ciao raga...in questo blog vi scriverò cio che faremo nelle ore di scuola soprattutto in quelle di informatica...spero che venga bene e che vi piaccia...

AtTeNzIoNe tI VeDo!!!

sabato, marzo 31, 2007
apl
L'utilizzo di un set di caratteri speciali per rappresentare alcune operazioni matematiche di alto livello.
L'elevato numero di istruzioni, dedicate in particolare alla gestione delle matrici, una delle applicazioni più importanti dei computer negli anni in cui è stato progettato.
L'uso in modalità interpretata e la possibilità di immettere direttamente le istruzioni.
L'APL viene criticato perché spinge a scrivere programmi poco leggibili. L'APL non si è mai diffuso molto, ma i suoi sostenitori sono famosi per la loro convinzione.
php
Il suo nome è un acronimo ricorsivo che sta per PHP: Hypertext Preprocessor (PHP: preprocessore di ipertesti).
Cenni storici
Nato nel 1994 ad opera del danese Rasmus Lerdorf, PHP era in origine una raccolta di script CGI che permettevano una facile gestione delle pagine personali. Per questo motivo il significato originario dell'acronimo pare fosse Personal Home Page (sull'origine dell'acronimo ci sono tuttora alcuni dubbi, alimentati dallo stesso Lerdorf che ha contribuito volontariamente a generare attorno al nome questo alone di mistero). Il pacchetto originario venne in seguito esteso e riscritto dallo stesso Lerdorf in C, aggiungendo funzionalità quali il supporto al database mSQL e prese a chiamarsi PHP/FI, dove FI sta per Form Interpreter (interprete di form), prevedendo la possibilità di integrare il codice PHP nel codice HTML in modo da semplificare la realizzazione di pagine dinamiche. In quel periodo, 50.000 domini internet annunciavano di aver installato PHP.
A questo punto il linguaggio cominciò a godere di una certa popolarità tra i progetti open source del web, e venne così notato da due giovani programmatori: Zeev Suraski e Andi Gutmans. I due collaborarono nel 1998 con Lerdorf allo sviluppo della terza versione di PHP (il cui acronimo assunse il significato attuale) riscrivendone il motore che fu battezzato Zend da una contrazione dei loro nomi. Le caratteristiche chiave della versione PHP 3.0 frutto del loro lavoro, erano la straordinaria estensibilità, la connettività ai database e il supporto iniziale per il paradigma a oggetti. Verso la fine del 1998 PHP 3.0 era installato su circa il 10% dei server web presenti su Internet.
PHP diventò a questo punto talmente maturo da competere con ASP, linguaggio lato server analogo a PHP sviluppato da Microsoft, e cominciò ad essere usato su larga scala. La versione 4 di PHP venne rilasciata nel 2000 e prevedeva notevoli migliorie. Attualmente siamo alla quinta versione, sviluppata da un team di programmatori, che comprende ancora Lerdorf, oltre a Suraski e Gutmans.
La popolarità del linguaggio PHP è in costante crescita grazie alla sua semplicità: nel Giugno 2001, ha superato il milione di siti che lo utilizzano. Nell'ottobre 2002, più del 45% dei server Apache usavano PHP.
Nel gennaio 2005 è stato insignito del titolo di "Programming Language of 2004" dal TIOBE Programming Community Index, classifica che valuta la popolarità dei linguaggi di programmazione sulla base di informazioni raccolte dai motori di ricerca.
Nel 2005 la configurazione LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP) supera il 50% del totale dei server sulla rete mondiale.
Caratteristiche
PHP riprende per molti versi la sintassi del C, come peraltro fanno molti linguaggi moderni, e del Perl. È un linguaggio a tipizzazione debole e dalla versione 5 migliora il supporto al paradigma di programmazione ad oggetti. Certi costrutti derivati dal C, come gli operatori fra bit e la gestione di stringhe come array, permettono in alcuni casi di agire a basso livello; tuttavia è fondamentalmente un linguaggio di alto livello, caratteristica questa rafforzata dalla esistenza delle sue moltissime API, oltre 3000 funzioni del nucleo base. PHP è in grado di interfacciarsi a innumerevoli database tra cui MySQL, PostgreSQL, Oracle, Firebird, IBM DB2, Microsoft SQL Server, solo per citarne alcuni, e supporta numerose tecnologie, come XML, SOAP, IMAP, FTP, CORBA. Si integra anche con altri linguaggi/piattaforme quali Java e .NET e si può dire che esista un wrapper per ogni libreria esistente, come CURL, GD, Gettext, GMP, Ming, OpenSSL ed altro.
Fornisce un'API specifica per interagire con Apache, nonostante funzioni naturalmente con numerosi server web. È anche ottimamente integrato con il database MySQL, per il quale possiede più di una API. Per questo motivo esiste un'enorme quantità di script e librerie in PHP, disponibili liberamente su Internet. La versione 5, comunque, integra al suo interno un piccolo database embedded, SQLite.
