ciao raga...in questo blog vi scriverò cio che faremo nelle ore di scuola soprattutto in quelle di informatica...spero che venga bene e che vi piaccia...

AtTeNzIoNe tI VeDo!!!

giovedì, maggio 31, 2007
giovedì 31 maggio
ora vi lascio...
ciao gente...
ciaooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!
mercoledì, maggio 30, 2007
mercoledì 30 maggio
poi abbiamo fatto inglese dove gli insufficienti hanno fatto la verifica di recupero...mentre noi esercizi...la 3a ora economia politica dove ha interrogato...io mi faccio interrogare lunedi cosi se la tiro su sono promosso...speriamo..le 4 ora ragioneria interrogazione e spiegazione..l'ultima ora lettura di una novella....domani penso di essere interrogato in informtica perche manchiamo in pochi...spero che mi vada bene...oggi studiero...
ora vi lascio...
ciao ciao..
ciao!!!!!!!!!!
martedì, maggio 29, 2007
martedì 29 maggio
nell'ora di informatica il prof ha interrogato tutta l'ora...e giovedi interroga me perche manchiamo in pochi...mi preparero....
ora vi lascio...ciao gente..
ciao ciao...
ciaoooooo!!!!!!!!!!!
lunedì, maggio 28, 2007
lunedì 28 maggio
domani spero che la prof di matematica ci riporti le verifiche perche penso che mi è andata bene....speriamo...
ora vi lascio...ciao raga..
ciao ciaoooo!!!!!!!!!!!!!!
lunedì 28 maggio
visto che nella verifica di ragioneria ho preso 6.5
domenica, maggio 27, 2007
domnica 27 maggio
ok dai ora vado a rilassarmi un attimo poi studio...
ciao raga..a domani..
ciaooooooooo!!!!!
sabato, maggio 26, 2007
sabato 26 maggio
oggi giornata bruttissima visto che dovevo andare in montagna coi miei ma piove..e penso che staro a casa...che noia...!!!!!
spero almeno che per sta sera smetta di piovere...
ora vi lascio...ciao ciao..
ciaooo!!!!
venerdì, maggio 25, 2007
venerd' 25 maggio
a scuola la prima ora abbiamo fatto matematica dove ha interrogato...le 2a ora inglese dove mi ha interrogato e ho preso 7...spettacolo...la 3a tecnica esercizi, 4a storia spiegazione e 5a storia interrogazione...
il pomeriggio 2 ore di fisica e due di informatica dove abbiamo corretto la verifica consegtnata oggi che non mi è andata benissimo visto che ho preso 5..poi ci ha spiegato un programma con dentro il bubblesort...e infine ci ha dato un sito www.mappedellarete.net dove si possono trovare tantissime mappe...
x ultimissimo abbiamo visto il sitoweb del nostro compagno celestini molto bello...
ora provo a far fare girare il programma....
ciao gente..
ciao ciao..
ciaooooo!!!!1
giovedì, maggio 24, 2007
giovedì 24 maggio
qui sotto trovate un po di informazioni..
ciao raga ora vi lascio...
a domani..ciao ciao
ciaooo!!!
shell sort
Lo Shell sort viene a volte chiamato "Shell-Metzner sort" in onore di Marlene Metzner che ne scrisse una primissima implementazione in FORTRAN. Venne per la prima volta chiamato Shell-Metzner in un articolo su Creative Computing nel 1976, ma Marlene Metzner disse di non volere che l'algoritmo portasse il suo nome.
Lo Shell sort è una estensione dell'insertion sort, tenendo presenti due osservazioni:
L'Insertion sort è efficiente se l'input è già abbastanza ordinato.
L'Insertion sort è inefficiente, generalmente, in quanto muove i valori di una sola posizione per volta.
Lo Shell sort è simile all'insertion sort, ma funziona spostando i valori di più posizioni per volta man mano che risistema i valori, diminuendo gradualmente la dimensione del passo sino ad arrivare ad uno. Alla fine, lo Shell sort esegue un insertion sort, ma per allora i dati saranno già piuttosto ordinati.
