comunque grazie a tutti i miei compagni che hanno reso questo hanno stra divertente e speciale...grazie...e mi raccomando:
ciao raga...in questo blog vi scriverò cio che faremo nelle ore di scuola soprattutto in quelle di informatica...spero che venga bene e che vi piaccia...

AtTeNzIoNe tI VeDo!!!

mercoledì, giugno 13, 2007
mercoledi 13 giugno
comunque grazie a tutti i miei compagni che hanno reso questo hanno stra divertente e speciale...grazie...e mi raccomando:
domenica, giugno 10, 2007
sabato, giugno 09, 2007
school is finish
%5B1%5D.jpg)
.jpg)
venerdì, giugno 08, 2007
venerdì 8 giugno
comunque oggi dopo un ora di matematica per ben 4 ora abbiamo visto circa 2 film abbastnza belli...ora siamo alla 6a ora dove visto che manca la prof di ginnastica siamo in laboratorio...siamo in 7 alunni...pochissimi...
ora guardero i blog dei miei compagni per vedere perche non sono venuti a scuola...
ciao ciao..
ciaooo!!!!
giovedì, giugno 07, 2007
giovedì 7 giugno
ormai la scuola è finita un anno sprecato e il prox ancora in 3....mi rifaro..
ora vi lascio ciaociao..
ciaooooo!!!!!!
mercoledì, giugno 06, 2007
mercoledì 6 giugno
all''ultima ora abbiamo finito di vedere il film la note prima degli esami incominciato ieri...bello....
ora vi saluto...ciaociao
ciaooooooo!!!!!!!
martedì, giugno 05, 2007
martedì 5 giugno...
appena siamo arrivati in laboratorio il prof ci ha dato una mappa sul programma fatto nell'anno, la mappa è stata realizzata con mind manager....
ora vi saluto...
ciao ciao..
ciaoooo!!!!!
lunedì, giugno 04, 2007
lunedì 4 giugno
a domani..
ciaociao..
ciaoooooo!!!!
sabato, giugno 02, 2007
festa della repubblica

In tutto il mondo le ambasciate italiane tengono un festeggiamento cui sono invitati i Capi di Stato del Paese ospitante. Da tutto il mondo arrivano al nostro Presidente della Repubblica gli auguri degli altri capi di Stato. Speciali cerimonie ufficiali si tengono in Italia.
Prima della fondazione della Repubblica, la festa nazionale italiana era la prima domenica di giugno, anniversario della concessione dello Statuto Albertino.
Nel giugno del 1948 per la prima volta Via dei Fori Imperiali a Roma ospitava la parata militare in onore della Repubblica. L'anno seguente, con l'ingresso dell'Italia nella NATO, se ne svolsero dieci in contemporanea in tutto il Paese mentre nel 1950 la parata fu inserita per la prima volta nel protocollo delle celebrazioni ufficiali.
Attualmente il cerimoniale prevede la deposizione di una corona d'alloro al Milite Ignoto presso l'Altare della Patria a Roma e una parata militare alla presenza delle più alte cariche dello Stato.
Alla parata militare e durante la deposizione della corona d'alloro presso il Milite Ignoto, prendono parte tutte le Forze Armate, tutte le Forze di Polizia della Repubblica ed il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Dalla sua istituzione sino alla sua temporanea abolizione, la parata militare poteva contare sulla sfilata di maggiore personale. Dopo la re-introduzione l'organico defilante fu ridotto notevolmente.
La cerimonia prosegue nel pomeriggio con l'apertura al pubblico dei giardini del palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica Italiana, con esecuzioni musicali da parte dei complessi bandistici dell'Esercito Italiano, della Marina Militare Italiana, dell'Aeronautica Militare Italiana, dell'Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, del Corpo di Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato.
sabato 2 giugno
ora vi lascio con un po di storia sula festa della repubblica..
ciao ciao..
ciao!!!!!
venerdì, giugno 01, 2007
venerdì 1 giugno
ora siamo nella seconda ora di informatica dopo che in prof ci ha spiegato l pseudocodifica del programma delle classifiche, ci ha dato il compito di farlo far girare...e ora ci provo..
ciao gente..
ciao ciao..
ciaoooooo!!!
dicotomica
Ricerca dicotomica
In informatica, la ricerca dicotomica (o ricerca binaria) è un algoritmo di ricerca per individuare un determinato valore all'interno di un insieme ordinato di dati. La ricerca dicotomica richiede un accesso casuale ai dati in cui cercare.
Analisi algoritmo
Questo algoritmo permette di trovare più rapidamente un elemento all'interno di un array ordinato. Esso non è molto diverso dal metodo che un uomo utilizza per trovare una parola sul dizionario. Inoltre supera il limite imposto dalla ricerca sequenziale.
Sapendo che il vocabolario è ordinato alfabeticamente, l'idea è quella di cominciare la ricerca non dal primo nome, ma da quello centrale, cioè a metà del dizionario. A questo punto si confronta l'elemento con l’oggetto della nostra ricerca. Se dobbiamo cercare un nome che sta nella seconda metà della lista, si elimina dalla ricerca in maniera automatica la prima metà (e viceversa). La ricerca continua poi nello stesso modo, eliminando di volta in volta metà dell’elenco rimasto, fino all’ultimo confronto che ci darà l'informazione richiesta, o fino a scoprire che l'elemento non si trova nel dizionario (array).
[modifica] Implementazioni
Ecco un'implementazione in linguaggio C di questo algoritmo.
int ricercaBinaria(int lista[], int x, int a, int z ) {
int m;
// Determina l'elemento centrale
m = ( a + z ) / 2;
if ( m <> lista[m] ) {
// Si ripete la ricerca nella parte superiore
return ricercaBinaria( lista, x, m+1, z );
} else {
// m rappresenta l'indice dell'elemento cercato
return m;
}
}
Il richiamo alla funzione ricercaBinaria avrà a=0 e z= numero degli elementi della lista -1
I valori della lista e x non devono necessariamente essere numeri ma possono anche essere stringhe.
Segue un'implementazione alternativa, sempre in linguaggio C dello stesso algoritmo. Qui non viene utilizzata la ricorsività perciò la funzione risulta più efficiente.
int ricercaBinariaNonRicorsiva(int lista[], int n, int x)
{
int p,u,m;
p = 0;
u = n-1;
while(p<=u) { m = (p+u)/2; if (lista[m]==x) return m; // elemento trovato! if(lista[m]
Le variabili p e u rappresentano rispettivamente l'indice del primo e dell'ultimo elemento di lista tra i quali si suppone sia presente il valore cercato x. La funzione riporta l'indice dell'elemento che contiene il valore x, quello con il valore maggiore più vicino oppure l'ultimo elemento nel caso che x abbia un valore maggiore al più grande tra gli elementi nella lista. Col prametro n va passato il numero degli elementi presenti nella lista.
[modifica] Costo dell'algoritmo
La ricerca binaria non usa mai più di logN + 1 confronti per una search hit o una search miss. Tuttavia, a meno che non si controllino ad ogni iterazione i valori dei due indici estremi, la ricerca binaria impiega effettivamente sempre lo stesso tempo su uno stesso array per cercare elementi anche in posizioni diverse; la ricerca sequenziale invece passa da O(n) come caso peggiore a O(n/2) nel caso medio, fino a O(1) se l'elemento si trova in prima posizione.
tratto da wikipedia.org
play list
I made this video playlist at myflashfetish.com