Dispone di un archivio chiamato PEAR che mette a disposizione un framework di librerie riusabili per lo sviluppo di applicazioni PHP e di PECL che raccoglie tutte le estensioni conosciute scritte in C.
tratto da wikipedia.org
FAQ
FAQ è un acronimo per frequently asked questions, letteralmente "risposte a domande poste frequentemente". Più esattamente trattasi di un documento che si propone di rispondere alle domande poste più frequentemente in un certo contesto: soprattutto su internet e in particolare nel web e nelle comunità virtuali vi sono domande ricorrenti alle quali si preferisce rispondere pubblicamente con un documento affinché non vengano poste troppo spesso, in modo da sciogliere i dubbi dei nuovi utenti.
[modifica] FAQ nei newsgroup
Dato che con la crescita di un newsgroup ci sono domande che tendono a ripetersi, normalmente le risposte a queste domande vengono raccolte per evitare di dire sempre le stesse cose.
Quasi tutti i newsgroup hanno una FAQ, che abitualmente, per i newsgroup it.*, viene pubblicata sul gruppo stesso e su un gruppo apposito (it.faq) con una certa regolarità.
È norma di buona educazione leggere le FAQ di un newsgroup prima di porre delle domande; le reazioni a chi non segue questa norma dipendono dal tasso di sopportazione dei partecipanti "anziani" della comunità.
FAQ
Le FAQ sono frequentemente utilizzate nei siti web, dove vengono in genere raccolte in una pagina disponibile a tutti e facilmente raggiungibile.
L'esigenza di questo sistema di informazione nasce dal fatto che i gestori dei siti (webmaster), con l'aumentare della complessità dell'argomento trattato come della complessità stessa della struttura del sito o del semplice numero di utenti, si trovavano spesso sommersi da una mole di email che pongono sempre le stesse domande, tale che risulta impossibile, o poco efficiente, rispondere a tutti singolarmente.
Questo ingegnoso sistema di condivisione dell'informazione non viene sempre sfruttato nelle sue piene potenzialità dagli utenti. Spesso già nella fase di realizzazione del sito vengono previste quelle che saranno presumibilmente le domande ricorrenti e inserite con le risposte nella pagina delle FAQ.
tratto da wikipedia.org
sabato 31 marzo
ora provo...ciao a tutti...a doma...
ciaooooooo!!!!
venerdì, marzo 30, 2007
VENERDI 30 MARZO
ciao a tutti..
ciaooooo!!
mercoledì, marzo 28, 2007
mercoledì 28 marzo
poi oggi pomeriggio colloqui scuola-famiglia...
andati abbastanza bene tranne diritto...i miei sono contenti che sto recuperando un bel po di materie...meglio cosi...
bom dai spero che nn mi si blocchi ancora internet...
ciao a tutti!!!!!
ciaooooooooo!!!
PROGRAMMA X SBIANCARE LO SCHERMO
uses crt;
begin
textBackground(7);
textcolor(7);
clrscr;
readln;
end.
INTERNET
giovedì, marzo 22, 2007
url
Un Uniform Resource Locator o URL è una sequenza di caratteri che identifica univocamente l'indirizzo di una risorsa in Internet,
come un documento o un'immagine.
Ogni Uniform Resource Locator è composto dalle seguenti parti principali:
lo schema o protocollo,
utilizzato per indirizzare la risorsa
il nome dell'host o server, oppure un nome di dominio (FQDN)
il path o nome file della risorsa.
tratto wikipedia.org
URI
Uno Uniform Resource Identifier (URI, acronimo più generico rispetto ad "URL") è una stringa che identifica univocamente una risorsa generica che può essere un indirizzo Web, un documento, un'immagine, un file, un servizio, un indirizzo di posta elettronica, ecc. L'URL è un URI, o più comunemente chiamato indirizzo web".
Gli URI rendono disponibili le risorse secondo una varietà di protocolli quali HTTP, FTP, ecc.
Indice.
Relazione fra URI, URL e URN
Un URI può essere classificato come URL o come URN.
Un URL (Uniform Resource Locator) è un URI che, oltre a identificare una risorsa, fornisce mezzi per agire su o per ottenere una rappresentazione della risorsa descrivendo il suo meccanismo di accesso primario o la sua "ubicazione" ("location") in una rete. Per esempio, l'URL http://www.wikipedia.org/ è un URI che identifica una risorsa (l'home page di Wikipedia) e lascia intendere che una rappresentazione di tale risorsa (il codice HTML della versione corrente di tale home page) è ottenibile via HTTP da un host di rete chiamato www.wikipedia.org .
Un URN (Uniform Resource Name) è un URI che identifica una risorsa mediante un "nome" in un particolare dominio di nomi ("namespace"). Un URN può essere usato per parlare di una risorsa senza lasciar intendere la sua ubicazione o come ottenerne una rappresentazione. Per esempio l'URN urn:isbn:0-395-36341-1 è un URI che consente di individuare univocamente un libro mediante il suo nome 0-395-36341-1 nel namespace dei codici ISBN, ma non suggerisce dove e come possiamo ottenere una copia di tale libro.
