggio

ciao raga...oggi giornata molto ma molto calda...per fortuna sono venute un po di nuvole che almeno un po si è rinfrescato...
a scuola la prima ora abbiamo fatto matematica dove ha interrogato...le 2a ora inglese dove mi ha interrogato e ho preso 7...spettacolo...la 3a tecnica esercizi, 4a storia spiegazione e 5a storia interrogazione...
il pomeriggio 2 ore di fisica e due di informatica dove abbiamo corretto la verifica consegtnata oggi che non mi è andata benissimo visto che ho preso 5..poi ci ha spiegato un programma con dentro il bubblesort...e infine ci ha dato un sito www.mappedellarete.net dove si possono trovare tantissime mappe...
x ultimissimo abbiamo visto il sitoweb del nostro compagno celestini molto bello...
ora provo a far fare girare il programma....
ciao gente..
ciao ciao..
ciaooooo!!!!1

giovedì, maggio 24, 2007

giovedì 24 maggio

ciao raga...oggi giornata leggere con un ora di tecnica spiegazione, 2 ore di ragioneria dove la prof ha interrogato ma non me visto che mi aveva gia interrogato, poi un ora di diritto dove intendevo farmi interrogare per recuperare ma le prof non ha voluto....e l'ultima ora informatica dove abbiamo fatto la correzione della verifica e domani approfondiremo in punto tre del compito in classe...poi ci ha parlato di alcune tecniche per es. di dispersione della memoria che tutte insieme formano gli algoritmi di sort...
qui sotto trovate un po di informazioni..
ciao raga ora vi lascio...
a domani..ciao ciao
ciaooo!!!

shell sort

Lo Shell sort (o Shellsort) è uno dei più vecchi algoritmi di ordinamento. È stato ideato nel 1959 da Donald L. Shell [Sh]. È veloce, facile da comprendere e da implementare. Comunque, l'analisi della sua complessità è leggermente più sofisticata. È semplice comprendere in maniera intuitiva il fuzionamento dell'algoritmo, ma è spesso difficile analizzarne il tempo di esecuzione.
Lo Shell sort viene a volte chiamato "Shell-Metzner sort" in onore di Marlene Metzner che ne scrisse una primissima implementazione in FORTRAN. Venne per la prima volta chiamato Shell-Metzner in un articolo su Creative Computing nel 1976, ma Marlene Metzner disse di non volere che l'algoritmo portasse il suo nome.
Lo Shell sort è una estensione dell'insertion sort, tenendo presenti due osservazioni:
L'Insertion sort è efficiente se l'input è già abbastanza ordinato.
L'Insertion sort è inefficiente, generalmente, in quanto muove i valori di una sola posizione per volta.
Lo Shell sort è simile all'insertion sort, ma funziona spostando i valori di più posizioni per volta man mano che risistema i valori, diminuendo gradualmente la dimensione del passo sino ad arrivare ad uno. Alla fine, lo Shell sort esegue un insertion sort, ma per allora i dati saranno già piuttosto ordinati.
Consideriamo un valore piccolo posizionato inizialmente all'estremità errata di un array dati di lunghezza n. Usando l'insertion sort, ci vorranno circa n confronti e scambi per spostare questo valore lungo tutto l'array fino all'altra estremità. Con lo Shell sort, si muoveranno i valori usando passi di grosse dimensioni, cosicché un valore piccolo andrà velocemente nella sua posizione finale con pochi confronti e scambi.
L'idea dietro lo Shell sort può essere illustrata nel seguente modo:
sistema la sequenza dei dati in un array bidimensionale(con un numero h di colonne)
ordina i valori presenti all'interno di ciascuna colonna dell'array
ripeti dal punto 1 con un diverso numero h (minore del precedente) fino a portare h ad 1
L'effetto finale è che la sequenza dei dati viene parzialmente ordinata. La procedura viene eseguita ripetutamente, ogni volta con un array più piccolo, cioè, con un numero di colonne h più basso. Nell'ultima passata, l'array è composto da una singola colonna(h=1) trasformando di fatto questo ultimo giro in un insertion sort puro e semplice. Ad ogni passata i dati diventano sempre più ordinati, finché, durante l'ultima lo diventano del tutto. Comunque, il numero di operazioni di ordinamento necessarie in ciascuna passata è limitato, a causa dell'ordinamento parziale ottenuto nelle passate precedenti.

tratto da wikipedia.org

algoritmi di sort

bubblesort
Bubble sort, versione "base"Facile da implementare, efficiente per piccoli inputs e operante in-place il bubblesort agisce considerando coppie adiacenti di elementi, e scambiandole se non rispettano la relazione d'ordine desiderata.
Se in una scansione del vettore non si effettuano scambi, significa che il vettore è ordinato.
Si chiama ordinamento a bolla perché dopo la prima scansione del vettore, l'elemento massimo si porta in ultima posizione (gli elementi più piccoli salgono come "bolle" verso le posizioni iniziali del vettore).

quicksort
Benchè l'algoritmo shell sort sia significativamente migliore dell' insertion sort, c'è ancora spazio per il miglioramento. Uno dei più popolari algoritmi di ordinamento è il quicksort che ha complessità O(nlogn) in media e O(n2) nel caso pessimo. Con le giuste precauzioni il caso pessimo si può evitare. Quicksort è di tipo non-stable e non è di tipo in-place siccome occorre uno spazio di stack.
Il quicksort lavora partizionando l'array che deve essere ordinato e ricorsivamente ordina ogni parte (l'algoritmo è ricorsivo nel senso che si richiama su ciascun sotto-vettore fino a quando non si ottengono sotto-vettori di lunghezza 1: a questo punto il vettore di partenza risulta ordinato) . In Partition (figura sotto), un elemento dell'array è selezionato come valore pivot. I valori più piccoli del pivot sono sistemati a sinistra del pivot, mentre i più grandi a destra.
Come il processo avanza, può essere necessario muovere il pivot in modo che l'ordine corretto rimanga. In questa maniera quicksort segue nell'ordinare l'array. Se siamo fortunati il pivot selezionato sarà la media di tutti i valori, dividendo in maniera equa l'array. Se è questo il caso l'array è diviso ad ogni passo a metà, e Partition deve esaminare tutti e n gli elementi: la complessità sarà O(nlogn). Per trovare un valore pivot, Partition potrebbe semplicemente selezionare il primo elemento (A[Lb]). Tutti gli altri valori dovrebbero essere comparati al valore pivot, e messi o a dx o a sx del pivot. Comunque, c'è un caso che fallisce miseramente. Si supponga che l'array è all'inizio in ordine. Partition selezionerà sempre il valore più basso come pivot e dividerà l'array con un elemento nella parte sx, e Ub-Lb elementi nell'altra. Ogni chiamata ricorsiva a quicksort diminuirà la grandezza dell'array. Perciò n chiamate ricorsive sranno richieste per fare l'ordinamento, risultando di complessità O(n2). Una soluzione a questo problema è selezionare casualmente un elemento come pivot. Questo renderebbe estremamente sfortunata l'occorrenza del caso pessimo.

