BeNvEntI NeL MiO BlOg

BeNvEntI NeL MiO BlOg

ciao raga...in questo blog vi scriverò cio che faremo nelle ore di scuola soprattutto in quelle di informatica...spero che venga bene e che vi piaccia...


AtTeNzIoNe tI VeDo!!!

Sign by Danasoft - Myspace Layouts and Signs

mercoledì, giugno 13, 2007

mercoledi 13 giugno

giornata bruttissima in quanto è arrivata la lettera che mi bocciano...anche se pero la colpa è mia perche non ho preso l'anno come avrei dovuto avrei dovuto impegnarmi dall'inizio non alla fine....e ne ho subito le conseguenze...l'anno prossimo mi prometto che cerchero di non prendere alcun voo grava tipo 4 poi se scappa qualche 5 lo recupèerero...
comunque grazie a tutti i miei compagni che hanno reso questo hanno stra divertente e speciale...grazie...e mi raccomando:
w la 3a progrmmatori

domenica, giugno 10, 2007

buone vacanze



buone vacanze a tutti!!!!!ciao!!!!!

sabato, giugno 09, 2007

school is finish

olèèèèèè....oggi finiva cosi un anno scolastico...andato non proprio come volevo...ma lo sara il prossimo...pero ancora in 3a....
eccovi le foto richieste dal prof. casiraghi che abbiamo fatto ieri pomeriggio io e altri 6 miei compagni con argomento "la fine della scuola"
eccole...

venerdì, giugno 08, 2007

oggi le ultime 2 ore del pomeriggio il prof. ci ha dettato i problemi per le vacanze che mancavano, e infine ci ha portati tutti (5) a prendere il gelato oferto da lui...che approfitto per ringraziarlo ancora...GRAZIE...
domani ultimo gg di scuola...spettacolo..!!!!

venerdì 8 giugno

ciao gente....domani ed è finita...in un certo punto sono felice perche per 3 mesi non ce scuola...pero sono bocciato quindi non sono molto felice....
comunque oggi dopo un ora di matematica per ben 4 ora abbiamo visto circa 2 film abbastnza belli...ora siamo alla 6a ora dove visto che manca la prof di ginnastica siamo in laboratorio...siamo in 7 alunni...pochissimi...
ora guardero i blog dei miei compagni per vedere perche non sono venuti a scuola...
ciao ciao..
ciaooo!!!!

giovedì, giugno 07, 2007

giovedì 7 giugno

ciao gente..oggi giornata leggere con un ora di tecnica...2 ore di ragioneria dove siamo andati in laboratorio...u ora di diritto dove ha finito di interrogare dei miei compa...e infine informatica dove il prof interrogando 2 miei compagni ha incominciato a darci i 10 esercizi per l'estate....
ormai la scuola è finita un anno sprecato e il prox ancora in 3....mi rifaro..
ora vi lascio ciaociao..
ciaooooo!!!!!!

mercoledì, giugno 06, 2007

mercoledì 6 giugno

ciaoooo!!!oggi giornata abbastanza leggera...con un ora di diritto una di inglese una di economia dove mi sono fatto interrogare ho preso 6 ma ha detto che non riesco ad arrivare alla sufficienza in pagella...cosi pultroppo sono bocciato....mi dovro rifare l'anno prox ancora in 3...
all''ultima ora abbiamo finito di vedere il film la note prima degli esami incominciato ieri...bello....
ora vi saluto...ciaociao
ciaooooooo!!!!!!!

martedì, giugno 05, 2007

martedì 5 giugno...

eccoci in laboratorio dopo un ora e mezza di verifica di matematica...speriamo mi sia andata bene...almeno 6....tanto da non tirar giu la materia...in questo momento ci sono ancora dei miei compagni in classe che stanno finendo la verifica...
appena siamo arrivati in laboratorio il prof ci ha dato una mappa sul programma fatto nell'anno, la mappa è stata realizzata con mind manager....
ora vi saluto...
ciao ciao..
ciaoooo!!!!!