Sintassi
Il formato segue schemi prefissati. Il registro ufficiale viene mantenuto presso la IANA.
La sintassi di un URI dipende dallo schema. In generale, URI assoluti si scrivono come segue
Un URI assoluto contiene il nome dello schema usato (
La sintassi non prescrive che la componente scheme-specific-part abbia una struttura generale o una semantica comune a tutti gli URI.
Tuttavia, un sottoinsieme di URI condivide una sintassi comune per rappresentare relazioni gerarchiche nel namespace. Questa sintassi di "URI generico" consiste di una sequenza di 4 componenti:
ognuna delle quali, tranne
tratto da wikipedia.org
giovedi 22 marzo..
comunque martedi il prof di informatica ci ha detto la differenza tra uri e url poi abbiamo corretto la verifica...
lunedì, marzo 19, 2007
lunedì 19 marzo
oggi incominciato a studiare storia per venerdi...quasi 80 pagine...troppe...va bhè...ora vi lasscio..ciao a tuttii!!!!!
ciaoooooooo
sabato, marzo 17, 2007
claude shannon

Shannon iniziò a studiare ingegneria elettronica e matematica all'università del Michigan nel 1932 ed ottenne il Bachelor's degree nel 1936.
ssachusetts Institute of Technology, dove collaborò all'analizzatore differenziale di Vannevar Bush, un calcolatore analogico.
Nella sua tesi per il master del 1937 al MIT, dal titolo un'analisi simbolica dei circuiti, dimostrò parecchi risultati che collegano l'algebra booleana alle reti logiche elettroniche (come per esempio, relè ed interruttori), e, con questo lavoro, gettò le basi per la progettazione dei circuiti digitali. Il professor Howard Gardner, dell'università di Harvard, ha affermato che quella tesi era "probabilmente la più importante ed anche la più famosa tesi del secolo" e per questo
Dopo aver lavorato sulla genetica nel laboratorio di Cold Spring Harbor, Shannon si dedicò al suo dottorato di ricerca (PhD) al MIT.
Nel 1948 Shannon pubblicò Una teoria matematica della Comunicazione. Questo lavoro si concentra sul problema di ricostruire con un certo grado di certezza le informazioni trasmesse da un mittente.
a dell'informazione come misura della ridondanza, gettando le basi per la teoria dell'informazione.
Il suo saggio più importante è il successivo, scritto con Warren Weaver, La teoria matematica della comunicazione, breve e sorprendentemente accessibile al non specialista.
Un altro articolo notevole pubblicato nel 1949 è La teoria
della comunicazione nei sistemi crittografici, con cui Shannon praticamente fondò la teoria matematica della crittografia.
Shannon incontrò sua moglie Betty quando lei era un'analista numerico ai laboratori Bell.
Shannon era conosciuto per la sua intelligenza vivacissima; molti hanno testimoniato che poteva dettare interi articoli accademici a memoria, senza alcuna correzione.
Per commemorare i suoi successi, nel 2001 sono state tenute diverse celebrazioni. Esistono attualmente 3 statue di Shannon: una all'università del Michigan, una al MIT ed una ai laboratori Bell.
giovedì, marzo 15, 2007
albert einstein
Albert Einstein (Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955) è stato un fisico e matematico tedesco naturalizzato svizzero, e in seguito statunitense.
Oltre a essere uno dei più celebri fisici e matematici della storia della scienza, fu un grande pensatore e attivista in molti altri ambiti (dalla filosofia alla politica). Per il suo complesso apporto alle scienze e alla fisica in particolare è indicato come uno dei più importanti studiosi del XX secolo.
Conosciuto soprattutto per le sue teorie sulla relatività ristretta e sulla relatività generale, diede anche importanti contributi alla nascita della meccanica quantistica e alla critica dei suoi fondamenti, alla meccanica statistica e alla cosmologia.
Fu vincitore del Premio Nobel per la Fisica nel 1921 grazie alla sua spiegazione dell'effetto fotoelettrico e "per i suoi contributi alla fisica teorica". Dopo la formulazione, nel novembre 1915, della teoria della Relatività generale la fama di Einstein dilagò in tutto il mondo. Era un successo insolito per uno scienziato e, durante gli ultimi anni della sua vita, la fama di Einstein non fece che aumentare, superando quella di qualunque altro scienziato della storia. Nella cultura popolare, il suo nome divenne ben presto sinonimo di intelligenza e di grande genio. La sua faccia rimane a tutt'oggi una delle più conosciute al mondo. Questa popolarità ha inoltre portato ad uso molto diffuso della sua immagine nel mondo della pubblicità, giungendo persino alla registrazione di "Albert Einstein" come marchio.