Consideriamo un valore piccolo posizionato inizialmente all'estremità errata di un array dati di lunghezza n. Usando l'insertion sort, ci vorranno circa n confronti e scambi per spostare questo valore lungo tutto l'array fino all'altra estremità. Con lo Shell sort, si muoveranno i valori usando passi di grosse dimensioni, cosicché un valore piccolo andrà velocemente nella sua posizione finale con pochi confronti e scambi.
L'idea dietro lo Shell sort può essere illustrata nel seguente modo:
sistema la sequenza dei dati in un array bidimensionale(con un numero h di colonne)
ordina i valori presenti all'interno di ciascuna colonna dell'array
ripeti dal punto 1 con un diverso numero h (minore del precedente) fino a portare h ad 1
L'effetto finale è che la sequenza dei dati viene parzialmente ordinata. La procedura viene eseguita ripetutamente, ogni volta con un array più piccolo, cioè, con un numero di colonne h più basso. Nell'ultima passata, l'array è composto da una singola colonna(h=1) trasformando di fatto questo ultimo giro in un insertion sort puro e semplice. Ad ogni passata i dati diventano sempre più ordinati, finché, durante l'ultima lo diventano del tutto. Comunque, il numero di operazioni di ordinamento necessarie in ciascuna passata è limitato, a causa dell'ordinamento parziale ottenuto nelle passate precedenti.
tratto da wikipedia.org
algoritmi di sort
Se in una scansione del vettore non si effettuano scambi, significa che il vettore è ordinato.
Si chiama ordinamento a bolla perché dopo la prima scansione del vettore, l'elemento massimo si porta in ultima posizione (gli elementi più piccoli salgono come "bolle" verso le posizioni iniziali del vettore).
Il quicksort lavora partizionando l'array che deve essere ordinato e ricorsivamente ordina ogni parte (l'algoritmo è ricorsivo nel senso che si richiama su ciascun sotto-vettore fino a quando non si ottengono sotto-vettori di lunghezza 1: a questo punto il vettore di partenza risulta ordinato) . In Partition (figura sotto), un elemento dell'array è selezionato come valore pivot. I valori più piccoli del pivot sono sistemati a sinistra del pivot, mentre i più grandi a destra.
Come il processo avanza, può essere necessario muovere il pivot in modo che l'ordine corretto rimanga. In questa maniera quicksort segue nell'ordinare l'array. Se siamo fortunati il pivot selezionato sarà la media di tutti i valori, dividendo in maniera equa l'array. Se è questo il caso l'array è diviso ad ogni passo a metà, e Partition deve esaminare tutti e n gli elementi: la complessità sarà O(nlogn). Per trovare un valore pivot, Partition potrebbe semplicemente selezionare il primo elemento (A[Lb]). Tutti gli altri valori dovrebbero essere comparati al valore pivot, e messi o a dx o a sx del pivot. Comunque, c'è un caso che fallisce miseramente. Si supponga che l'array è all'inizio in ordine. Partition selezionerà sempre il valore più basso come pivot e dividerà l'array con un elemento nella parte sx, e Ub-Lb elementi nell'altra. Ogni chiamata ricorsiva a quicksort diminuirà la grandezza dell'array. Perciò n chiamate ricorsive sranno richieste per fare l'ordinamento, risultando di complessità O(n2). Una soluzione a questo problema è selezionare casualmente un elemento come pivot. Questo renderebbe estremamente sfortunata l'occorrenza del caso pessimo.
tratto da wikipedia.org
mercoledì, maggio 23, 2007
mercoledì 23 maggio
comunque oggi giornata abbastanza leggera 1a ora diitto spiegazione 2a ora inglese interrogazione 3a ora economia politica spiegazione ed interrogazione 4a ora ragioneria interrogazione e infine italiano dove a svolgere la leione siamoo andati nel cortile di fuori visto il caldo che faceva.....domani insieme al giorgio mi facvcio interrogare in diritto sperando di tirarlo su...
ora vado a studiare...ciaociao
ciaoooooooooo!!!!!!!1
martedì, maggio 22, 2007
martedì 22 maggio
- stabilire una procedura per determinare il volume delle macchie ottenuta spargendo con le trottole tutto l'inchiostro versato da un calamaio cilindrico la cui altezza è data dal nostro numero di registro, e definire inoltre la sua dimensione.