tratto da wikipedia.org

mercoledì, maggio 23, 2007

mercoledì 23 maggio

ciao raga...mancano solo 2 settmane alla fine della scuola e io devo recuperare almeno una materia per essere promosso...speriamo di farcela...
comunque oggi giornata abbastanza leggera 1a ora diitto spiegazione 2a ora inglese interrogazione 3a ora economia politica spiegazione ed interrogazione 4a ora ragioneria interrogazione e infine italiano dove a svolgere la leione siamoo andati nel cortile di fuori visto il caldo che faceva.....domani insieme al giorgio mi facvcio interrogare in diritto sperando di tirarlo su...
ora vado a studiare...ciaociao
ciaoooooooooo!!!!!!!1

martedì, maggio 22, 2007

martedì 22 maggio

ciao raga....oggi giornata strana..matematica stranamente siamo stati in silenzio in informatica il prof intanto che faceva l'appello ci consegnava le verifiche vecchie e ci dava quelle che abbiamo fatto oggi..in quello vecchia ho preso 7 sperando che mi sia andata bene anche questa, le traccie riguardavano:
  1. stabilire una procedura per determinare il volume delle macchie ottenuta spargendo con le trottole tutto l'inchiostro versato da un calamaio cilindrico la cui altezza è data dal nostro numero di registro, e definire inoltre la sua dimensione.
  2. descrivere la struttura del nostro personal web site, e come è stato realizzato
  3. produrre la classifica con i tempi d'arrivo dei corridori di una gara a cronometro.

le ultime due ore abbiamo fatto italiano dove ci ha ridato le verifiche e non è andata bene considerando che ho preso 4/5...spero almeno di recuperare una materia tipo economia politica o diritto almeno mi promuovono anche se con 2 debiti..speriamo non voglio essere bocciato...

ora vi lascio a domani..

ciaooooooooo!!

lunedì, maggio 21, 2007

lunedì 21 maggio

ciao raga scusate se ieri non ho aggiornato il blog ma la matina ho dormito al pomeriggio sono andato a livigno e sono tornato tardi..
oggi giornata pesantina anche se è passata velocemente...ragioneria spiegazione...2 ora di tecnica dove in una siamo andati in laboratorio a fare un esercizio...poi un ora di diritto e una di economia politica, in tutte e due mezzora di spiegazione e 20 minuti di interrogazione...nn me per fortuna,..oggi studiero per la verifica di informatica domani e diritto x mercoledi perche penso che mi interroghi...
ora vado..
ciao ciao.
ciaoooooo!!!!!!

sabato, maggio 19, 2007

sabato 19 maggio

ciao raga..!!!oggi giornata leggera , in matematica come promesso il preside è arrivato a partecipare alla lezione di matematica...in particolare nell'ora di informatica abbiamo fatto la lezione con i ragazzi della 4 di igea..dove noi dovevamo spiegargli alcuni siti tra cui quello per creare il blog...a proposito di questo il mio sito del blog è: tias90.blogspot.com visitatelo in tanti a fate dei commenti se vi va...
ciao raga ora vi lascio ci sent domani..
ciao ciao..
ciaoooo!!!!!!

venerdì, maggio 18, 2007

venerdì 18 maggio

ciao gente...oggi giornata abbastanza pesante in quanto avevamo il pomeriggio...la mattina abbiamo fatto la prima ora matematica:spiegazione, inglese ho ripassato storia per l'interrogazione della 5a ora...la terza ora tecnica dove per avere fatto un po di caos ci ha fatto fare una verifica a sorpresa...speriamo che non ci metta il voto...la 4a ora italiano spiegazione e l'ultima ora mi ha interrogato in storia dove ho preso 7 , il pomeriggio abbiamo avuto 2 ore di fisica...e ora siamo nella seconda ora di laboratorio..la prima il prof ci ha dato un po di informazioni su mandelbrot poi chi ha posto 2 domande:
1) quale è la tecnica per archiviare e registrare una imaagine? SI RICORRE ALLA TECNICA DELLA QUADRIPARTIZIONE
2) cosa sono i frattali? SONO IMMAGINI FRAZIONATE

trovate una risposta piu approfondita qui sotto...

ciao raga a domani...
ciaooooooo!!!

frattale

Un Frattale è un oggetto geometrico che si ripete nella sua struttura allo stesso modo su scale diverse, ovvero che non cambia aspetto anche se visto con una lente d'ingrandimento. Questa caratteristica è spesso chiamata auto-similarità (self-similarity). Il termine frattale venne coniato nel 1975 da Benoît Mandelbrot, e deriva dal latino fractus (rotto, spezzato), così come il termine frazione; infatti le immagini frattali sono considerate dalla matematica oggetti di dimensione frazionaria.

I frattali compaiono spesso nello studio dei sistemi dinamici e nella teoria del caos, e sono spesso descritti in modo ricorsivo da equazioni molto semplici, scritte con l'ausilio dei numeri complessi. Ad esempio l'equazione che descrive l'insieme di Mandelbrot è la seguente:

a_{n+1} = a_n^2 + P_0

dove an e P0 sono numeri complessi.

tratto da wikipedia.org

mandelbrot

Benoît Mandelbrot matematico polacco, francese di adozione, nato il 20 novembre 1924 a Varsavia (Polonia), noto per i suoi lavori sulla geometria frattale.

Nato in Polonia ha vissuto in Francia per buona parte della sua vita. È nato in una famiglia con forte tradizione accademica: sua madre era una dottoressa e suo zio Szolem Mandelbrot un famoso matematico, mentre suo padre ha basato la propria vita sulla rivendita di abiti.

La famiglia lasciò la Polonia stabilendosi a Parigi per sfuggire il regime nazista. A Parigi venne iniziato alla matematica da uno (appunto Szolem) dei suoi due zii, che contribuirono alla sua educazione e formazione, da una parte scientifica, dall'altra umanistica.