Indice[nascondi] |
[modifica] Biografia
[modifica] Gioventù e studi liceali
Albert Einstein nacque a Ulma nel Württemberg, in Germania; 100 km a est di Stoccarda. I suoi genitori erano Hermann Einstein, proprietario di una piccola azienda che produceva macchinari elettrici, e Pauline Koch. Si sposarono a Stuttgart-Bad Cannstatt. La famiglia era ebrea (non-osservante); Albert frequentò una scuola elementare cattolica e, su insistenza della madre, gli furono impartite lezioni di violino.
All'età di cinque anni, suo padre gli mostrò una bussola tascabile, e Einstein realizzò che qualcosa nello spazio "vuoto" agiva sull'ago spostandolo in direzione del nord; descriverà in seguito quest'esperienza come una delle più rivelatorie della sua vita. Benché abbia sviluppato modelli e dispositivi meccanici per divertimento, il suo ingresso nel mondo della scienza ufficiale avvenne abbastanza tardi, forse a causa della dislessia, della semplice timidezza, o della significativa rarità e particolarità della sua struttura cerebrale (il suo cervello fu esaminato dopo la sua morte). Più tardi egli stesso attribuì lo sviluppo della teoria della relatività a questa sua lentezza, dicendo che pensando allo spazio e al tempo più tardi della maggior parte dei bambini, fu in grado di applicarvi uno sviluppo intellettuale maggiore. Un'altra, più recente, teoria riguardo il suo sviluppo mentale è che soffrisse della sindrome di Asperger, una condizione simile all'autismo.
Einstein cominciò a studiare matematica all'età di dodici anni. La circostanza, riferita da alcuni, che il suo profitto in questa materia fosse scarso, sembra priva di fondamento. Due suoi zii assecondarono i suoi interessi intellettuali durante la tarda infanzia e la prima adolescenza, aiutandolo negli studi e fornendogli libri di scienza e matematica.
A causa dei continui problemi economici la famiglia Einstein dovette trasferirsi spesso, sin da quando il piccolo Albert non aveva nemmeno due mesi di vita; prima a Monaco, poi nel 1894 a Pavia, in Italia e, due anni dopo a Berna, in Svizzera.
Il suo fallimento all'esame d'ingresso presso il Politecnico di Zurigo fu una dura battuta d'arresto; fu mandato dalla sua famiglia a Aarau, in Svizzera, per concludere gli studi superiori, dove ricevette il diploma nel 1896.
Nel 1898, Einstein incontrò e si innamorò di Mileva Marić, una sua compagna di studi serba (amica di Nikola Tesla). Mileva era l'unica donna ammessa a frequentare il Politecnico Federale svizzero e fu presentata da Tesla ad Einstein. Nel 1900, gli fu garantito un diploma da insegnante dall'Eidgenössische Technische Hochschule e fu accettato come cittadino svizzero nel 1901. In questo periodo Einstein discuteva dei suoi interessi scientifici con un ristretto gruppo di amici, inclusa Mileva. Lui e Mileva ebbero una figlia, Lieserl, nata nel gennaio 1902. I loro genitori erano contrari ad un loro matrimonio e considerarono la piccola Lieserl una figlia illegittima. La bambina morì di scarlattina.
Quel parto illegittimo compromette gli studi della giovane e promettente Mileva, che pure volontariamente decide di sacrificarsi per la famiglia e la carriera accademica di Albert.
Nel 1903, Albert e Mileva si sposarono in Municipio ed in seguito diedero alla luce altri due figli.
Nel 1905 Einstein ottenne il dottorato mentre lavorava presso l'ufficio brevetti di Berna.
[modifica] Teoria della relatività ristretta
In quell'anno pubblicò l'articolo Zur Elektrodynamik bewegter Körper (Sull'elettrodinamica dei corpi in movimento), che aveva come oggetto l'interazione fra corpi carichi in movimento ed il campo elettromagnetico vista da diversi osservatori in stati di moto differenti.
Grazie a questo articolo, vennero risolte le controversie che avevano caratterizzato la fisica di fine '800 per quel che riguardava l'esistenza o meno di un sistema di riferimento assoluto. La teoria che ne scaturì fu indicata come teoria della Relatività ristretta.
Nello stesso 1905, pubblicò una nota che forniva una spiegazione dell'effetto fotoelettrico utilizzando il concetto di quanto, ipotizzato qualche anno prima da Max Planck. Questo lavoro diede una grande spinta alla meccanica quantistica, la cui concezione stava formandosi proprio in quegli anni. Ancora in quello stesso annus mirabilis sviluppò una teoria del moto browniano.
Dal 1908 insegnò a Berna e nel 1911 passò a Praga; nel 1914 fu nominato direttore dell'Istituto di Fisica dell'Università di Berlino, dove rimase fino al 1933. In quegli anni effettuò alcune ricerche sulla meccanica statistica e sulla teoria della radiazione, mentre stava concependo l'estensione delle teorie relativistiche.