- descrivere la struttura del nostro personal web site, e come è stato realizzato
- produrre la classifica con i tempi d'arrivo dei corridori di una gara a cronometro.
le ultime due ore abbiamo fatto italiano dove ci ha ridato le verifiche e non è andata bene considerando che ho preso 4/5...spero almeno di recuperare una materia tipo economia politica o diritto almeno mi promuovono anche se con 2 debiti..speriamo non voglio essere bocciato...
ora vi lascio a domani..
ciaooooooooo!!
lunedì, maggio 21, 2007
lunedì 21 maggio
oggi giornata pesantina anche se è passata velocemente...ragioneria spiegazione...2 ora di tecnica dove in una siamo andati in laboratorio a fare un esercizio...poi un ora di diritto e una di economia politica, in tutte e due mezzora di spiegazione e 20 minuti di interrogazione...nn me per fortuna,..oggi studiero per la verifica di informatica domani e diritto x mercoledi perche penso che mi interroghi...
ora vado..
ciao ciao.
ciaoooooo!!!!!!
sabato, maggio 19, 2007
sabato 19 maggio
ciao raga ora vi lascio ci sent domani..
ciao ciao..
ciaoooo!!!!!!
venerdì, maggio 18, 2007
venerdì 18 maggio
1) quale è la tecnica per archiviare e registrare una imaagine? SI RICORRE ALLA TECNICA DELLA QUADRIPARTIZIONE
2) cosa sono i frattali? SONO IMMAGINI FRAZIONATE
trovate una risposta piu approfondita qui sotto...
ciao raga a domani...
ciaooooooo!!!
frattale
I frattali compaiono spesso nello studio dei sistemi dinamici e nella teoria del caos, e sono spesso descritti in modo ricorsivo da equazioni molto semplici, scritte con l'ausilio dei numeri complessi. Ad esempio l'equazione che descrive l'insieme di Mandelbrot è la seguente:
a_{n+1} = a_n^2 + P_0
dove an e P0 sono numeri complessi.
tratto da wikipedia.org
mandelbrot
Nato in Polonia ha vissuto in Francia per buona parte della sua vita. È nato in una famiglia con forte tradizione accademica: sua madre era una dottoressa e suo zio Szolem Mandelbrot un famoso matematico, mentre suo padre ha basato la propria vita sulla rivendita di abiti.
La famiglia lasciò la Polonia stabilendosi a Parigi per sfuggire il regime nazista. A Parigi venne iniziato alla matematica da uno (appunto Szolem) dei suoi due zii, che contribuirono alla sua educazione e formazione, da una parte scientifica, dall'altra umanistica.
Educato in Francia, ha sviluppato la matematica di Gaston Julia e ha cominciato la rappresentazione grafica di equazioni su computer. Mandelbrot è il fondatore di ciò che oggi viene chiamata geometria frattale e ha dato il proprio nome ad una famiglia di frattali (detti appunto frattali di Mandelbrot) e ad un particolare insieme (detto insieme di Mandelbrot).
Insieme di Mandelbrot. Clicca sull'immagine per una sequenza di zoom
Insieme di Mandelbrot. Clicca sull'immagine per una sequenza di zoom
Mandelbrot scoprì il suo frattale quasi per caso nel 1979, mentre conduceva degli esperimenti per conto del Watson Research Center dell'IBM, dove, con l'aiuto della computer-grafica, poté in seguito dimostrare che il lavoro di Julia del 1918 (e che suo zio gli aveva consigliato nel 1945!), poteva essere uno dei frattali più affascinanti, ma una delle letteralmente infinite curiosità del frattale di Mandelbrot è che esso comprende, pur nella sua semplicissima formula, anche il frattale di Julia.
I suoi lavori sui frattali in quanto matematico impiegato all'IBM gli hanno fruttato un "Emeritus Fellowship" ai laboratori di ricerca T. J. Watson.