Educato in Francia, ha sviluppato la matematica di Gaston Julia e ha cominciato la rappresentazione grafica di equazioni su computer. Mandelbrot è il fondatore di ciò che oggi viene chiamata geometria frattale e ha dato il proprio nome ad una famiglia di frattali (detti appunto frattali di Mandelbrot) e ad un particolare insieme (detto insieme di Mandelbrot).
Insieme di Mandelbrot. Clicca sull'immagine per una sequenza di zoom
Insieme di Mandelbrot. Clicca sull'immagine per una sequenza di zoom

Mandelbrot scoprì il suo frattale quasi per caso nel 1979, mentre conduceva degli esperimenti per conto del Watson Research Center dell'IBM, dove, con l'aiuto della computer-grafica, poté in seguito dimostrare che il lavoro di Julia del 1918 (e che suo zio gli aveva consigliato nel 1945!), poteva essere uno dei frattali più affascinanti, ma una delle letteralmente infinite curiosità del frattale di Mandelbrot è che esso comprende, pur nella sua semplicissima formula, anche il frattale di Julia.

I suoi lavori sui frattali in quanto matematico impiegato all'IBM gli hanno fruttato un "Emeritus Fellowship" ai laboratori di ricerca T. J. Watson.

A partire dai primi anni '60, e fino ai giorni nostri, l'applicazione della geometria frattale a questioni economiche ha condotto Mandelbrot a mettere in discussione alcuni consolidati fondamenti dell'economia classica e della finanza moderna, quali l'ipotesi di razionalità dei comportamenti degli agenti economici, l'ipotesi dell'efficienza del mercato, e quella secondo cui i movimenti dei prezzi di mercato sono descrivibili come un cammino casuale (random walk) in analogia al moto browniano di una particella in un fluido. L'analisi frattale delle variabili economiche e finanziarie ha portato nell'ultima decade alla nascita della cosiddetta finanza frattale, nella quale lo stesso Mandelbrot ritiene siano attualmente impegnati almeno un centinaio di ricercatori. Altri ricercatori sono impegnati nel più vasto campo dell'econofisica.

Oltre alla riscoperta dei frattali in matematica, dimostrò che essi possono essere la chiave di lettura delle forme presenti in natura, dando il via ad una particolare sezione della matematica che studia la teoria del caos.

Nel 1993 gli è stato conferito il prestigioso premio Wolf per la fisica, "per aver trasformato la nostra visione della natura".

Il 19 Marzo 2007 ha tenuto una "Lectio Magistralis" dal titolo "Il liscio, il ruvido e il meraviglioso" durante il Festival della Matematica a Roma.

tratto da wikipedi.org

mercoledì, maggio 16, 2007

mercoledì 16 maggio

ciao raga...sono appena tornato da scuola...che ho avuto lo sportello help di ragioneria in vista della verifica di domani e poi il recupero di diritto.....che noia....la mattina è stata abbastanza veloce con un ora di diritto una di inglese un di economia politica un di ragioneria e infine italiano dove ha interrogato 4 miei compagni...a me mi interroga venerdì in storia...sto studiando tantissimo....spero che mi vada bene...
ora vi saluto che ripasso per la verifica...
ciao ciao...
ciao!!!!!!!!!!!!!!!

martedì, maggio 15, 2007

martedì 15 maggio

ciao....oggi giornata leggere con 2 ore di matematica dove la prof era molto arrabbiata per la storia successa sabato...poi conclusione del tema di italiano su un articolo di giornale....e spiegazione di italiano....in informatica il prof ci ha sspiegato il programma sulle macchie e ci ha fatto fare un o schemino sul progetto....
domani altra giornata noiosa...va bhe resito..
ciao raga...
ciaoooooo!!!!

lunedì, maggio 14, 2007

lunedì 14 maggio

ciao raga...giornata pesante con 2 ore di tecnica una di ragioneria 1 di diritto e 1 di economia politica...mollto noiose quelle materie...infatti sono le uniche che ho giu...e spero di recuperarne almeno una cosi sono sicuro di essere promosso...speriamo....
ora vi lascio...a domani..
ciao ciao!!!!!!!!!!!!!

domenica, maggio 13, 2007

FESTA DELLA MAMMA

AUGURI A TUTTE LE MAMME

FESTA DELLA MAMMA

La festa della mamma è una ricorrenza civile diffusa in tutto il mondo.
In Italia cadeva regolarmente l'8 maggio, fin quando non si decise di fissarla alla seconda domenica di maggio.
Costituisce una festa molto antica, legata al culto delle divinità della fertilità degli antichi popoli politeisti, che veniva celebrato proprio nel periodo dell'anno in cui il passaggio della natura dal freddo e statico inverno al pieno dell'estate dei profumi e dei colori (e della prosperità nelle antiche civilità contadine) era più evidente.

Con l'andare del tempo questa festività dal tono religioso si è evoluta in festa, talvolta anche in sagra.
Negli Stati Uniti nel maggio 1870, Julia Ward Howe, attivista pacifista e abolizionista (della schiavitù), propose di fatto l'istituzione del Mother's Day (Giorno della madre), come momento di riflessione contro la guerra.

Fu ufficializzata nel 1914 dal presidente Woodrow Wilson con la delibera del Congresso di festeggiarla la seconda domenica di maggio, come espressione pubblica di amore e gratitudine per le madri e speranza per la pace. La festa si è diffusa in molti Paesi del mondo, ma cambiano le date in cui è festeggiata.
In Italia fu celebrata per la prima volta nel 1957 da don Otello Migliosi ad Assisi, nel piccolo borgo di Tordibetto di cui era parroco. Migliosi la celebrò la seconda domenica di Maggio [1].
In molti Paesi la ricorrenza è stata imitata dalla civiltà occidentale: in Africa, ad esempio, alcuni Stati istituirono la festa della mamma ispirandosi al concetto britannico della stessa.

sabato, maggio 12, 2007

esadecimale

Sistema numerico esadecimale

Il sistema numerico esadecimale (spesso abbreviato come esa o hex) è un sistema numerico posizionale in base 16, cioè che utilizza 16 simboli invece dei 10 del sistema numerico decimale tradizionale.
Per l'esadecimale si usano in genere simboli da 0 a 9 e poi le lettere da A a F, per un totale di 16 simboli.
Ecco una tabella che confronta le rappresentazioni binarie, esadecimali e decimali dei numeri fino a 15: bin hex dec bin hex dec0000 = 0 = 0 1000 = 8 = 8
0001 = 1 = 1 1001 = 9 = 9
0010 = 2 = 2 1010 = A = 10
0011 = 3 = 3 1011 = B = 11
0100 = 4 = 4 1100 = C = 12
0101 = 5 = 5 1101 = D = 13
0110 = 6 = 6 1110 = E = 14
0111 = 7 = 7 1111 = F = 15