[modifica] Teoria della relatività generale
Il 1915 è un anno importante per la fisica teorica: in tale anno infatti, Einstein propose una teoria relativistica della gravitazione, indicata come Relatività generale, che descriveva le proprietà dello spazio-tempo a 4 dimensioni. In tale teoria si concludeva che i sistemi inerziali potevano avere senso solo in assenza di campi gravitazionali. Nonostante sia meno universalmente conosciuta e compresa, per le difficoltà del modello matematico usato per la descrizione, la relatività generale è una teoria molto più rivoluzionaria di quella ristretta, in quanto criticava alla base schemi universalmente accettati.
Inizialmente gli scienziati erano scettici perché la teoria derivava da ragionamenti matematici e analisi razionali, non da esperimenti o osservazioni. Ma nel 1919 le predizioni fatte dalla teoria furono confermate dalle misurazioni di Arthur Eddington durante un eclissi solare, che verificarono che la luce emanata da una stella era deviata dalla gravità del Sole quando passava vicino ad esso. Le osservazioni furono effettuate il 29 maggio 1919 in due posti diversi, rispettivamente in Sobral, che si trova in Brasile, e nell'isola di Principe.
Nel 1917 mostrò il legame esistente tra la legge di Bohr e la formula di Planck dell'irraggiamento del corpo nero. Nello stesso anno introdusse la nozione di emissione stimolata, che sarebbe poi stata applicata alla concezione del laser.
[modifica] Nobel nel 1921
Nel 1921 ottenne il Premio Nobel per la Fisica (anche se diede la Nobel lecture nel 1922 essendo stato in viaggio in Giappone l'anno precedente) per il suo lavoro del 1905 sulla spiegazione dell'effetto fotoelettrico. In quegli anni Einstein cominciò a dedicarsi alla ricerca di teorie del campo unificate, argomento che lo appassionò fino alla fine, assieme ai tentativi di spiegazioni alternative dei fenomeni quantistici: infatti, la sua concezione del mondo fisico mal si conciliava con le interpretazioni probabilistiche della meccanica quantistica.
Si trasferì in America a causa delle persecuzioni antisemite che già imperversavano in Germania e in Europa.
Infatti quando Adolf Hitler salì al potere nel gennaio 1933, Einstein era professore ospite all'università di Princeton. Nel 1933 i Nazisti promulgarono "La Legge della Restaurazione del servizio Civile" a causa della quale tutti i professori universitari ebrei furono licenziati, e durante gli anni 30' fu condotta una campagna dai premi Nobel Philipp Lenard e Johannes Stark che etichettò i lavori di Einstein come "fisica ebrea", in contrasto con la "fisica tedesca" o "ariana". Einstein rinunciò alla cittadinanza tedesca e restò negli USA fino alla morte. All'Institute for Advanced Studies a Princeton proseguì con le sue ricerche, studiando anche alcuni problemi cosmologici e le probabilità delle transizioni atomiche.
Diventò cittadino Americano nel 1940. Einstein nei suoi ultimi anni di vita tentò di unificare le forze fondamentali allora note, cioè la gravità e l'elettromagnetismo ignorando dell'esistenza della forza nucleare debole e della forza nucleare forte che verranno scoperte solo dopo la sua morte. Nel 1950 descrisse la sua teoria, poi rivelatasi parzialmente errata, in un articolo della rivista Scientific American.
Morì a Princeton nel 1955.
I vari lavori di Einstein operarono una rivoluzione di tale portata da poter essere paragonata solo con quella di Isaac Newton. La sua onestà scientifica si esplicitò nel dare impulso alla meccanica quantistica, tramite lo studio sull'effetto fotoelettrico, anche se non fu mai convinto del significato di quella teoria (famosa è la sua frase in polemica con Niels Bohr secondo cui Dio non gioca a dadi), non potendone accettare l'aspetto probabilistico. Tuttavia il campo in cui si applicò non riguarda solamente la relatività e gli studi ad essa collegata; vi è una parte della personalità di Einstein collegata ad un senso più pratico della scienza. Nel 1929 infatti lavorò assieme a Leo Szilard ad un prototipo di macchina refrigerante ad assorbimento diffusione realizzando un brevetto innovativo di un refrigeratore funzionante solo con una miscela di acqua e ammoniaca senza parti in movimento e con consumi elettrici bassissimi. Il brevetto non fu commercializzato perché fu soppiantato commercialmente dal brevetto Servel-Electrolux per gli attuali frigoriferi che noi tutti usiamo.
[modifica] Einstein filosofo
Alla figura dello scienziato si affianca quella non meno importante di uomo calato nel suo tempo e di filosofo. Quanto era intransigente come scienziato, così lo fu come persona; nel 1913 rifiutò di firmare un manifesto a favore della guerra che gli veniva proposto da un buon numero di scienziati tedeschi.
Nel 1939, su sollecitazione di Leo Szilard, scrisse al presidente Roosevelt per sostenere l'opportunità che gli USA costruissero la bomba atomica, preoccupato della possibilità che il regime nazista potesse dotarsi per primo di quella terribile arma; successivamente invece non fu ascoltato quando nel 1945 si oppose al lancio della stessa bomba sul Giappone.