lunedì, giugno 04, 2007

lunedì 4 giugno

ciao raga....oggi giornata leggere considerato che in ragioneria ha interrogato quelli che volevano...in tecnica non abbiamo fatto niente....in diritto ha interrogato chi voleva fasi interrogare idem in economia...io mi faccio interrogare mercoledi in economia....sperando di tiraralo su...domani verifica valida per l'orale di matematica oggi ho studiato bene qindi spero di farla giusta...ok dai...ora vi lascio...
a domani..
ciaociao..
ciaoooooo!!!!

sabato, giugno 02, 2007

festa della repubblica

La Festa della Repubblica è la festa nazionale italiana celebrata ogni 2 giugno. In questa data si ricorda il referendum istituzionale indetto a suffragio universale il 2 e il 3 giugno 1946 con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo. Dopo 85 anni di regno, con 12.717.923 voti contro 10.719.284 l'Italia diventava repubblica e i monarchi di casa Savoia venivano esiliati.
Il 2 giugno è l'unica festa nazionale d'Italia. A differenza del 25 aprile (Festa della liberazione) e 1° maggio (Festa dei lavoratori), il 2 giugno celebra la nascita della nazione, in maniera simile al 14 luglio francese (anniversario della Presa della Bastiglia) e al 4 luglio statunitense (giorno in cui nel 1776 venne firmata la dichiarazione d'indipendenza).
In tutto il mondo le ambasciate italiane tengono un festeggiamento cui sono invitati i Capi di Stato del Paese ospitante. Da tutto il mondo arrivano al nostro Presidente della Repubblica gli auguri degli altri capi di Stato. Speciali cerimonie ufficiali si tengono in Italia.
Prima della fondazione della Repubblica, la festa nazionale italiana era la prima domenica di giugno, anniversario della concessione dello Statuto Albertino.

La parata
Nel giugno del 1948 per la prima volta Via dei Fori Imperiali a Roma ospitava la parata militare in onore della Repubblica. L'anno seguente, con l'ingresso dell'Italia nella NATO, se ne svolsero dieci in contemporanea in tutto il Paese mentre nel 1950 la parata fu inserita per la prima volta nel protocollo delle celebrazioni ufficiali.
Attualmente il cerimoniale prevede la deposizione di una corona d'alloro al Milite Ignoto presso l'Altare della Patria a Roma e una parata militare alla presenza delle più alte cariche dello Stato.
Alla parata militare e durante la deposizione della corona d'alloro presso il Milite Ignoto, prendono parte tutte le Forze Armate, tutte le Forze di Polizia della Repubblica ed il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Nel 2005, l'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ordinò che defilassero anche il Corpo di Polizia Municipale di Roma ed il personale civile della Protezione Civile. Prendono inoltre parte alla parata militare alcune delegazioni militari della NATO e dell'Unione Europea.
Dalla sua istituzione sino alla sua temporanea abolizione, la parata militare poteva contare sulla sfilata di maggiore personale. Dopo la re-introduzione l'organico defilante fu ridotto notevolmente.
La cerimonia prosegue nel pomeriggio con l'apertura al pubblico dei giardini del palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica Italiana, con esecuzioni musicali da parte dei complessi bandistici dell'Esercito Italiano, della Marina Militare Italiana, dell'Aeronautica Militare Italiana, dell'Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, del Corpo di Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato.
tratto da wikipedi.org

sabato 2 giugno

ciaoooo...e anche oggi brutta giornata speriamo che si tiri fuori bello...almeno per sta sera...visto che in piazza fanno una specie di festa in corrispondenza della festa della repubblica...alcuni dicono che fanno anche i fuochi d'artificio ma non so...speriamo....
ora vi lascio con un po di storia sula festa della repubblica..
ciao ciao..
ciao!!!!!