Perciò il numero decimale 79, la cui rappresentazione binaria è 0100 1111, può essere scritto come 4F in esadecimale.
Il sistema esadecimale è molto usato in informatica, per la sua relazione diretta tra una cifra esadecimale e quattro cifre binarie.
È spesso usato come intermediario, oppure come sistema numerico a sé stante. Per esempio, è possibile esprimere un byte con esattamente due cifre esadecimali (invece che con 3 decimali, e lasciando gran parte dell'intervallo non utilizzato).
È interessante, infatti, notare come ogni cifra esadecimale corrisponda a un Nibble (vedi Tipo di dato), cioè a un numero binario di quattro cifre.
Ci sono numerosi modi per denotare un numero come esadecimale, usati in differenti linguaggi di programmazione:
Ada e VHDL racchiudono in numeri in "virgolette numeriche" che riportano anche la base, per esempio "16#5A3#" (Nota: Ada accetta questa notazione per tutte le basi dalla 2 alla 16, e per numeri sia interi che reali).
Il C e i linguaggi con una sintassi simile (come il Java) usano il prefisso '0x', per esempio "0x5A3".
Lo zero iniziale è presente perché i numeri devono iniziare con un carattere numerico, e la 'x' significa esadecimale (in caso di assenza della 'x', il numero è inteso come ottale.
Il Pascal e alcuni Assembly indicano l'esadecimale con il suffisso 'h' (se il numero inizia con una lettera, si usa anche il prefisso '0'), per esempio "0A3Ch", "5A3h".
Altri assembly (AT&T, Motorola) e alcune versioni di BASIC usano il prefisso '$', per esempio "$5A3".
Altre versioni del BASIC usano il prefisso "&h", per esempio "&h5A3".
Quando usano sistemi di numerazione diversi dalla base dieci, o numerali in basi multiple, i matematici scrivono la base come pedice del numero, pe esempio "5A316" oppure "5A3SEDICI".
Non esiste un singolo standard, perciò tutte le convenzioni elencate sopra vengono utilizzate, e a volte lo stesso articolo può contenere due convenzioni diverse.
Ciononostante, non si crea molta confusione perché tutte sono non ambigue.
La parola "esadecimale" è peculiare, perché il prefisso esa è derivato dal greco έξι (exi) (che significa sei), e decimale deriva dalla parola latina per dieci.
Ovviamente per convertire un numero esadecimale in decimale è neccessario moltiplicare i suoi valori per base 16 elevato alla potenza cioè 4F che abbiamo visto prima si trasforma cosi 4*16^1 + F*16^0 dove grazie alla precedente tabella sappiamo che F vale 15 quindi 4*16^1 + 15*16^0, sappiamo anche che qualsiasi numero elevato a 0 da come risultato 1 quindi 4*16^1 + 15*1 semplificato ancore 4*16 + 15 *1 = 64+15 = il nostro famoso 79.
Proviamo l'operazione inversa da decimale ad esadecimale un po' più macchinosa ma una volta capita molto semplice... vediamo: 79:16= 4,93 si arrotonda per difetto il resto cioè 4 succesivamente si moltipla 4*16= 64 e il prodotto và sottratto a 79, cioè 79-64= 15 (si noti che è impossibile che il risultato della sottrazione sia maggiore di 15) il resto visto in precedenza 4 andrebbe ancora diviso per 16, ma essendo inferiore a quest'ultimo lo teniamo come se fosse già stato diviso cioè 4 quindi i resto finali delle operazioni saranno 15 e 4 che visti dal basso (come per il sistema binario) sono 4 e 15 dove il valore 15 è semplificabile (vedi tabella) nel valore 4F ecco risolto... un altro esempio sotto:

FB3 esadecimale corrisponde al numero 4019 in base decimale con la solita moltiplacazione per la base alla potenza. Cioè F*16^2 + B*16^1 + 3*16^0 = dove sappiamo che F vale 15 vedi tabella e che B vale 11 sempre tabella quindi possiamo scrivere 15*16^2 + 11*16^1 + 3*16^0= 15*256 + 11*16 + 3*1= (ricordiamo che qualsiasi numero elvato a zero da 1 come valore) 3840+176+3= 4019
vogliamo fare la controprova?

4019:16 = 251,18 quindi 251 * 16= 4016 quindi 4019-4016 = 3 resto 251:16 = 15,68 quindi 15 * 16= 240 quindi 251-240 = 11 resto 15 è già convertibile in esadecimale non serve dividerlo = 15 “resto” quindi partendo dal basso verso l'alto il nostro numero esadecimale è 15-11-3 cioè F-B-3 si scrive FB3

Frazioni
Il sistema esadecimale se la cava abbastanza bene con le frazioni:
1/2 = 0,8 1/3= 0,5555 periodico 1/4 = 0,4 1/5 = ,3333 periodico 1/6=0,2AAAAperiodico 1/8 = 0,2 1/A = 0,19999 periodico 1/C = 0,15555 periodico
1/F = 0,1111 periodico


Poiché la base è un quadrato, le frazioni esadecimali sono periodiche molto più frequentemente di quelle decimali. I decimali si ripetono quando il denominatore ha un fattore primo che non si trova nella base.
Nel caso dei numeri esadecimali, questo si verifica se e solo se il denominatore non è una potenza di due.

tratto da wikipedia.org

sabato 12 maggio

ciao raga...oggi interrogazione di religione(incominciata bene la matina) pero almeno ho recuperato l'insufficienza...poi inglese e alla terza ora "comnpito in classe di matematica" dove visto che la prof non aveva spiegato neanche uno degli esercizi che ci ha messo abbiamo consegnato tutti in bianco...poi pero è arrivato il preside che ci ha fatto la romanzina x circa 2 ore...e all'ultima ora laboratorio dove abbiamo visto n video di musica sulla canzone arcobaleno eabbiamo incominciato a esaminare il programma delle macchie..
ok dai ci sent doma...
ciaociao..
ciaooooo!!!!

venerdì, maggio 11, 2007

venerdì 11 maggio

ciao gente...oggi giornata abbastanza pesante avendo anche il pomeriggio...la mattina abbiamo fatto un ora di matematica ma la prof non cera e allora supplenza!!!la seconda ora inglese dove ha interrogato la 3a tecnica abbiamo fatto la correzione della verifica e sal pomeriggio abbiamo avuto 2 ore di fisica dove ci ha fatto fare il lancio del peso...e adesso siamo alle seconda ora delle delle 2 che abbiamo di informatica...la prim ora ci ha spiegato la progettazione e il programma delle macchie e ora stiamo provando a farlo far girare...
ora provo...ciao raga...
ciaooooooo!!!!!

giovedì, maggio 10, 2007

giovedì 10 maggio

ciao raga...ora siamo in laboratorio visto che mancava la prof di ragioneria (Parolo) bellissimo visto che oggi interrogava 2 ore...adesso il prof ci sta dando un compito x doma: calcolare la superficie di un cerchio o di un altra figura in base alle macchie...
sarà un compito abbastanza complicato....ma ci proverò...
ora provo poi vi dico...
ciao ciao..

mercoledì, maggio 09, 2007

mercoledì 9 maggio

ciao raga...oggi giornata leggera con un ora di diritto spiegazione un ora di inglese che ha dato le verifiche e ho preso 6 (molto bene) e poi abbiamo festeggiato la festa dell'europa con torte, pasticcini, bere e infine musica...mi devo complmentare con la "band" perchè sono stati bravissimi....
ok dai ora vi lascio...
ciao ciao..
ciaooooooo!!