Fece poi sempre parte dei movimenti anti nucleari Americani.
[modifica] Visione politica
Einstein si considerò sempre un pacifista [1] ed un umanista [2], e negli ultimi anni della sua vita, anche socialista e accusato di essere comunista. Descrivendo il Mahatma Gandhi, Albert Einstein disse «Le future generazioni difficilmente potranno credere che qualcuno come lui sia stato sulla terra in carne ed ossa». «Gandhi, il più grande genio politico del nostro tempo, ci ha indicato la strada da percorrere. Egli ci ha mostrato di quali sacrifici l'uomo sia capace una volta che abbia scoperto il cammino giusto». «Dovremmo sforzarci di fare le cose allo stesso modo: non utilizzando la violenza per combattere per la nostra causa, ma non-partecipando a qualcosa che crediamo sia sbagliato». Le opinioni di Einstein su altri argomenti, come il socialismo, il maccartismo ed il razzismo, furono male interpretate e la sua figura risultò molto controversa negli Stati Uniti di quegli anni (vedi Einstein e il socialismo). Einstein fu inoltre co-fondatore del liberale Partito Democratico Tedesco.
L'FBI raccolse un fascicolo di 1427 pagine sulla sua attività e raccomandò che gli fosse impedito di emigrare negli Stati Uniti secondo lo Alien Exclusion Act, aggiungendo che, insieme ad altri addebiti, Einstein credeva, consigliava, difendeva o insegnava una dottrina che, in senso legale, era stata ritenuta dai tribunali, in altri casi, «capace di permettere all'anarchia di progredire indisturbata» e che portava a «un governo solo di nome». Aggiunse anche che Einstein «era stato membro, sostenitore o affiliato a 34 movimenti comunisti tra il 1937 ed il 1954» e che «inoltre lavorò come presidente onorario in tre organizzazioni comuniste»[3].
Einstein si oppose ai governi dittatoriali e per questo motivo (e per le sue origini ebraiche) si oppose al regime nazista e abbandonò la Germania subito dopo la presa del potere da parte del partito nazista. In principio fu favorevole alla costruzione della bomba atomica al fine di prevenirne la costruzione da parte di Hitler e per questo scrisse anche una lettera [4] (del 2 agosto del 1939 probabilmente scritta da Leo Szilard) al presidente Roosevelt incoraggiandolo ad iniziare un programma di ricerca per creare delle armi atomiche. Roosevelt rispose creando un comitato per studiare la possibilità di usare l'uranio come arma nucleare. Successivamente il Progetto Manhattan assorbì tale comitato.
Tuttavia, dopo la guerra, Einstein fece pressioni per il disarmo nucleare e per l'istituzione di un governo mondiale. Affermò: «Non so con quali armi verrà combattuta la III guerra mondiale ma la IV verrà combattuta con clave e pietre». Einstein non fu un sostenitore del sionismo anche se sostenne l'insediamento ebraico nell'antica sede del giudaismo e fu attivo nell'istituzione dell'università ebraica di Gerusalemme, in cui pubblicò (1930) un volume intitolato About Zionism: Discorsi e Conferenze del Professor Albert Einstein, e a cui donò i suoi scritti. D'altra parte si oppose al nazionalismo ed espresse scetticismo rispetto alla soluzione di uno stato-nazione ebraico. Infatti immaginava che gli ebrei e gli arabi non potessero vivere in pace nello stesso territorio. Insieme ad altri intellettuali ebrei (tra cui Hannah Arendt) il 4 dicembre 1948 scrisse una lettera al New York Times [5] in cui veniva fortemente criticata la visita negli Stati Uniti di Menachem Begin, definendo i metodi e l'ideologia del suo partito "Tnuat Haherut" (formato dopo lo scioglimento ufficiale dell'Irgun) come ispirati a quelli dei partiti fascisti. In tarda età gli fu offerto il posto di secondo capo di stato del nuovo stato di Israele ma declinò l'invito con la scusa di non avere le capacità necessarie.
Einstein, insieme ad Albert Schweitzer ed a Bertrand Russell, combatté contro i test e le sperimentazioni militari della bomba atomica.
Insieme a Russell firmò il Manifesto Russell-Einstein che dette vita alla Conferenza di Pugwash per la Scienza e gli Interessi del Mondo.
[modifica] La visione religiosa
Benché fosse stato cresciuto come ebreo, Einstein non credeva negli aspetti religiosi dell'ebraismo ma considerava sé stesso ebreo da un punto di vista etnico.