A partire dai primi anni '60, e fino ai giorni nostri, l'applicazione della geometria frattale a questioni economiche ha condotto Mandelbrot a mettere in discussione alcuni consolidati fondamenti dell'economia classica e della finanza moderna, quali l'ipotesi di razionalità dei comportamenti degli agenti economici, l'ipotesi dell'efficienza del mercato, e quella secondo cui i movimenti dei prezzi di mercato sono descrivibili come un cammino casuale (random walk) in analogia al moto browniano di una particella in un fluido. L'analisi frattale delle variabili economiche e finanziarie ha portato nell'ultima decade alla nascita della cosiddetta finanza frattale, nella quale lo stesso Mandelbrot ritiene siano attualmente impegnati almeno un centinaio di ricercatori. Altri ricercatori sono impegnati nel più vasto campo dell'econofisica.
Oltre alla riscoperta dei frattali in matematica, dimostrò che essi possono essere la chiave di lettura delle forme presenti in natura, dando il via ad una particolare sezione della matematica che studia la teoria del caos.
Nel 1993 gli è stato conferito il prestigioso premio Wolf per la fisica, "per aver trasformato la nostra visione della natura".
Il 19 Marzo 2007 ha tenuto una "Lectio Magistralis" dal titolo "Il liscio, il ruvido e il meraviglioso" durante il Festival della Matematica a Roma.
tratto da wikipedi.org
mercoledì, maggio 16, 2007
mercoledì 16 maggio
ora vi saluto che ripasso per la verifica...
ciao ciao...
ciao!!!!!!!!!!!!!!!
martedì, maggio 15, 2007
martedì 15 maggio
domani altra giornata noiosa...va bhe resito..
ciao raga...
ciaoooooo!!!!
lunedì, maggio 14, 2007
lunedì 14 maggio
ora vi lascio...a domani..
ciao ciao!!!!!!!!!!!!!
domenica, maggio 13, 2007
FESTA DELLA MAMMA

Costituisce una festa molto antica, legata al culto delle divinità della fertilità degli antichi popoli politeisti, che veniva celebrato proprio nel periodo dell'anno in cui il passaggio della natura dal freddo e statico inverno al pieno dell'estate dei profumi e dei colori (e della prosperità nelle antiche civilità contadine) era più evidente.
Negli Stati Uniti nel maggio 1870, Julia Ward Howe, attivista pacifista e abolizionista (della schiavitù), propose di fatto l'istituzione del Mother's Day (Giorno della madre), come momento di riflessione contro la guerra.
In Italia fu celebrata per la prima volta nel 1957 da don Otello Migliosi ad Assisi, nel piccolo borgo di Tordibetto di cui era parroco. Migliosi la celebrò la seconda domenica di Maggio [1].
In molti Paesi la ricorrenza è stata imitata dalla civiltà occidentale: in Africa, ad esempio, alcuni Stati istituirono la festa della mamma ispirandosi al concetto britannico della stessa.
sabato, maggio 12, 2007
esadecimale
Il sistema numerico esadecimale (spesso abbreviato come esa o hex) è un sistema numerico posizionale in base 16, cioè che utilizza 16 simboli invece dei 10 del sistema numerico decimale tradizionale.
Per l'esadecimale si usano in genere simboli da 0 a 9 e poi le lettere da A a F, per un totale di 16 simboli.
Ecco una tabella che confronta le rappresentazioni binarie, esadecimali e decimali dei numeri fino a 15: bin hex dec bin hex dec0000 = 0 = 0 1000 = 8 = 8
0001 = 1 = 1 1001 = 9 = 9
0010 = 2 = 2 1010 = A = 10
0011 = 3 = 3 1011 = B = 11
0100 = 4 = 4 1100 = C = 12
0101 = 5 = 5 1101 = D = 13
0110 = 6 = 6 1110 = E = 14
0111 = 7 = 7 1111 = F = 15
Perciò il numero decimale 79, la cui rappresentazione binaria è 0100 1111, può essere scritto come 4F in esadecimale.
Il sistema esadecimale è molto usato in informatica, per la sua relazione diretta tra una cifra esadecimale e quattro cifre binarie.
È spesso usato come intermediario, oppure come sistema numerico a sé stante. Per esempio, è possibile esprimere un byte con esattamente due cifre esadecimali (invece che con 3 decimali, e lasciando gran parte dell'intervallo non utilizzato).
È interessante, infatti, notare come ogni cifra esadecimale corrisponda a un Nibble (vedi Tipo di dato), cioè a un numero binario di quattro cifre.