FESTA DELL'EUROPA

Il giorno europeo o festa dell'Europa si celebra il 9 maggio di ogni anno. Questa data ricorda la presentazione, da parte di Robert Schuman, del piano di cooperazione economica, redatto da Jean Monnet, avvenuta nel 1950.
Il Consiglio d'Europa ha celebrato il 5 maggio come "Giorno dell'Europa" fino dal 1964, ricordando la propria fondazione avvenuta il 5 maggio 1949.
La Comunità Economica Europea adottò invece il 9 maggio come "Giorno dell'Europa" al summit di Milano nel 1985,
in ricordo della proposta che Robert Schuman presentò il 9 maggio 1950 sulla creazione di un'Europa organizzata, indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche.
Questa proposta, nota come Dichiarazione Schuman, è considerata da molti essere l'inizio della creazione di quella che è oggi l'Unione Europea.
Il 9 maggio è oggi la data più osservata, sebbene qualcuno preferisca ancora ricordare il 5 maggio, poiché il Consiglio d'Europa fu creato per difendere i diritti umani, la democrazia parlamentare e lo stato di diritto, mentre il discorso di Schuman proponeva semplicemente una condivisione del carbone e dell'acciaio francese e tedesco .
Con la Costituzione Europea sono stati introdotti, tra le altre cose, 5 simboli che identificano l'identità europea e l'Europa come entità politica.
L'articolo I-8 del Trattato, intitolato I simboli dell'Unione, sancisce infatti che:

La bandiera dell'Unione rappresenta un cerchio di dodici stelle dorate su sfondo blu.

L'inno dell'Unione è tratto dall'"Inno alla gioia" della Nona sinfonia di Ludwig van Beethoven.

Il motto dell'Unione è: "Unita nella diversità".

La moneta dell'Unione è l'euro.

La festa dell'Europa è celebrata il 9 maggio in tutta l'Unione.

tratto da wikipedia.org

martedì, maggio 08, 2007

martedì 8 maggio

ciao gente...oggi giornata abbastanza leggera con 2 ore di matematica di interrogazione supplenza di ragioneria in quanto mancava il prof casiraghi...ed infine 2 ore di storia la prima spiegazione la seconda interrogazione....ma si dai...ultime settimane e poi VACANZE...eccovi un assaggio...
ciaociao...
ciaoooooooooooooo!!!!!!!!!

eccovi un anticipo dell'estate

gente manca poco e arriva l'estate...che bello!!!!alzarsi tardi e x tre mesi senza scuola....spettacolo!!!





lunedì, maggio 07, 2007

lunedì 7 maggio

ciao raga...oggi giornata pesante anche se stranamente è passata abbastanza veloce...comunque in ragioneria la prof ha interrogato in tecnica io e altri 4 miei compagni abbiamo fatto la verifica x il recupro del debito di seconda...(spero di averlo superato)..
ciao raga a domani..!!!
ciaoooooooooooooooo!!!!!

sabato, maggio 05, 2007

un'altra notizia brutta

il prof ci ha comunicato che l'8 maggio non parteciteremo alla gita d'istruzione a monza con la classe 5...peccato sarebbe stato bello..sarà per la prossima volta....

sabato 5 maggio

ciao raga...oggi giornata abbastanza bella anche se in matematica abbiamo fatto un po di caos ed è arrivato il vice preside che ci ha fatto la predica e ci ha fatto saltare l'intervallo...va bhe questo è niente...visto che mi ha interrogato in 20 minuti scarsi e vuole mettermi 4 spero che la prossima volta mi finisca che almeno studio....ora sono nell'ora di informatica dove il prof sta interrogando....ora vi lascio..
cioa raga...
ciaociao..!!!!

venerdì, maggio 04, 2007

finale gara delle trottole

oggi abbiamo finito la gara delle trottole...gara spettacolosa...
vincitrica ANNA GROSINA che si battera per la classe il 9 dove ci sara contro le altre classi...
ciao raga è finita l'ora ci sent doma....
ciao ciao....

venerdì 4 maggio

ciao raga...oggi giornata bruttissima da parte del tempo visto che continua a piovere...ma leggere da parte della scuola siamo riusciti a prendere una nota di classe in meno di 2 minuti dall'arivo della prof in classe la prima ora....ma poi l'abbiamo convinta a cancellarla....

giovedì, maggio 03, 2007

giovedì 3 maggio

ciao raga...oggi giornata abbastanza pesante visto che abbiamo avuto tecnica e 2 ore di ragioneria...l'unica cosa bella della giornata è che abbiamo incominciato la gara delle trottole che concluderemo domani visto che non era abbastanza il tempo...
gara molto molto veloce visto che ho fatto solo 16 secondi di tempo e sono stato eliminato subito avendo una trottola che si lancia a mano non puo compere con quelle che hanno il caricatore...va bhe la prosima volta mi munisco di caricaore..
ciao raga vi saluto....ciaociao
ciaoooo!!!!!

mercoledì, maggio 02, 2007

mercoledì 2 maggio

eccoci tornati dal ponte...vacanze gia finite..va bhe fra poco ci sono quelle estive...ma se continua con sto tempo non so quanto potranno essere estive...
oggi interrogazione di italiano non andata benissimo visto che ho preso 5 e mezzo...
il pomeriggio abbiamo fatto il recupero di diritto e di inglese molto molto pesante pero devo farlo se voglio recuperare...
ok dai ora vi lascio....ciao ciao..
ciaooooo!!!

giovedì, aprile 26, 2007

giovedì 26 aprile

ciao raga...oggi mattinata pesantina con 1 ora di tecnica spiegazione 2 ore di ragioneria interrogazine e spiegazione un ora di diritto e infine informatica dove abbiamo fatto la preparazione alla verifica che faremo doma...spero che mi vada bene anche xke domani ce quella di inglese e come al solito sarà stra impestata...spero di farcela...
ora vi lascio ciaociao..
ciaooooo!!!