A differenza di quanto a volte sostenuto, non credeva in un Dio personale.
tratto da wikipedia.org
giovedì 15 marzo
ora sono nell'ora di informatica dove il prof ci ha fatto risolvere un cruciverba al computer...il sito è: http://puzzlemaker.school.discovery.com ...
poi ci ha detto che ieri si è festeggiato il complenna del pgreco..e anche il compleanno di einstein..
ecco a voi delle informazioni su di lui...
ciao a tutti sta x suonare...ciao ciao...
mercoledì, marzo 14, 2007
BUFALA
Indice[nascondi]
1 Esempi storicamente significativi
2 Esempi contemporanei
2.1 Esempi
3 Voci correlate
4 Collegamenti esterni
//
[modifica] Esempi storicamente significativi
La Donazione di Costantino è probabilmente uno dei antichi falsi storici noti. Molti ritengono che sia stato costruito dalla Chiesa Cattolica medievale, con lo scopo di giustificare il potere temporale del papato agli occhi dei regni occidentali.
In tempi più recenti, la cosiddetta lettera di Zinoviev fu un falso creato dal servizio segreto britannico allo scopo di aiutare il partito conservatore nelle elezioni del 1924.
[modifica] Esempi contemporanei
Il termine in particolare al giorno d'oggi indica quei messaggi (inviati per posta elettronica), contenenti comunicati o richieste di aiuto di contenuto fasullo e ingannevole, che invitano ad essere rispediti al maggior numero di persone, in modo da aumenterne la diffusione in maniera esponenziale. Principalmente si tratta di leggende metropolitane, che magari prendono spunto da fatti realmente accaduti (in una piccola parte dei casi si ispirano a veri casi umanitari, ma continuano a girare anche anni dopo che il caso è risolto o il destinatario degli aiuti è defunto, arrivando a perseguitarne i parenti); spesso riguardano virus inesistenti che eseguirebbero fantasiose operazioni distruttive (gran parte delle quali irrealizzabili da un punto di vista tecnico).
Si tratta di una forma particolare di spamming, che spesso fa leva sui buoni sentimenti delle persone che, spinte ingenuamente dal desiderio di compiere una buona azione, senza prima effettuare alcuna seria verifica sul contenuto inviano copia del messaggio a tutti i propri conoscenti; in tal modo possono arrivare ad intasare i server di posta elettronica con migliaia di messaggi inutili. Raramente questi messaggi contengono virus oppure link a siti web (anch'essi con contenuto falso e/o pubblicitario).
Sempre più spesso inoltre può trattarsi di veri e propri tentativi di truffa, specie quando contengono promesse di facili guadagni o richieste di denaro (vedi ad esempio truffa alla nigeriana e truffa di Valentin).
E' da sottolineare che tecnicamente è impossibile registrare il traffico email (e inoltre sarebbe violazione della privacy), per cui non credete alla email che chiedono di essere inviate a più persone possibile in modo che vengano accreditati soldi a qualche bisognoso, tra l'altro solitamente inesistente.
In ambito informatico è invalso l'uso di di identificarle anche col nome inglese di hoax. Giova ricordare che la Netiquette vieta qualsiasi tipo di catena di Sant'Antonio, in cui rientrano anche i casi di hoax.
[modifica] Esempi
Di seguito due esempi di bufala:
Allarme Virus! Se ricevi un messaggio con oggetto WIN A HOLIDAY non aprirlo. Formatterà immediatamente il contenuto del tuo hard disk. Si tratta di un nuovo virus non ancora conosciuto, inoltra questa informazione a tutti i tuoi amici ...
(in genere sono presenti anche citazioni di fonti di conferma autorevoli come AOL, Microsoft ed altri, ovviamente fasulle)
UN POVERO BAMBINO HA UNA MALFORMAZIONE CONGENITA CON COMPLICAZIONI E NECESSITA DI UN TRAPIANTO COSTOSISSIMO:
IL COSTO DELL'OPERAZIONE È DI $ 560.000. LA LEGA PER LA LOTTA CONTRO LE MALATTIE GENETICHE PAGHERA’ $0.01 PER OGNI E-MAIL INVIATA CON OGGETTO "AIUTA NICOLAS”. È NECESSARIO INVIARE QUESTO MESSAGGIO IN TUTTO IL MONDO. SERVONO 56 MILIONI DI MESSAGGI PER FINANZIARE L'OPERAZIONE. NICOLAS HA BISOGNO DI NOI PER TORNARE A SORRIDERE!!
SALVIAMO QUESTO BIMBO CHE LOTTA CONTRO LA MORTE ... (tra l'altro è impossibile controllare su tutti i server del mondo le email inviate e contare quelle con un determinato messaggio in oggetto).
Un altro esempio recente (inizio 2006):
PER FAVORE FAI CIRCOLARE QUESTO AVVISO TRA I TUOI AMICI E CONTATTI.
Nei prossimi giorni dovete stare attenti a non aprire nessun messaggio chiamato "invitation", indipendentemente da chi lo invia , è un virus che "apre" una torcia olimpica che brucia il disco fisso del pc.
Questo virus verrà da una persona che avete nella lista dei contatti per questo dovete divulgare questa mail, è preferibile ricevere questo messaggio 25 volte che ricevere il virus ed aprirlo.
Se ricevete un messaggio chiamato "invitation" non lo aprite e spegnete immediatamente il pc.