Ci sono numerosi modi per denotare un numero come esadecimale, usati in differenti linguaggi di programmazione:
Ada e VHDL racchiudono in numeri in "virgolette numeriche" che riportano anche la base, per esempio "16#5A3#" (Nota: Ada accetta questa notazione per tutte le basi dalla 2 alla 16, e per numeri sia interi che reali).
Il C e i linguaggi con una sintassi simile (come il Java) usano il prefisso '0x', per esempio "0x5A3".
Lo zero iniziale è presente perché i numeri devono iniziare con un carattere numerico, e la 'x' significa esadecimale (in caso di assenza della 'x', il numero è inteso come ottale.
Il Pascal e alcuni Assembly indicano l'esadecimale con il suffisso 'h' (se il numero inizia con una lettera, si usa anche il prefisso '0'), per esempio "0A3Ch", "5A3h".
Altri assembly (AT&T, Motorola) e alcune versioni di BASIC usano il prefisso '$', per esempio "$5A3".
Altre versioni del BASIC usano il prefisso "&h", per esempio "&h5A3".
Quando usano sistemi di numerazione diversi dalla base dieci, o numerali in basi multiple, i matematici scrivono la base come pedice del numero, pe esempio "5A316" oppure "5A3SEDICI".
Non esiste un singolo standard, perciò tutte le convenzioni elencate sopra vengono utilizzate, e a volte lo stesso articolo può contenere due convenzioni diverse.
Ciononostante, non si crea molta confusione perché tutte sono non ambigue.
La parola "esadecimale" è peculiare, perché il prefisso esa è derivato dal greco έξι (exi) (che significa sei), e decimale deriva dalla parola latina per dieci.
Ovviamente per convertire un numero esadecimale in decimale è neccessario moltiplicare i suoi valori per base 16 elevato alla potenza cioè 4F che abbiamo visto prima si trasforma cosi 4*16^1 + F*16^0 dove grazie alla precedente tabella sappiamo che F vale 15 quindi 4*16^1 + 15*16^0, sappiamo anche che qualsiasi numero elevato a 0 da come risultato 1 quindi 4*16^1 + 15*1 semplificato ancore 4*16 + 15 *1 = 64+15 = il nostro famoso 79.
Proviamo l'operazione inversa da decimale ad esadecimale un po' più macchinosa ma una volta capita molto semplice... vediamo: 79:16= 4,93 si arrotonda per difetto il resto cioè 4 succesivamente si moltipla 4*16= 64 e il prodotto và sottratto a 79, cioè 79-64= 15 (si noti che è impossibile che il risultato della sottrazione sia maggiore di 15) il resto visto in precedenza 4 andrebbe ancora diviso per 16, ma essendo inferiore a quest'ultimo lo teniamo come se fosse già stato diviso cioè 4 quindi i resto finali delle operazioni saranno 15 e 4 che visti dal basso (come per il sistema binario) sono 4 e 15 dove il valore 15 è semplificabile (vedi tabella) nel valore 4F ecco risolto... un altro esempio sotto:
FB3 esadecimale corrisponde al numero 4019 in base decimale con la solita moltiplacazione per la base alla potenza. Cioè F*16^2 + B*16^1 + 3*16^0 = dove sappiamo che F vale 15 vedi tabella e che B vale 11 sempre tabella quindi possiamo scrivere 15*16^2 + 11*16^1 + 3*16^0= 15*256 + 11*16 + 3*1= (ricordiamo che qualsiasi numero elvato a zero da 1 come valore) 3840+176+3= 4019
vogliamo fare la controprova?
4019:16 = 251,18 quindi 251 * 16= 4016 quindi 4019-4016 = 3 resto 251:16 = 15,68 quindi 15 * 16= 240 quindi 251-240 = 11 resto 15 è già convertibile in esadecimale non serve dividerlo = 15 “resto” quindi partendo dal basso verso l'alto il nostro numero esadecimale è 15-11-3 cioè F-B-3 si scrive FB3
Frazioni
Il sistema esadecimale se la cava abbastanza bene con le frazioni:
1/2 = 0,8 1/3= 0,5555 periodico 1/4 = 0,4 1/5 = ,3333 periodico 1/6=0,2AAAAperiodico 1/8 = 0,2 1/A = 0,19999 periodico 1/C = 0,15555 periodico
1/F = 0,1111 periodico
Poiché la base è un quadrato, le frazioni esadecimali sono periodiche molto più frequentemente di quelle decimali. I decimali si ripetono quando il denominatore ha un fattore primo che non si trova nella base.