venerdì, giugno 01, 2007

venerdì 1 giugno

ciao raga...oggi giornata brutta da parte del tempo ma abbastanza bella da quella della scuola perche o saputo che in inglese e in storia ho il 7 in pagella e in informatica la proposta del prof è quella di darmi il 6 ma non è ancora del tuttosicura...
ora siamo nella seconda ora di informatica dopo che in prof ci ha spiegato l pseudocodifica del programma delle classifiche, ci ha dato il compito di farlo far girare...e ora ci provo..
ciao gente..
ciao ciao..
ciaoooooo!!!

dicotomica

Ricerca dicotomica

In informatica, la ricerca dicotomica (o ricerca binaria) è un algoritmo di ricerca per individuare un determinato valore all'interno di un insieme ordinato di dati. La ricerca dicotomica richiede un accesso casuale ai dati in cui cercare.

Analisi algoritmo

Questo algoritmo permette di trovare più rapidamente un elemento all'interno di un array ordinato. Esso non è molto diverso dal metodo che un uomo utilizza per trovare una parola sul dizionario. Inoltre supera il limite imposto dalla ricerca sequenziale.

Sapendo che il vocabolario è ordinato alfabeticamente, l'idea è quella di cominciare la ricerca non dal primo nome, ma da quello centrale, cioè a metà del dizionario. A questo punto si confronta l'elemento con l’oggetto della nostra ricerca. Se dobbiamo cercare un nome che sta nella seconda metà della lista, si elimina dalla ricerca in maniera automatica la prima metà (e viceversa). La ricerca continua poi nello stesso modo, eliminando di volta in volta metà dell’elenco rimasto, fino all’ultimo confronto che ci darà l'informazione richiesta, o fino a scoprire che l'elemento non si trova nel dizionario (array).

[modifica] Implementazioni

Ecco un'implementazione in linguaggio C di questo algoritmo.

int ricercaBinaria(int lista[], int x, int a, int z ) {

int m;

// Determina l'elemento centrale
m = ( a + z ) / 2;

if ( m <> lista[m] ) {
// Si ripete la ricerca nella parte superiore
return ricercaBinaria( lista, x, m+1, z );
} else {
// m rappresenta l'indice dell'elemento cercato
return m;
}

}

Il richiamo alla funzione ricercaBinaria avrà a=0 e z= numero degli elementi della lista -1

I valori della lista e x non devono necessariamente essere numeri ma possono anche essere stringhe.


Segue un'implementazione alternativa, sempre in linguaggio C dello stesso algoritmo. Qui non viene utilizzata la ricorsività perciò la funzione risulta più efficiente.

int ricercaBinariaNonRicorsiva(int lista[], int n, int x)
{
int p,u,m;
p = 0;
u = n-1;
while(p<=u) { m = (p+u)/2; if (lista[m]==x) return m; // elemento trovato! if(lista[m]

Le variabili p e u rappresentano rispettivamente l'indice del primo e dell'ultimo elemento di lista tra i quali si suppone sia presente il valore cercato x. La funzione riporta l'indice dell'elemento che contiene il valore x, quello con il valore maggiore più vicino oppure l'ultimo elemento nel caso che x abbia un valore maggiore al più grande tra gli elementi nella lista. Col prametro n va passato il numero degli elementi presenti nella lista.

[modifica] Costo dell'algoritmo

La ricerca binaria non usa mai più di logN + 1 confronti per una search hit o una search miss. Tuttavia, a meno che non si controllino ad ogni iterazione i valori dei due indici estremi, la ricerca binaria impiega effettivamente sempre lo stesso tempo su uno stesso array per cercare elementi anche in posizioni diverse; la ricerca sequenziale invece passa da O(n) come caso peggiore a O(n/2) nel caso medio, fino a O(1) se l'elemento si trova in prima posizione.

tratto da wikipedia.org

play list


VideoPlaylist
I made this video playlist at myflashfetish.com