È il peggior virus annunciato dalla CNN classificato da Microsoft come il virus più distruttivo mai esistito. Questo virus è stato scoperto ieri pomeriggio da MCAfee è non c'è soluzione ancora per questo virus.
Questo virus distrugge semplicemente il Settore Zero del disco fisso dove l'informazione vitale è nascosta.
Invia questa mail a chi conosci, copia questa posta e spediscila ai tuoi amici e contatti e ricorda che se lo invii a tutti loro, ci beneficeremo tutti noi.(N.B. Più i riferimenti sono altisonanti - CNN, Microsoft, McAfee - più è probabile che il messaggio sia fasullo!)
tratto da wikipedia.org
mercoledì 14 marzo
poi abbiamo in italino fatto il compito in classe...articolo di giornale..dove oggi lo abbiamo finito..spero sia andato bene...ora vi illustro un po la bufala...
ciao a tutti...ciao ciao!!!
lunedì, marzo 12, 2007
lunedì 12 marzo
domani verifica di italiano sull'articolo di giornale...presumo anche li molto difficile...
ci sentiamo poi ora vi lascio...
ciao a tutti!!
ciaoooo!!!
sabato, marzo 10, 2007
sabato10 marzo
va bhe...ora vi lascio...ciao a tutti...ciao ciao
ciaoooO!!!
giovedì, marzo 08, 2007
festa della donna
Alcune femministe italiane (Irene Giacobbe, Tilde Capomazza, Marisa Ombra) sostengono tuttavia che non c'è nessuna prova documentata a supportare questa ipotesi.

In Italia, nel secondo dopoguerra, la giornata internazionale della donna fu ripresa e rilanciata dall'UDI (Unione Donne Italiane) associando nel contempo alla data dell'8 marzo l'ormai tradizionale fiore della mimosa.
mercoledì, marzo 07, 2007
mercoledi 7 marzo
ma si maga l'ultima ora è stata un po pesantina ma tutto sommato è una giornata migliore di altre...
oggi ho incominciato a studiare italiano anche se è per mercoledi prossimo ma sono tantissime pagine e poi x la prossima settimana ho un casino di cose da studiare quindi meglio incominciare prima possibile..
ciao a tuttI!!!A DOMANI!!
CIAOOOOO!!!
martedì, marzo 06, 2007
martedì 6 marzo
x il resto tt ok...
oggi pomeriggio ci doveva essere l'interrogazione di recupero x chi nn aveva la sufficienza in storia nel primo quadrimestre..ma la ha rimandata alla settimana prossima...meglio...piu tempo x studiare...
ora vi devo lasciare ciao ciao...
ciao!!!!!!
lunedì, marzo 05, 2007
lunedì 5 marzo
ciao a tutti!!!
CiAo!!!!!!!!!!!!!!!!!
sabato, marzo 03, 2007
ECLISSI LUNARE.!!

E' un evento molto eccezionale l’eclisse totale della Luna.
Lo spettacolo è da non perdere perché per seguirne un altro di questo livello bisognerà aspettare il 2026:
conviene quindi non perdere l’occasione e alzare gli occhi al cielo sperando che le nubi non ci diano fastidio.
Tutta la luce del Sole che solitamente fa brillare la Luna non sarà bloccata dalla Terra che si metterà di mezzo tra l’astro sfolgorante e la pallida Selene.
La nostra atmosfera devierà la radiazione rossa verso i grigi mari lunari colorandoli di un rosso cupo.
Così ai nostri occhi apparirà una spettacolare luna rossa capace sicuramente di spargere emozioni e suggestioni come tutti gli eventi naturali straordinari sanno scatenare.
sabato 3 marzo
religione,inglese,2 ora di matematica e infine supplenza di informatica...
sta sera ce l'eclissi di luna..
ecco a voi un anteprima...
ciao a tutti!!!ciaoooooooo!!
venerdì, marzo 02, 2007
venerdì 2 marzo
pero erano assenti delle persone quindi nn li abbiamo corretto tutti..
li finiamo di correggere qnd il prof. torna da portland(oregon-america)...posto bellissimo...
un buon viaggio al prof.!!
giovedì, marzo 01, 2007
giovedi 1 marzo
col prof di informatica abbiamo fissato la verifica e dopo il ritorno del prof da portland..gli argomenti saranno i sistemi operativi,virtuale internet e programmazione..oggi il prof ci ha dato un compito..
dobbiamo creare un programma che lavorando sulle date selezioni tutte quelle con la caratteristica del giorno 27-02-07..
in piu c ha chisto la differenza tra informatica classica di organizzazione e informatica personale...e quindi siamo arrivati alla conclusione che il problema dell informatica è COME TROVARE L'INDIRIZZO GIUSTO...
ci ha anche consigliato d andare a visitare un sito qualora avessimo bisogno di informazione per il computer:www.sospcservice.it...
ciao a tutti!!!
ciaooooo
play list
I made this video playlist at myflashfetish.com