mercoledì, aprile 25, 2007

FESTA DELLA LIBERAZIONE

L'anniversario della liberazione è un giorno, spesso considerato festa nazionale, che segna la liberazione di un luogo, simile a un giorno dell'indipendenza. La liberazione può ricordare la data di una rivoluzione, come a Cuba, o la fine di un'occupazione militare da parte di un altro stato, differendo dall'indipendenza perché non vi è la secessione da altri stati.
Nel corso della seconda guerra mondiale, la Resistenza italiana (chiamata anche Resistenza partigiana o più semplicemente Resistenza) sorse dall'impegno comune di individui, partiti e movimenti che, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e la conseguente invasione dell'Italia da parte della Germania nazista, si opposero - militarmente o anche solo politicamente - agli occupanti e alla Repubblica Sociale Italiana, fondata da Benito Mussolini sul territorio controllato dalle truppe germaniche.
Il movimento resistenziale - inquadrabile storicamente nel più ampio fenomeno europeo della resistenza all'occupazione nazista - fu caratterizzato in Italia dall'impegno unitario di molteplici e talora opposti orientamenti politici (cattolici, comunisti, liberali, socialisti, azionisti, monarchici, anarchici). I partiti animatori della Resistenza, riuniti nel CLN, avrebbero più tardi costituito insieme i primi governi del dopoguerra.
L'Assemblea costituente, eletta nel 1946 contestualmente allo svolgimento del referendum istituzionale, fu in massima parte composta da esponenti dei partiti del CLN che, in tale veste, elaborarono la Costituzione della Repubblica Italiana, ispirata ai principi della democrazia e dell'antifascismo



Alla Resistenza presero parte gruppi organizzati e spontanei di diverse estrazioni politiche, uniti nel comune intento di opporsi militarmente e politicamente al governo della Repubblica Sociale Italiana (RSI) e degli occupanti nazisti tedeschi. Ne scaturì la "guerra partigiana", conclusasi il 25 aprile 1945, quando l'insurrezione armata proclamata dal Comitato di liberazione nazionale per l'Alta Italia (CLNAI) consentì di prendere il controllo di quasi tutte le città del nord del paese. Era l'ultima parte di territorio ancora occupata dalle truppe tedesche in ritirata verso la Germania e soggetta all'azione repressiva delle formazioni repubblichine della Repubblica Sociale Italiana cui il movimento partigiano opponeva la propria resistenza. La resa incondizionata dell'esercito tedesco si ebbe il 29 aprile.
Per estensione, viene da taluni chiamato "Resistenza" anche il periodo che va dagli anni trenta (in cui presero vita i primi movimenti) alla fine della guerra, inglobando nel concetto di resistenza ogni forma di opposizione alla dittatura di Benito Mussolini. Si potrebbe affermare addirittura l'esistenza di un movimento resistenziale ante litteram consistente nell'opposizione anche armata all'ascesa del fascismo e alle violenze squadriste tentata negli anni venti in particolare dalle forze di sinistra (socialisti, comunisti, anarchici, sindacati).

Le opposizioni al regime

Partigiani in festa a Milano
Dopo l'omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti (1924) e la decisa assunzione di responsabilità da parte di Mussolini, l'Italia si incammina verso un regime dittatoriale. Il sempre maggiore controllo e le persecuzioni degli oppositori, a rischio di carcerazione e di confino, spinge l'opposizione ad organizzarsi in clandestinità in Italia e all'estero, creando una rudimentale rete di collegamenti e gettando le basi per una struttura operativa potenzialmente armabile.
Le attività clandestine tuttavia non producono risultati di rilievo, restando frammentate in piccoli gruppi non coordinati, incapaci di attaccare o almeno di minacciare il regime se si esclude qualche attentato realizzato in particolare dagli anarchici. La loro attività si limitava al versante ideologico: era copiosa la produzione di scritti, in particolare tra la comunità degli esuli antifascisti, che però di rado raggiungevano le masse. Le uniche forze che mantengono una pur labile struttura clandestina in patria sono quelle legate ai comunisti.
Solo la guerra, e in particolare lo sfascio dello Stato innescato dai fatti dell'estate del 1943, offre ai clandestini l'occasione di entrare in contatto (magari immediato) fra loro, in ciò aiutati talvolta dalle forze angloamericane che ne compresero la strategica importanza per le sorti del conflitto e che provvidero ad armarle e aiutarle anche per gli aspetti logistici. Gli esponenti della Resistenza comprendevano allora i militanti dei partiti di sinistra, i repubblicani e i popolari che erano stati perseguitati dal fascismo all'inizio degli anni venti e altre forze di carattere liberale che erano state defenestrate col consolidamento del regime dittatoriale.



Resa incondizionata
La resistenza italiana ebbe formalmente termine, come si è detto, il 29 aprile, con la resa incondizionata dell'esercito tedesco. Ma prima vi era stata la cattura e l'esecuzione di Benito Mussolini: il 27 aprile del 1945, il duce del fascismo, con la divisa di un soldato tedesco, fu catturato a Dongo, in prossimità del confine con la Svizzera, mentre tentava di espatriare assieme all'amante Claretta Petacci. Riconosciuto dai partigiani, fu fatto prigioniero e giustiziato il giorno successivo 28 aprile a Giulino di Mezzegra, sul lago di Como; il suo cadavere venne esposto impiccato a testa in giù, accanto a quelli della stessa Petacci e di altri gerarchi, in piazzale Loreto a Milano, ove fu lasciato alla disponibilità della folla. In quello stesso luogo otto mesi prima i nazifascisti avevano esposto, quale monito alla Resistenza italiana, i corpi di quindici partigiani uccisi.
Il 30 aprile 1945 il Comitato di liberazione nazionale Alta Italia ebbe a commentare che "la fucilazione di Mussolini e dei suoi complici è la conclusione necessaria di una fase storica che lascia il nostro paese ancora coperto di macerie materiali e morali".
Il 2 maggio il generale inglese Alexander ordinò la smobilitazione delle forze partigiane, con la consegna delle armi. L'ordine venne in generale eseguito. Una parte delle forze partigiane fu arruolato nella "polizia ausiliaria" ad hoc costituita.
Le armi furono in gran parte consegnate. Esse vennero consegnate in tempi diversi nei vari luoghi in dipendenza dell'avanzata dell'esercito alleato e della liberazione progressiva del territorio nazionale e del conseguente passaggio di poteri al governo italiano.