Nel caso dei numeri esadecimali, questo si verifica se e solo se il denominatore non è una potenza di due.
tratto da wikipedia.org
sabato 12 maggio
ok dai ci sent doma...
ciaociao..
ciaooooo!!!!
venerdì, maggio 11, 2007
venerdì 11 maggio
ora provo...ciao raga...
ciaooooooo!!!!!
giovedì, maggio 10, 2007
giovedì 10 maggio
sarà un compito abbastanza complicato....ma ci proverò...
ora provo poi vi dico...
ciao ciao..
mercoledì, maggio 09, 2007
mercoledì 9 maggio
ok dai ora vi lascio...
ciao ciao..
ciaooooooo!!
FESTA DELL'EUROPA
Il Consiglio d'Europa ha celebrato il 5 maggio come "Giorno dell'Europa" fino dal 1964, ricordando la propria fondazione avvenuta il 5 maggio 1949.
La Comunità Economica Europea adottò invece il 9 maggio come "Giorno dell'Europa" al summit di Milano nel 1985,
in ricordo della proposta che Robert Schuman presentò il 9 maggio 1950 sulla creazione di un'Europa organizzata, indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche.
Questa proposta, nota come Dichiarazione Schuman, è considerata da molti essere l'inizio della creazione di quella che è oggi l'Unione Europea.
Il 9 maggio è oggi la data più osservata, sebbene qualcuno preferisca ancora ricordare il 5 maggio, poiché il Consiglio d'Europa fu creato per difendere i diritti umani, la democrazia parlamentare e lo stato di diritto, mentre il discorso di Schuman proponeva semplicemente una condivisione del carbone e dell'acciaio francese e tedesco .
Con la Costituzione Europea sono stati introdotti, tra le altre cose, 5 simboli che identificano l'identità europea e l'Europa come entità politica.
L'articolo I-8 del Trattato, intitolato I simboli dell'Unione, sancisce infatti che:
La bandiera dell'Unione rappresenta un cerchio di dodici stelle dorate su sfondo blu.
L'inno dell'Unione è tratto dall'"Inno alla gioia" della Nona sinfonia di Ludwig van Beethoven.
Il motto dell'Unione è: "Unita nella diversità".
La moneta dell'Unione è l'euro.
La festa dell'Europa è celebrata il 9 maggio in tutta l'Unione.
tratto da wikipedia.org
martedì, maggio 08, 2007
martedì 8 maggio
ciaociao...
ciaoooooooooooooo!!!!!!!!!
eccovi un anticipo dell'estate
lunedì, maggio 07, 2007
lunedì 7 maggio
ciao raga a domani..!!!
ciaoooooooooooooooo!!!!!
sabato, maggio 05, 2007
un'altra notizia brutta
sabato 5 maggio
cioa raga...
ciaociao..!!!!
venerdì, maggio 04, 2007
finale gara delle trottole
vincitrica ANNA GROSINA che si battera per la classe il 9 dove ci sara contro le altre classi...
ciao raga è finita l'ora ci sent doma....
ciao ciao....
venerdì 4 maggio
giovedì, maggio 03, 2007
giovedì 3 maggio
gara molto molto veloce visto che ho fatto solo 16 secondi di tempo e sono stato eliminato subito avendo una trottola che si lancia a mano non puo compere con quelle che hanno il caricatore...va bhe la prosima volta mi munisco di caricaore..
ciao raga vi saluto....ciaociao
ciaoooo!!!!!
mercoledì, maggio 02, 2007
mercoledì 2 maggio
oggi interrogazione di italiano non andata benissimo visto che ho preso 5 e mezzo...
il pomeriggio abbiamo fatto il recupero di diritto e di inglese molto molto pesante pero devo farlo se voglio recuperare...
ok dai ora vi lascio....ciao ciao..
ciaooooo!!!
play list
I made this video playlist at myflashfetish.com