[modifica] Alcune cifre sulla Resistenza
Secondo diverse fonti il numero di partigiani, partendo dalle poche migliaia dell'autunno del 1943, raggiunse alla fine della guerra una consistenza di circa 300.000 uomini. Molti studiosi pongono però dei dubbi sul reale numero di partigiani attivi alla fine della guerra, riportando cifre ben più modeste relative agli uomini e alle donne impegnati direttamente nella lotta armata, sostenendo che tra i circa 300.000 che si definiranno partigiani dopo il 25 aprile molti siano semplicemente simpatizzanti della resistenza che, pur non partecipando direttamente alle azioni partigiane, avevano fornito (rischiando comunque la vita) supporto e rifugio e che in alcuni casi vennero conteggiati tra i partigiani anche ex-fascisti ed ex-repubblichini saliti sul carro del vincitore grazie a conoscenze, alla corruzione o alla delazione di altri sostenitori della dittatura fascista o sostenitori della Repubblica Sociale Italiana (secondo le loro indicazioni non necessariamente veritiere).
Va ricordato poi che dopo il bando del febbraio 1944, che prevedeva la pena di morte per i renitenti alla leva e ai disertori, seguito nell'aprile dello stesso anno da un altro decreto che estendeva la pena di morte anche a chi aveva dato appoggio o rifugio alle brigate partigiane, e dopo diversi casi di arruolamenti forzati da parte di soldati della RSI, molti giovani preferirono cercare rifugio tra le formazioni partigiane rispetto al partire per una guerra che non condividevano (e che molti ritenevano ormai persa) o al rischiare di essere catturato e giustiziato in città insieme ai propri familiari colpevoli di avergli dato rifugio, pur non condividendo sempre gli orientamenti politici che animavano chi aveva dato vita a queste formazioni.
Alla lotta partigiana in Italia aderirono anche alcuni gruppi di disertori tedeschi, il cui numero è difficile da valutare in quanto, per evitare rappresaglie contro le loro famiglie residenti in Germania, usavano nomi fittizi e spesso venivano considerati dai loro reparti d'origine come dispersi e non disertori per una questione d'immagine.
tratto da wikipedia.org

mercoledì 25 aprile

oggi bellissimo giornata di festa senza scuola e senza alzarsi presto, in quanto ricorre la festa della liberazione....ora vi racconto un po di storia...

martedì, aprile 24, 2007

martedì 24 aprile

ciao raga...oggi giornata leggera....in informatica abbiamo visto un programma sui puntatori...abbastanza complicato...poi il prof. ci ha detto gli argomenti della verifica che faremo venerdì pomeriggio
  1. eventi giornate (es. 25 aprile le feste d'europa..)
  2. energia (es. quiz.prove progetto e trottole..)
  3. infine i puntatori...

lunedì, aprile 23, 2007

lunedì 23 aprile

ciao raga!!!oggi giornata come sempre pesante...in ragioneria ci ha consegnato le verifiche...ho preso 6.5 cosi ora mi manca solo diritto ed tecnica..la vedo un po dura a recuperare ma spero di farcela....
ok dai ora vi lasci ci sent domani..ciao ciao..
ciaoooooo

sabato, aprile 21, 2007

PUNTATORE

In programmazione, i puntatori sono valori di tipi speciali che rappresentano indirizzi di memoria di elementi del linguaggio di un determinato tipo come variabili, oggetti e altre strutture dati o, in alcuni casi, sottoprogrammi.
In generale, i puntatori sono un meccanismo che consente l'indirizzamento indiretto nei linguaggi di linguaggi di programmazione ad alto livello;
fra le applicazioni specifiche vi sono la creazione di strutture dati dinamiche e la simulazione del passaggio di parametri per riferimento nei linguaggi che consentono solo il passaggio di parametri per valore.

Tipi di puntatore

Nei linguaggi tipizzati, ogni puntatore ha un tipo ben definito, derivato dal tipo dell'oggetto puntato. Così, l'indirizzo di memoria di una variabile di tipo "numero intero" si dirà essere di tipo "puntatore a numero intero", e questo sarà considerato dal linguaggio come un tipo distinto da "puntatore a carattere" o altri tipi puntatore. Il tipo dell'oggetto puntato viene spesso detto tipo base del puntatore (con terminologia analoga a quella usata per gli array).
I tipi puntatori possono essere impiegati anche nella dichiarazione di variabili (o in altri contesti analoghi).

venerdì, aprile 20, 2007

a dimenticavo...
QUAL'E' L'ENTE NAZIONALE CHE ASSEGNA IL NOME AI DOMINI??
IL GARR.

venerd' 20 aprile

ciao raga...oggi giornata diciamo leggera... la mattina passata molto lentamente vistro che abbiamo fatto due ore di spiegazione sia di italiano che di storia....noiosissime.....il pomeriggio in fisica abbiamo incominciato a fare il lancio del peso la prox settimana ce la prova...
ora sono nella secondas ora di informatica dove il prof ci ha dato il compito di trovare la differenza tra il sito di sondrio e quello della nostra città, e anche di fare un programma per fare una lista di qll che si vuole...
ora ci provo..
ciao a tutti!!
ciaooo!!...

giovedì, aprile 19, 2007

GITA A MILANO

ciao raga siamo tornati da poco dalla gita che abbiamo fatto a Milano...è stato bello e per fortuna era anche bel tempo...siamo andati a vedere la mostra su kandisky molto interessante e anche i quadri anche se nn si capiva molto cosa rappresentavano erano belli...il pomeriggio i prof ci hanno lasciato andare in giro x Milano...
ora scusate ma sono stanco e andro poi a dormire...
ciao raga...
ciaoooooooo!!!.....

mercoledì, aprile 18, 2007

mercoledì 18 aprile

ciao gente...oggi giornata abbastanza leggera con 2 ora di assemblea di classe...pero alle ultime 2 ore abbiamo fatto la verifica di ragioneria...penso e spero che mi sia andata bene....ve lo diro poi...




domani andiamo in gita a Milano per un misero giorno...all'inizio dell'anno speravo solo che facevamo una gita almeno di tre giorni invece niente da fare....va bhe mi accontento....


anche su questo vi raccontero come è andata sperando che fa bel tempo...


ok dai ora vi lascio ciaociao...


ciaooo!!!

martedì, aprile 17, 2007

martedì 17 aprile

ciao raga...oggi giornata leggera, cn 2 ore di matematica e sempre leggero....in informatica abbiamo parlato di quello che è suyccesso esattamente 100 anni fa...inoltre il prof ci ha dato una fotocopia da compilare scrivendo la nostra discendenza ovvero il nostro albero genealogico...sarà interessante scrivere tutti i nomi anche dei nostri "trisavoli"...
ora vi lascio...
ciao a tutti!!!!
ciaoooooooooooooooooooooo.....

lunedì, aprile 16, 2007

play station 3



La PlayStation 3 (PS3) è una console per videogiochi prodotta da SCE e distribuita da Sony, dotata di varie altre funzioni multimediali, oltre a quella di gioco.
La PS3 è stata lanciata in 2 versioni l'11 novembre 2006 in Giappone, il 17 novembre 2006 negli Stati Uniti, e il 23 marzo 2007 in Europa, Medio Oriente, Australia e Africa.
In Italia è stata immessa nel mercato in anticipo, il 21 Marzo 2007, dalle aziende MediaWorld e Saturn.[6]
Il costo della versione con disco fisso da 20 Gigabyte è stato fissato ufficialmente da Sony a €499, mentre quello del modello completo di tutte le funzionalità (Wi-Fi e lettore Memory Card) con disco da 60 Gigabyte è stato fissato a €599.
Funzioni

Console per videogiochi
La PS3 offre una grafica di nuova generazione grazie al processore centrale Cell e al processore grafico RSX, nonché ai supporti Blu-ray Disc, su cui saranno memorizzati i giochi.
Sarà retrocompatibile con i giochi per PS1 e PS2.
I giochi della PS3 potranno arrivare fino alla risoluzione 1080p (1920x1080p).
Come lettore Blu-ray Disc, consente di guardare film in alta definizione fino a 1080p sul proprio televisore ad alta definizione.
La PS3 legge anche i Super Audio CD, i DVD e Divx

Centro Multimediale
La PlayStation 3 è un centro multimediale Attraverso il suo Hard Disk si possono immagazzinare file musicali, foto, film, tutti ottenuti tramite un qualsiasi CD o DVD, una penna USB, una scheda di memoria, o acquistandoli tramite il PlayStation Network. Si potranno, inoltre, immagazzinare i dati contenuti nella memoria della PSP.
L' Hard Disk sarà rimovibile, infatti la console è compatibile con qualsiasi Hard Disk da 2.5".

PlayStation Network

Per approfondire, vedi la voce PlayStation Network.
Sarà il nuovo servizio offerto dalla PlayStation 3 che comprenderà un browser per internet, un sistema di chat e di posta, la possibilità di giocare on-line, ed uno store dove acquistare vari oggetti utili per personalizzare il gioco e la console in generale.

Lettore Schede di Memoria
La PS3 (versione con Hard Disk da 60 Giga) può leggere le schede di memoria di fotocamere digitali, palmari, cellulari, della PSP e di qualsiasi sistema che supporti schede SD, CompactFlash, Memory Stick e quasi tutti gli altri formati.
Separatamente alla console sarà venduto un lettore di memory card per PlayStation e PlayStation 2

Connessione PSP
La PS3 può connettersi con la PlayStation Portable (PSP), in modo da poter vedere il contenuto dell'Hard Disk sul piccolo schermo e viceversa. La Playstation 3 serve anche a trasferire giochi scaricati tramite il PlayStation Store, come i giochi per Playstation 1, su MemoryStick per PSP.

Aggiornamenti continui
La PS3 dispone di un sistema di aggiornamento.
Questo consente la risoluzione di problemi legati a software e periferiche. Gli aggiornamenti saranno continui, e seguiranno uno schema già visto con la PSP.
In questo momento il firmware della PlayStation 3, logicamente negli Stati Uniti d'America ed in Giappone, è stato aggiornato fino alla versione 1.60.[7]

Caratteristiche fisiche
La forma estetica è caratterizzata dalla faccia superiore, curvilinea poiché sotto di essa si nasconde l' alimentatore. Il peso della console è di circa 5Kg, la larghezza è di 325 mm, la altezza di 98mm, la profondità di 274mm.
Il joypad chiamato SIXAXIS, apparentemente identico al DualShock e al DualShock 2, è più leggero, senza fili e incorpora un sensore di movimento a 6 assi.
Non è presente una funzione di vibrazione che potrebbe arrivare in futuro tramite Sony o prodotti di terze parti.
È disponibile un telecomando con cui gestire la visione di film, ed in generale navigare meglio nelle funzioni multimediali della console e, un piccolo oggettino che permette, tramite connessione USB 2.0, il trasferimento dei salvataggi presenti nelle MemoryCard per PlayStation 2.

Diverse versioni

Console in esposizione
La console è venduta in due modelli, uno con un hard disk da 20 GB e l'altro con un hard disk da 60 GB.Le due versioni sono uguali per prestazioni, ma la versione da 60GB ha diversi accessori in più, incorporati nella console:
un lettore per schede di memoria
la possibilità di connessione Wi-Fi (molto utile per connettersi ad internet o ad una console portatile PSP, ma sfortunatamente impossibilitata, per volere di SONY, a connettersi con i pc)
una barra argentata che impedirà alla polvere di entrare nella macchina.
Entrambe le versioni sono dotate di uscita HDMI 1.3, che garantisce una qualità video migliore rispetto alla normale porta HDMI.
La versione da 20 GB non è mai stata messa in vendita in Europa e il 12 marzo 2007 Sony ha annunciato la sospensione della vendita di questa versione anche nel territorio nord americano vista la scarsa richiesta del pubblico[8].
Le versioni statunitensi a differenza di quelle europee sono dotate dei chip di emulazione della PlayStation 2 in hardware e quindi mostrano una compatibilità quasi totale con i titoli della console emulata.

trtto da wikipedia.org

sabato, aprile 14, 2007

2 ora di informatica

eccomi di nuovo dopo un ora di inglese ancora in laboratorio a fare infpormatica...sto cercando di "abbellire" il programma sui topi o gatti...speriamo di riuscirci..

sabato 14 aprile

oggi giornata abbastanza soft...ora siamo nella prima ora delle 4 che abbiamo di informatica col prof casiraghi...in quanto mancano i prof di religione e di matematica...

obbiettivo del rinamed

L’obiettivo generale di questo progetto di cooperazione sui rischi naturali è il seguente:

A breve termine, definire un quadro di prevenzione e di informazione comune nell’ambito dell’area mediterranea europea, che possa adattarsi rapidamente in ogni zona.
A medio termine, il progetto vuole contribuire a fare emergere una cultura comune dei maggiori rischi naturali nelle regioni mediterranee implicate.
A più lungo termine, si tratta di definire politiche di regolazione durevoli dei territori che attribuiscono al fattore di rischio la stessa importanza attribuita ai dati economici, sociali, geografici o storici.

play list


VideoPlaylist
I made this video playlist at myflashfetish.com